Tu sei qui: CronacaContributo scarso, salta "Il cavallo nella storia"
Inserito da (admin), martedì 22 luglio 2008 00:00:00
Contributo del Comune di 315 euro, salta "Il cavallo nella storia", la manifestazione in piazza con cavalli e cavalieri in costumi d'epoca. Ed Alfonso Salsano, il fondatore e sostenitore dell'associazione "I Cavalieri della Pergamena Bianca", organizzatrice della manifestazione, attacca: «Da tutta la provincia sarebbero arrivati 170 cavalli con carrozze d'epoca. Doveva essere un evento forte per la città, il gruppo propone sfilate e caroselli con cavalli d'alta scuola, carrozze d'epoca con attacchi singoli ed a pariglia. Poteva benissimo essere un momento qualificante della "Città della Qualità" per la quale si sta lavorando. Era uno spettacolo che ci costava oltre 30mila euro. Sa quanto è stato il contributo del Comune? 315 euro, neanche il costo di un caffè per tutti i partecipanti».
Salsano entra nei dettagli: «Assicurazione, viaggi, sosta, premi, pernottamenti. Migliaia e migliaia di persone lungo le vie della città ed il Comune mi ricompensa con 315 euro. Credo che non meritiamo di essere mortificati così». Salsano chiarisce il concetto: «Vorremmo che l'evento fosse considerato per quello che può rappresentare per la città. I sindaci Fiorillo e Messina mostrarono attenzione, oggi troviamo difficoltà a colloquiare ed a trovare le giuste premesse per avviare un lavoro comune». Particolarmente attento è apparso l'assessore Gianpio De Rosa, sua la replica: «Conosco l'impegno e l'amore del presidente dell'associazione. L'anno scorso fu ammesso al contributo, ma non svolse la manifestazione. I 315 euro si spiegano con il fatto che ha partecipato al bando delle manifestazioni e non è stato inserito, non avendo prodotto domanda, nel bilancio sociale. È all'inizio dell'anno che noi prepariamo una serie di eventi che l'Amministrazione vuole privilegiare. Per l'anno prossimo, oltre alla volontà di incontrare Salsano per approfondire il tema, dovrà produrre domanda all'inizio dell'anno. Siamo aperti a favorire tutto ciò che costituisce un contributo».
Intanto, continua l'attività di Alfonso Salsano: ieri un momento emozionante per Ottavio Calzone ed Andrea Ferrero, che stanno percorrendo l'Italia a piedi per arrivare a Marcedusa, in provincia di Catanzaro. Oltre 2.000 chilometri da Sulz (Austria) in un carro da vecchio West, trainato da due cavalli: 40 chilometri al giorno, sono partiti il 14 giugno e l'arrivo è previsto per il 12 agosto. Ieri la breve sosta a Cava de'Tirreni. «Un'esperienza indimenticabile - spiega Alfonso Salsano - l'amore per la natura, per i cavalli, può spingere l'uomo a sacrifici enormi». E Salsano ne sa qualcosa. Da anni ha dato vita ad una serie di iniziative come "Carnevale e cavalli", "Il cavallo nella Storia", "La Giostra del Carusiello", "I cavalli alla battaglia del Sarno": 10 cavalli nelle sue stalle in via degli Aceri e molte carrozze d'epoca. «È una passione che coltivo da tempo. Domenica scorsa una mia carrozza, stile inglese, con superbi cavalli, ha condotto da sposa in chiesa una parente della regina d'Inghilterra a Ravello». Ma la manifestazione alla quale teneva di più salterà ancora.
Fonte: Il Portico
rank: 10314100
Attimi di apprensione quest'oggi a Positano, dove un anziano turista è stato colto da un malore improvviso mentre si trovava nel centro cittadino. L'uomo, in condizioni considerate gravi, è stato prontamente soccorso dai sanitari del 118 che, valutata la situazione, hanno richiesto l'intervento dell'elisoccorso....
È un tragico epilogo quello che chiude la vicenda di Emanuele De Maria, 35 anni, detenuto in semilibertà al carcere di Bollate. L'uomo, in permesso lavorativo presso l’hotel Berna di Milano, sabato 10 maggio ha accoltellato un collega, il 50enne Hani Fouad Abdelghaffar Nasra, barista della struttura,...
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...
Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...