Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Leone IX papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaDaniele Sepe in concerto al Marte

Cronaca

Daniele Sepe in concerto al Marte

Inserito da (admin), martedì 26 agosto 2014 00:00:00

Il Marte Mediateca di Cava de’ Tirreni mercoledì 27 agosto, alle ore 21.30, presenta il concerto di Daniele Sepe, all’interno della rassegna “Last Minute Events”. L’artista viene accompagnato da Tommy De Paola alle tastiere, Davide Costagliola al basso e Paolo Forlini alla batteria.

Daniele Sepe è un artista di caratura internazionale, che affonda le sue radici nel fermento della Napoli degli anni ‘70/’80, quando la proverbiale creatività partenopea ha intrapreso l’esplorazione tanto delle proprie tradizioni storiche che della musica mondiale, operando originali commistioni e sintesi di generi apparentemente lontani, ma legati da profonde affinità. Lo studio della lezione dei classici al conservatorio, l’enorme eredità della melodia popolare, l’incontro con il jazz ed il rock.

Tutto questo viene utilizzato da Sepe e convogliato in una world music che riflette tali curiosità ed aperture: spruzzate folk, echi jazz, virate rock (con un occhio di riguardo per Frank Zappa), riflessi classici ed accenti di musica popolare (a partire dalla lezione del cantautore cileno Victor Jara). È questa la musica di Daniele Sepe, sassofonista del panorama italiano ed internazionale, accompagnato da Tommy De Paola alle tastiere, Davide Costagliola al basso, Paolo Forlini alla batteria.

«La musica è qualcosa che è stato sempre globale - spiega Daniele Sepe - Già per esempio Stravinskij che faceva Pulcinella era un primo esempio di musica globalizzata; d’altronde la maggior parte della musica popolare di questo secolo è una musica fatta di immigrazione, pensiamo al Tango, al Reggae o al Calipso. Gli artisti, tutti, hanno sempre ricercato nuovi spunti e nuove fusioni in ciò che sentivano di nuovo».

Daniele Sepe nasce a Napoli nel 1960. A soli sedici anni, nel 1976 partecipa allo storico disco “Tammurriata dell’Alfasud” dei Zezi, gruppo operaio di Pomigliano d’Arco. Si diploma in flauto al Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli. Dopo alcuni anni di esperienza prima come flautista classico, poi come sassofonista turnista, nel 1990 realizza il suo primo album autoprodotto: “Malamusica”. Nel 1993 collabora con la band napoletana “99 Posse” per l’album “Curre curre guagliò”. I suoi album incontrano subito il parere favorevole della critica, ma è soltanto col quarto, “Vite perdite”, realizzato dalla Polosud e distribuito in tutto il mondo dall’etichetta tedesca Piranha, che le vendite decollano.

Nel 1998 l’album “Lavorare stanca” gli frutta la targa Tenco come migliore album in dialetto. Numerose sono le sue collaborazioni con registi cinematografici e teatrali (Mario Martone, Davide Ferrario, Gabriele Salvatores, Enzo D’Alò, Terry Gilliam). Difficile definire la sua musica, sempre in bilico tra reggae, folk, world music, jazz, rock, fusion, blues, musica classica. Una sua caratteristica costante è il modo quasi “zappiano” di affrontare la scrittura e l’arrangiamento.

Daniele Sepe così definisce il proprio stile: «La musica è fatta di tante cose molto diverse fra di loro. Così come un regista, pensa a Kubrick dall’horror alla fantascienza ad un film storico tutti fatti bene, io spero di fare cose molto diverse fra di loro e tutte fatte bene».

Responsabile Ufficio Stampa, Davide Speranza

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Daniele Sepe Daniele Sepe

rank: 10744107

Cronaca

Cronaca

Motociclista investe un pedone sulla Statale Amalfitana: entrambi ricoverati in ospedale

Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...

Cronaca

Fermato a Maiori autobus di 12,5 metri: sanzionato il conducente /foto

Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...

Cronaca

Sequestrate 165 carcasse di ovi-caprini: idonee al consumo, donate al Banco Alimentare di Fisciano

Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...

Cronaca

Sciolto per camorra il Comune di Caserta: accertati gravi condizionamenti della criminalità organizzata

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno