Tu sei qui: CronacaDad più sostenibile e ritorno in classe in sicurezza, "Marini-Gioia" di Amalfi aderisce allo sciopero di Scuole Unite Salerno
Inserito da (Maria Abate), giovedì 21 gennaio 2021 14:29:42
Tornare a scuola, ma farlo in totale sicurezza e con le dovute tutele: per questo il comitatoScuole Unite Salerno ha organizzato uno sciopero per domani, venerdì 22 gennaio, per rimarcare ancora una volta «la gravità dell'attuale negligenza delle istituzioni verso l'inaccettabile condizione educazionale degli ultimi mesi».
L'adesione è arrivata anche dal liceo Marini-Gioia di Amalfi. Oltre 20mila studenti disserteranno le ore di didattica a distanza, mentre i rappresentanti degli istituti del salernitano si ritroveranno davanti al palazzo della Provincia per presentare agli organi competenti le proprie rivendicazioni.
Nella lettera inviata, tra i tanti, al Prefetto di Salerno Francesco Russo, all'assessore ai Trasporti della Regione Campania Giuseppe Carannante, all'assessore all'Istruzione della Regione Campania Lucia Fortini, al presidente della provincia di Salerno Michele Strianese, alla Dirigente dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Salerno Monica Matano, al Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e alla ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina, gli studenti scrivono: «Tenendo presente l'ideale di scuola ‘inclusiva' e didattica paritaria, valutiamo la DAD come migliore mezzo emergenziale e l'unico strumento da utilizzare prima di un completo e sicuro ritorno in aula, ma chiediamo un'organizzazione precisa e soprattutto chiarezza e immediatezza nella comunicazione di essa».
Dunque, tenendo conto di tali considerazioni, gli studenti avanzano delle proposte, tra cui il rafforzamento del sistema pubblico di trasporti (su gomma, come su rotaia) affinché i mezzi di trasporto, sia all'interno della Provincia di Salerno che all'interno della Regione Campania, siano adeguati ai criteri logistici a cui è sottoposto il rientro a scuola.
«Ogni istituto è costituito da un cospicuo numero di pendolari che necessita un potenziamento urgente delle corse studentesche per garantire più soluzioni che evitino gli assembramenti sui mezzi di trasporto; in particolare poniamo l'attenzione sulle fasce orarie che comprendono gli orari di entrata e di uscita, ossia quella a ridosso delle 8:00 e quella a ridosso delle 13:00», scrivono.
Il comitato, inoltre, spinge affinché sia elaborato «un piano in cui confluiscano dei fondi finalizzati al miglioramento dell'edilizia scolastica in modo tale da garantire l'adempimento delle norme anti-COVID e, più generale, che miri a potenziare i mezzi didattici delle studentesse e degli studenti». Per lo stesso motivo, evidenzia, è «importante considerare il recupero di edifici non utilizzati e l'ipotesi di ridurre i gruppi classe».
E ancora, chiede che vi sia «un tracciamento preciso e sistematico sui contagi all'interno della scuola non senza l'ausilio, a garanzia di ulteriore sicurezze, di sistemi di areazione e purificazione dell'aria. Non è da escludere l'eventuale possibilità per i docenti e anche per gli alunni di effettuare test rapidi periodicamente, che siano forniti gratuitamente dagli enti competenti».
«La nostra preoccupazione e le nostre perplessità - aggiungono gli studenti - riguardano anche la totale assenza di indicazioni circa gli Esami di Stato per cui chiediamo confronti propedeutici ad una soluzione definitiva che tenga conto delle carenza didattica causata dalla Didattica a Distanza (che sostituisce solo parzialmente la tradizionale didattica in presenza). I nostri dubbi trovano convergenza anche per quanto riguarda i percorsi di PCTO: chiediamo che per i Licei, che sono impossibilitati dalla DaD ormai da un anno, siano aboliti, mentre reputiamo che per gli Istituti tecnici e professionali, con un eventuale rientro in presenza, debbano essere potenziati, in quanto costituenti un'opportunità di fare pratica sul campo e di interfacciarsi con il mondo del lavoro».
Ma, nel caso in cui la DAD dovesse prolungarsi ancora per molto, «suggeriamo di essere lungimiranti. Si potrebbe pensare ad un ampliamento e un potenziamento delle reti cablate, affinché sia facilitata la connessione ad internet anche nelle zone più isolate, e alla possibilità di accedere a bonus che consentirebbe l'acquisto di dispositivi sia alle studentesse e agli studenti sia ai docenti, riducendone i passaggi burocratici e, di conseguenza, semplificando l'accesso ad essi».
(Foto: geralt)
Leggi anche:
Fonte: Positano Notizie
rank: 10738109
Continuano senza tregua le ricerche di Gerardo Locuratolo, l'uomo residente a Battipaglia di cui si sono perse le tracce dalla mattina di ieri, 25 aprile. L’allarme è scattato intorno alle 6 del mattino, dopo la denuncia della madre, preoccupata per il mancato rientro del figlio, classe 1971, a casa....
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...
Da ieri mattina, intorno alle 6, i Vigili del Fuoco sono impegnati nelle ricerche di un uomo residente a Battipaglia, scomparso senza lasciare tracce e di cui non si conoscono le motivazioni dell'allontanamento. Le operazioni si concentrano in località San Cesareo, ad Albanella, dove una squadra di Agropoli,...
Al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello si aggrava la situazione relativa alla presenza dei cardiologi. Secondo fonti attendibili, ad oggi, nei turni diurni il servizio sarebbe rimasto scoperto in 10 giornate su 26 nell'ultimo mese, lasciando l'utenza della Costiera Amalfitana...