Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Silvano martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaDal telefono cellulare allo smartphone, quando il progresso tecnologico non è sempre sinonimo di evoluzione

Cronaca

Dal telefono cellulare allo smartphone, quando il progresso tecnologico non è sempre sinonimo di evoluzione

Inserito da (Redazione), giovedì 5 luglio 2018 13:52:06

di Miriam Bella

Avevo sedici anni il giorno in cui sono entrata in possesso del mio primo telefono cellulare e, se la matematica non è un'opinione, correva l'anno duemilauno.

 

Avevo sedici anni ed ero alle prese con una delle mie prime relazioni sentimentali, per cui un telefono personale stava a rappresentare molto di più di quello che oggi potremmo pensare. Un telefono personale era la libertà di poter contattare (ed essere contattata) l'altra persona bypassando totalmente il controllo familiar/genitoriale; in buona sostanza, un modo, per l'epoca avanguardistico, per evitare le domande imbarazzanti di tua nonna appena chiusa la telefonata o le risatine del fratello di lui quando a telefonare eri tu.

 

Inutile dire che poi col cellulare nemmeno ci si chiamava, perché i minuti illimitati verso tutti erano un lontano miraggio, gli sms costavano e venivano quindi usati per necessità e WhatsApp, letto uguale ma scritto "Wozzup", era soltanto un programma TV condotto da Daniele Bossari.

A cosa serviva, quindi, avere un telefonino, dato che di "smart" non c'era nulla? Ma a farsi gli squilli, è ovvio! Ovvero una telefonata interrotta, che talvolta poteva significare, previo preciso accordo, "scendi, sto sotto casa", per evitare il meno discreto citofono, ma che sempre voleva indicare "ti penso", "ti ho pensato".

E in base al numero di squilli il pensiero si faceva più importante e la persona più vicina, perché era a questo che serviva, in origine, un telefono da portarsi dietro: ad avvicinare chi materialmente era distante.

 

Fa strano, in verità, pensarci ora, in cui il ruolo degli smartphone appare capovolto, basta guardarsi intorno. Intere comitive di ragazzini, più o meno adolescenti, magari seduti sulla stessa panchina, oppure adulti attorno allo stesso tavolo, ciascuno però con gli occhi fissi sopra il proprio schermo, in contatto potenziale con il mondo, ma almeno all'apparenza distanti gli uni dagli altri. Tanto che mi viene da pensare che tutti vogliano in realtà essere altrove, magari nel posto in cui stanno virtualmente navigando.

 

O forse la verità è che i rapporti sono assai più semplici nel mondo della Rete, forse è assai più facile per tutti, incrociarsi schermo a schermo piuttosto che correre il rischio degli incontri umani e lasciare che a piangere e sorridere per noi siano le emoticon, o inviare un cuore ad un amico in difficoltà, anziché abbracciarlo con l'imbarazzo del non sapere cosa dire.

Quello che era nato come un supporto tecnologico per agevolare le conversazioni e di conseguenza i rapporti fra le persone è diventato, ironia della sorte e della tecnologia, una sorta di armatura che indossiamo per proteggerci proprio da quelle stesse relazioni. Proteggerci e nascondere al prossimo la nostra verità.

 

Se ciò può apparirci esagerato, pensiamo che una delle emoji più utilizzate nelle conversazioni on line è la faccina che ride con le lacrime agli occhi. Cerchiamo poi di ricordare quante volte l'abbiamo usata e quante, invece, avete riso fino alle lacrime.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 100640104

Cronaca

Cronaca

Bloccato sbancamento abusivo a Furore: l'operazione dei Carabinieri

Un intervento dei Carabinieri della Compagnia di Amalfi ha permesso di individuare e bloccare uno sbancamento di roccia abusivo nel territorio comunale di Furore. Come riporta Mario Amodio su "Il Mattino", l'operazione, condotta nella mattinata odierna dal Nucleo Operativo, rientra in un più ampio piano...

Cronaca

Bancarotta e pagamenti illeciti: nel casertano sequestri per 900mila euro a società leader del settore alimentare

Nell'ambito di indagini dirette da questa Procura della Repubblica, il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli, ieri, 5 febbraio, ha eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal G.I.P. del Tribunale di Napoli Nord nei confronti di due soggetti indagati, in...

Cronaca

Solofra, frode fiscale da 2,5 milioni di euro: blitz della Guardia di Finanza

A conclusione di un'attività di verifica fiscale eseguita dai militari della Compagnia di Solofra nei confronti di una società, operante nel settore della lavorazione delle pelli, sono stati segnalati all'A.G. competente l'amministratore della società sottoposta a verifica, per violazione degli articoli...

Cronaca

Crolla il solaio, Emanuele morto a 23 anni: una vita spezzata prima delle nozze

Castel Volturno piange la tragica scomparsa di Emanuele D'Asta, un ragazzo di 23 anni originario di Napoli. Mentre stava ristrutturando l'abitazione della fidanzata, in vista del loro imminente matrimonio, un balcone al primo piano è crollato su di lui. Dopo il crollo, la futura suocera ha immediatamente...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno