Ultimo aggiornamento 17 minuti fa S. Diogene martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaConsorzio di Bonifica, le bollette vanno pagate

Cronaca

Consorzio di Bonifica, le bollette vanno pagate

Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 11 novembre 2002 00:00:00

Bisogna pagare. Le speranze che più di 4.500 ricorrenti hanno coltivato e le lunghe file per ritirare i moduli per i ricorsi si sono rivelate vane. E' quanto appreso nella conferenza stampa di venerdì scorso, convocata dal commissario del Consorzio di Bonifica dell'Agro nocerino-sarnese, Leonardo Grimaldi. Di chi la colpa? Del varo della legge finanziaria regionale per il 2002, che nell'articolo 31, senza nemmeno prevedere la copertura di bilancio, ha stabilito l'esenzione dal tributo per gli utenti tenuti al pagamento della tariffa per lo scarico delle acque nella rete fognaria pubblica, relativamente ai servizi di raccolta, collettamento ed allontanamento delle acque meteoriche. Nello stesso articolo, inoltre, si prevede che, se la fognatura comunale, in regola con le normative vigenti, utilizza la rete di scolo del Consorzio, è il Comune (o l'Ente che gestisce il servizio idrico integrato) a dover contribuire alle spese consortili, in proporzione del beneficio ottenuto. L'intenzione del legislatore era quella di evitare che il cittadino pagasse sia al Consorzio che al Comune lo stesso tributo per lo smaltimento delle acque meteoriche, ma indirettamente è stato ribadito che, se l'esenzione è valida per il beneficio dello scolo delle acque, non lo è per quello idrico (la manutenzione dei canali, delle vasche e delle altre opere a tutela del territorio). Insomma, qualcosa è sempre dovuto al Consorzio per la sua attività di salvaguardia del territorio. E qui arriva il colpo di scena. Con una nota, lo scorso ottobre l'assessore all'Agricoltura, Vincenzo Aita, ha comunicato che per l'anno in corso il beneficio previsto dall'articolo 31 della finanziaria regionale (numero 16 del 26 luglio 2002) non sarebbe stato applicato, in quanto la previsione legislativa non poteva avere valore retroattivo. Insomma, per quest'anno i contribuenti dovranno pagare tutto, con buona pace per i ricorsi e per quanto scritto nella legge. Tale tesi assessoriale, però, lascia interdetti, in quanto la gran parte dei ricorsi si riferisce ai tributi del 2002 e la finanziaria approvata è proprio per quest'anno. Quindi, dove sarebbe la retroattività? Potrebbe, così, non essere completamente chiusa la partita per i 140mila contribuenti del Consorzio nocerino. Attesa la confusione generatasi in questi ultimi tempi, Leonardo Grimaldi ha assicurato che non saranno attivate procedure particolari per il recupero dei crediti, quali il fermo amministrativo di moto ed auto appartenenti ai morosi, come accaduto per il consorzio del Destra Sele. A ciò fa da contraltare una lettera indirizzata ai sindaci da parte dello stesso commissario straordinario, nella quale si raccomanda di ben informare i cittadini affinché non vengano indotti nell'errore di non pagare i tributi al Consorzio, andando incontro, in tal modo, alle sanzioni previste dalla legge, non ultima la riscossione coattiva. L'intera materia dovrebbe essere messa a posto con la nuova legge di riordino dei Consorzi di Bonifica (si prevede anche un allargamento delle competenze), sempre che trovi soluzione la crisi politica della Regione.

Fonte: Il Portico

rank: 10497109

Cronaca

Cronaca

Montecorvino Rovella, furgone e auto in fiamme: doppio intervento dei Vigili del Fuoco

MONTECORVINO ROVELLA - Notte movimentata quella appena trascorsa nella frazione Macchia, dove, intorno all'1:30, un furgone è stato avvolto dalle fiamme mentre era regolarmente parcheggiato in un’area adibita. Il mezzo, di proprietà di un’azienda di servizi, è stato notato da un residente, che ha prontamente...

Cronaca

Incidente sull'A2: Dacia Duster si ribalta, coinvolta anche una Ferrari

POTENZA - Sabato 5 aprile 2025. A meno di 24 ore dal tragico incidente che ieri ha visto la morte del 56enne Cesare Montesano, camionista potentino finito fuori strada con il suo mezzo pesante alle prime luci dell’alba, il raccordo autostradale Potenza-Sicignano è stato nuovamente teatro di un incidente....

Cronaca

Incendio a Scafati: rifiuti in fiamme e aria irrespirabile

Un terribile incendio si è verificato questa mattina a Scafati, in via Galileo Ferraris, dove cumuli di rifiuti hanno preso fuoco nei pressi di un'azienda. La colonna di fumo nero era visibile già dall'autostrada, suscitando preoccupazione tra i cittadini. I vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente...

Cronaca

Incendio di rifiuti a Scafati, colonna di fumo nero visibile a km di distanza

In incendio di rifiuti questa mattina a Scafati, in via Galileo Ferraris. Una densa nube di fumo, visibile persino dall'autostrada, ha allarmato i residenti della zona. Secondo una prima ricostruzione, le fiamme hanno coinvolto cumuli di rifiuti, tra cui materiali plastici, situati nei pressi di una...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno