Tu sei qui: CronacaCrisi "Di Mauro", stretta finale
Inserito da Il Salernitano (admin), martedì 11 gennaio 2005 00:00:00
"Arti Grafiche Di Mauro", nessun accordo firmato nell'incontro tra sindacati, proprietà e maestranze tenutosi ieri presso la sede di Assindustria. C'è stato, comunque, un confronto molto costruttivo tra la proprietà, rappresentata dall'ing. Alfonso Romaldo, e gli stessi dipendenti, per verificare la possibilità di abbassare il numero di lavoratori (28) destinati alla cassa integrazione straordinaria. Un discorso avviato, che potrebbe concludersi giovedì pomeriggio, quando si ritroveranno la proprietà, i sindacati e gli operai per siglare l'accordo definitivo. Dopo l'incontro, il verbale della seduta sarà portato in fabbrica per darne conto ai lavoratori. Per ora trapelano poche indiscrezioni. Sembra aprirsi qualche spiraglio, dunque, per i 28 dipendenti a rischio taglio. Il clima appare più disteso, ma la preoccupazione delle maestranze resta alta. Quella di ieri, in realtà, doveva essere la seduta decisiva per mettere la parola fine alla crisi. La proprietà avrebbe dovuto presentare il famoso piano per la riorganizzazione aziendale e del lavoro, ma ciò non è accaduto. Secondo indiscrezioni, tale piano non prevederebbe, probabilmente per mancanza di capitali freschi, il rinnovamento dei macchinari, fattore indispensabile per un ammodernamento che vedrebbe l'azienda adeguarsi alle nuove esigenze di mercato. I dipendenti ed i loro sindacati hanno richiesto, invece, l'istituzione di una cassa integrazione straordinaria, che possa garantire al personale in bilico un minimo di contributo economico e, soprattutto, una prospettiva lavorativa nel post cassa integrazione, sempre alle "Arti Grafiche" oppure nelle altre due industrie, la "Imeg" e le "Officine Grafiche", che rientrano nel gruppo Di Mauro. Dal canto suo, la proprietà, accordando ai dipendenti l'ammortizzatore sociale annuale, passaggio graduale verso il licenziamento, non ha potuto dare garanzie certe, ma sembra disponibile a discutere sui posti di lavori a rischio. Giovedì le parti sarano alla stretta finale. Probabile un abbassamento del numero di dipendenti destinati alla cassa integrazione, ma per ora tutti i dettagli dell'operazione restano ignoti.
Fonte: Il Portico
rank: 10134102
Attimi di terrore nel pomeriggio sul monte Faito, dove un cavo della funivia che collega Castellammare di Stabia alla vetta si è improvvisamente spezzato, provocando la sospensione immediata del servizio. L'incidente è avvenuto nei pressi di via Panoramica, dove il cavo tranciato è precipitato sulla...
Una vasta indagine condotta dalla Procura Distrettuale di Salerno ha fatto luce su un'organizzazione criminale capace di generare un giro d'affari illecito da milioni di euro, facilitando l'ingresso e la permanenza irregolare in Italia di migliaia di cittadini stranieri. Al centro dell'inchiesta, la...
Nel corso di un servizio di vigilanza stradale sull'Autostrada A3, nel tratto Salerno-Pompei-Napoli, gli agenti della Polizia Stradale di Angri hanno fermato un'autovettura per un controllo ordinario, nel pomeriggio di venerdì 11 aprile. L'atteggiamento nervoso e insofferente del conducente ha insospettito...
Attimi di paura oggi a Castellammare di Stabia, dove i cavi della funivia del Faito si sono staccati all’altezza del primo pilone, finendo pericolosamente sulla carreggiata di via Panoramica e coinvolgendo anche alcune abitazioni sottostanti. A riportare la notizia è Stabia News. Sul posto sono intervenuti...