Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Amos profeta

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca‘Così mi costringevano a pagare'

Cronaca

‘Così mi costringevano a pagare'

Inserito da Il Mattino (admin), martedì 12 febbraio 2002 00:00:00

«Non c'era alcun rapporto di intermediazione. Quelle trecentomila lire erano il prezzo per la mia tranquillità»: non cambia una virgola Gerardo Pisapia, l'impreditore coinvolto come testimone unico nel processo contro Vincenzo D'Elia (nella foto in alto), Pierangelo Pezzella e Guerino Lambiase. Ieri mattina, in aula di fronte al Pm Domenica Gambardella, titolare dell'intera inchiesta, ha confermato punto per punto le forti accuse contro i suoi presunti estorsori. Ha ripetuto che la sera del 17 novembre doveva pagare la somma richiesta. Come altre volte, ha spiegato nel corso della sua testimonianza, si è presentato all'appuntamento fissato: «Quasi quotidianamente ero costretto a sborsare piccole somme dalle 50 alle 300mila lire». Somme che sarebbero state estorte ricorrendo al vecchio trucco delle intimidazioni. Appuntamenti, somme ed intimidazioni tutte rilette dalla sua stessa voce, che ha interpretato così i tanti frammenti delle registrazioni, che lui stesso aveva portato come prova.

Le prove

Nel corso della prima udienza dibattimentale, il giudice Diletto aveva nominato un perito con l'incarico di verificare la veridicità delle prove raccolte dall'imprenditore. Più cassette registrate, che entrarono a pieno titolo nei fascicoli del processo. Si tratta di dialoghi scottanti: audiocassette registrate dall'unico teste dell'intero processo con puntuali stop sulle presunte intimidazioni e richieste. Pisapia, dunque, non si sarebbe limitato a sottoscrivere una denuncia presso gli Uffici del Commissariato, ma avrebbe vestito i panni dell'investigatore. Ed ieri, dal vivo della sua voce, è stata ripercorsa l'intera vicenda. Intanto la difesa - rappresentata da Marco Salerno e Maurizio Mastrogiovanni, difensori di Lambiase, Giovanni Annunziata, avvocato di Pezzella (nella foto al centro), e Rodolfo Viserta, avvocato di D'Elia - affina le proprie armi in attesa della prossima udienza dibattimentale, fissata per l'11 marzo. La linea difensiva mira a scardinare l'impianto accusatorio, facendo leva sui presunti punti oscuri emersi dalla testimonianza. E per fare questo, si serviranno di un controesame dei nastri registrati e di ben 13 testimoni.

La vicenda

Ricostruiamo i fatti: il 17 novembre di due anni fa l'appuntamento era fissato per le 19. L'uomo, prima di recarsi all'incontro, avrebbe avvertito i poliziotti del luogo e dell'orario. Una volta davanti alla tribuna centrale dello stadio, in via Mazzini, avrebbe azionato il registratore. La zona era già accerchiata dagli uomini dell'anticrimine. I tre furono arrestati proprio mentre afferravano le banconote da 300mila lire. Per loro l'accusa di estorsione con metodi camorristici. Di tutt'altro tono la versione della difesa, che, fin dalla prime ore dopo l'arresto, ha motivato quella riscossione come il saldo per un credito acceso in seguito all'acquisto di una cabina per camion. Diverso anche il cammino giudiziario dei tre imputati: per Lambiase (nella foto in basso), l'unico dei tre a non presentare pendenti per associazione camorristica, il giudice ha interrotto la misura di custodia cautelare in carcere. Per gli altri due, invece, l'accusa ha richiesto l'acquisizione della sentenza contro Pezzella e D'Elia del processo Bisogno più 44. Un precedente che potrebbe provare l'imputazione di associazione a stampo camorristico (416bis). Intanto, si attende la prossima udienza per il controesame delle registrazioni, mentre l'intero processo dovrebbe concludersi per l'estate, data anche l'impellente scadenza dei termini per la custodia cautelare in carcere (entro dicembre 2002).

Gli incontri dinanzi allo stadio

È titolare di una piccola impresa di trasporti il teste chiave nel processo per estorsioni a carico di D'Elia, Pezzella e Lambiase. Gerardo Pisapia è molto conosciuto in città anche per la sede della sua attività. Da anni, infatti, impegnato nel ramo dei trasporti, Pisapia ha i suoi mezzi, camion e automezzi parcheggiati nel retro dello stadio comunale "Simonetta Lamberti", di fronte all'ingresso della curva Sud, solo pochi metri distanti dal luogo dell'appuntamento «incriminato». Quella volta Pisapia ed i tre imputati si incontrarono davanti alla tribuna centrale.

Fonte: Il Portico

rank: 10709101

Cronaca

Cronaca

Giffoni Valle Piana, coppia precipita in una cappella al cimitero: salvati dai Vigili del Fuoco

Mattinata di paura al cimitero di Giffoni Valle Piana, dove due coniugi di 65 anni sono rimasti vittima di un grave incidente all’interno di una cappella privata. I due si erano recati per far visita ai propri defunti quando, improvvisamente, una delle grate metalliche di copertura - una cosiddetta "bocca...

Cronaca

Napoli, scoperte case occupate abusivamente

Case occupate abusivamente, energia elettrica prelevata in modo fraudolento, abusi edilizi reiterati nel tempo: sono solo alcuni dei reati accertati dagli agenti della Polizia Locale di Napoli nel corso di controlli straordinari che hanno interessato il complesso di edilizia popolare di via della Bussola....

Cronaca

Inquinamento del fiume Sarno: sequestrate 3 aziende a Sant’Antonio Abate e denunciate 5 persone

Nell'ambito delle azioni volte ad accertare e rimuovere le cause dell'inquinamento del fiume Sarno coordinate dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata diretta dal Procuratore Nunzio Fragliasso, la Polizia Metropolitana di Napoli, coordinata dal Comandante Rea, ha sequestrato, questa mattina,...

Cronaca

Incidente sul lavoro nel napoletano: idraulico 60enne precipita da una tettoia e perde la vita

Un'altra tragedia sul lavoro scuote la provincia di Napoli. Ieri mattina, in via Puccini a Casalnuovo, Tommaso Altobelli, idraulico di 60 anni residente a Cercola, ha perso la vita cadendo da un'altezza di circa sei metri mentre eseguiva riparazioni su una tettoia. L'incidente si è verificato durante...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno