Tu sei qui: CronacaConsiglio, l'ex Manifattura si "riavvicina" alla città
Inserito da La Redazione (admin), venerdì 30 settembre 2011 00:00:00
Ora bisognerà attendere la variante urbanistica da parte della Regione. Il primo importante passo per la chiusura dell’accordo tra Comune e gruppo Maccaferri per il riottenimento al pubblico patrimonio dell’ex Manifattura di Viale Crispi è avvenuto ieri a Palazzo di Città. Dove con 22 “si”, 4 “no” ed un solo astenuto (il consigliere di minoranza Polichetti) si è votato per la ratifica della trattativa.
Trattativa che permetterebbe all’Ente metelliano di non sborsare i circa 6 milioni previsti da una specifica clausola di retrocessione ed alla società “Manifatture Sigaro Toscano” (ramo del gruppo Maccaferri, proprietario dell’immobile) di ricavare l’area comunale ex Enel, posta alle spalle dell’ex opificio. Qui, e precisamente nella zona compresa tra via Generale Luigi Parisi e via Rosario Senatore, la Mst andrebbe poi a realizzare circa 100 appartamenti mediante un piano di housing sociale.
Dell’importanza della negoziazione si è fatto portavoce ieri, in sede di Consiglio comunale, il sindaco Marco Galdi, il quale, tra le ipotesi future circa la destinazione d’uso dell’immobile, ha parlato anche della possibilità di realizzare in loco il nuovo teatro cittadino, oltre a diverse strutture culturali e ludico-ricreative. Il primo cittadino metelliano ha trovato manforte nell’ex sindaco Luigi Gravagnuolo, che ha rivendicato la paternità del progetto, e nei consiglieri di minoranza Bove e Sorrentino.
Più scettici sono apparsi, invece, Michele Mazzeo della Federazione della Sinistra ed Enzo Servalli del Pd. Il primo ha posto l’attenzione sulle conseguenze per il traffico veicolare della zona, già fortemente “intasata” dalla presenza di diversi edifici scolastici, mentre il secondo ha proposto di far prima accertare tutti gli incartamenti dal Tribunale e poi di passare alla definizione dell’accordo tra le parti.
Tra gli altri punti affrontati dall’assise comunale di ieri la variazione in via d’urgenza al Bilancio di previsione 2011 ed il riconoscimento di legittimità di debiti fuori bilancio. Su quest’ultimo punto, l’ex sindaco Gravagnuolo ha richiamato l’attenzione dei presenti sul serio rischio per il Comune metelliano di sforare il Patto di stabilità per una somma vicina ai 2 milioni di euro, derivabile dalle quote annuali di rimborso dei mutui accesi per alcune iniziative.
Intanto, in tema di “clima politico e dintorni”, da segnalare l’incontro in programma domenica 2 ottobre, alle ore 11.00, presso il “Sisifo Bar” (ex Gran Caffè) in Corso Umberto I, dove si terrà un aperitivo con il Ministro Mara Carfagna. Saranno presenti, tra gli altri, il consigliere comunale Giovanni Del Vecchio ed il responsabile della segreteria del Ministro, Antonio Lubritto.
Fonte: Il Portico
rank: 10343106
Prosegue la battaglia legale attorno alla tragedia consumatasi al largo di Furore nell’agosto 2023, quando Adrienne Vaughan, manager americana della casa editrice Bloomsbury, perse la vita in seguito alla collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga". A quasi un anno dai fatti, la chiusura...
Un intervento di emergenza si è trasformato oggi, 24 aprile, in una corsa a ostacoli a Maiori, dove un ritardo nel soccorso ha sollevato preoccupazioni e polemiche sull'organizzazione dell'accesso alle aree adibite all'elisoccorso. Poco prima delle 13:30 l'elicottero del 118 avrebbe dovuto atterrare...
Un intervento di emergenza a Maiori, nel primo pomeriggio di mercoledì 24 aprile, ha subito alcuni ritardi a causa di ostacoli nell'accesso alle aree di atterraggio dell'elisoccorso. Lo scrive Il Vescovado. Intorno alle 13:30, l'elicottero del 118, che era destinato ad atterrare al porto turistico, ha...
Un intervento di emergenza si è trasformato oggi, 24 aprile, in una corsa a ostacoli a Maiori, dove un ritardo nel soccorso ha sollevato preoccupazioni e polemiche sull'organizzazione dell'accesso alle aree adibite all'elisoccorso. Poco prima delle 13:30 l'elicottero del 118 avrebbe dovuto atterrare...