Tu sei qui: CronacaConsorzio di Bacino, Fiorillo al contrattacco
Inserito da L'addetto stampa Mariella Sportiello (admin), lunedì 31 luglio 2006 00:00:00
Il Commissario Straordinario del Consorzio di Bacino Salerno 1, Raffaele Fiorillo, intende effettuare alcune precisazioni sulle dichiarazioni pubblicate in data 30/07/2006, a pagina 13, dalla testata giornalistica "La Città". Dichiarazioni rese nel Consiglio Comunale del 28/07/2006:
1) Il Consorzio ha chiuso sempre in attivo i bilanci che vanno dal 2001 al 2005 e risulta tra i più efficienti in Campania, portando i Comuni in cui gestisce interamente il ciclo dei rifiuti, da un minimo del 30% ad un massimo del 70% di raccolta differenziata.
2) In cinque anni ha raccolto 3.374 tonnellate di carta e cartone, producendo un risparmio per il Comune di Cava di 357.000 euro, derivante dal mancato conferimento allo smaltimento di un pari quantitativo di rifiuto indifferenziato. Il servizio, gratuito per il Comune, è stato sostenuto economicamente dal Commissariato di Governo e dal Consorzio.
3) La L. 21/06, conversione del Decreto Legge n. 245 del 30/11/2005 approvato dal Governo Berlusconi, obbliga i Consorzi ad intervenire prioritariamente nei Comuni con una raccolta differenziata inferiore al 35% ed in virtù di tale Legge, il servizio reso al Comune di Cava dal maggio 2006 costa allo stesso 33.000 euro al mese, al netto dei contributi commissariali.
4) Con la raccolta domiciliare effettuata su 30.000 abitanti, i quantitativi di carta e cartone sono raddoppiati nel mese di giugno, rispetto a quanto raccolto in tutta la città da Consorzio e Se.Ta. nel giugno 2005, con una percentuale che dal 3,42 è lievitata al 7,23% su base mensile.
5) Mantenendo questi risultati, il Comune di Cava risparmierà ulteriori 13.000 euro al mese, riducendo il costo a proprio carico a meno di 20.000 euro al mese.
6) Il Consorzio è ben disposto ad allargare il territorio servito, se il Comune è disponibile. L'attuale perimetrazione del territorio su cui viene svolta la raccolta differenziata è stata concordata in fase sperimentale la scorsa primavera con il Commissario Prefettizio Antonio Reppucci.
7) Costituire la società Se.Ta. è stata un'ottima scelta fatta dal Consiglio Comunale nel 2004 e ha garantito un buon servizio alla città, in termini di pulizia e di raccolta differenziata, che nel maggio 2001 a Cava aveva raggiunto il 24%. Dal giugno 2001 niente mi può essere più imputato, perché la direzione della Se.Ta. è transitata in seno alla maggioranza di Centrodestra e lo è stata fino alle recenti elezioni dello scorso giugno.
Fonte: Il Portico
rank: 10425106
La Procura di Salerno ha disposto l'archiviazione dell'inchiesta sulla tragica morte di Manuel Cientanni, il giovane chef di 29 anni di Pontecagnano, caduto in mare il 14 agosto 2023 a largo tra Cetara ed Erchie. Come scrive Il Mattino, la decisione, firmata dal gip Marilena Albarano, accoglie la richiesta...
Gli agenti dell'Unità Operativa Fuorigrotta della Polizia Municipale, in zona Bagnoli, hanno posto sotto sequestro una falegnameria che operava su una superficie di 160 mq sprovvista di Autorizzazione Unica Ambientale. L'attività immetteva in atmosfera polveri derivanti dal taglio del legno e composti...
Mercoledì 16 aprile, nell'ambito di una serie di controlli mirati al contrasto dell'uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti in Costiera Amalfitana, i Carabinieri della Compagnia di Amalfi hanno segnalato alla Prefettura di Salerno due giovani ventenni sorpresi ad Atrani mentre consumavano uno spinello...
Momenti di paura lunedì scorso, 15 aprile, ad Amalfi. Nei pressi del centro cittadino, intorno alle 21, un tassista di 23 anni ha investito un uomo di 60 anni mentre attraversava la strada, causandogli un trauma serio a un arto inferiore. Come scrive Il Vescovado, il 60enne è stato scaraventato a terra...