Tu sei qui: CronacaDanni alla fontana, caccia ai vandali
Inserito da (admin), mercoledì 12 luglio 2006 00:00:00
La Polizia Municipale sta visionando decine di filmati, acquisiti dal sistema di videosorveglianza attivo nelle Piazze Duomo e Talamo, per cercare di scoprire qualche indizio sulla matrice dei danneggiamenti alla fontana dei delfini e risalire così agli autori. Gli agenti sono a caccia di elementi certi per incastrare chi nella notte tra domenica e lunedì - in occasione della vittoria ai Mondiali della Nazionale azzurra - tra l'euforia dei festeggiamenti ed il classico bagno nella fontana, ha danneggiato uno dei delfini scolpiti e le stesse tubature dell'impianto idrico. Chiaramente non è escluso, anche se al momento resta la pista meno battuta, che i danni siano stati del tutto accidentali, visto il clima di gioia e confusione che si respirava in quelle ore per tutte le strade cittadine.
Già da lunedì mattina, subito dopo la stesura del verbale per stimare l'effettiva entità dei danni, sono stati sequestrati i nastri delle registrazioni. Lo ha deciso il comandante della Polizia Municipale, Giuseppe Ferrara. «Abbiamo a disposizione questo strumento di indagini - precisa - è giusto dunque utilizzarlo. Già abbiamo selezionato i filmati registrati dalle telecamere a circuito fisso nelle ore incriminate, cioè dalle 23 alle 3-4 del giorno dopo». È quanto emerge in queste ore dal lavoro capillare del Comando di Polizia Municipale. «Abbiamo letto le relazioni di servizio, che sono di estrema gravità e denotano la pericolosità sociale dei soggetti che ne sono responsabili». Secondo il comandante Ferrara, il lavoro investigativo non sarà certo facile: «Sarà difficile trovare l'autore. Centinaia e centinaia di persone, coperte da cappelli e bandiere, si trovavano in piazza. Sono stati momenti di grande confusione, per cui sarà difficile trovare indizi certi per incastrare gli autori del gesto vandalico».
Il reato contestato è di devastazione. Non è escluso che i filmati possano dimostrare la natura accidentale dell'episodio, evidenziando come il danneggiamento al delfino, così come alle tubature, sia stata la logica conseguenza dell'urto provocato dalla folla dei tifosi. «Per fortuna, non ci sono state conseguenze più gravi - aggiunge Ferrara - Il rischio è stato alto, se solo si pensa al numero di auto che circolavano ad alta velocità per sbandierare il tricolore». Due i punti nevralgici che gli agenti della Polizia Municipale passeranno al setaccio. Si tratta di Piazza Duomo - dove si è concentrato il maggior numero di persone e ci sono stati i maggiori danni - e di Piazza Talamo. In entrambe le zone è in funzione il sistema di videosorveglianza, che viene gestito e controllato dalla postazione del Comando di Polizia Municipale. È da lì che in queste ore sono partiti gli accertamenti.
La visione dei filmati e delle registrazioni non è l'unica strada intrapresa dalla Polizia Municipale per stanare gli autori degli episodi di vandalismo registratisi domenica scorsa. Si cercano, infatti, anche possibili testimoni: qualcuno disposto a parlare. Intanto, la macchina comunale si è messa al lavoro per riparare i danni. Già da lunedì mattina le squadre dei tecnici si sono date da fare per riparare le tubature, andate completamente distrutte durante i festeggiamenti. Più serio il capitolo che riguarda la scultura di uno dei delfini che caratterizzano la fontana di Piazza Duomo. L'opera è stata completamente danneggiata e dovrà essere ricostruita.
Fonte: Il Portico
rank: 10344105
Gli agenti dell'unità operativa di Polizia giudiziaria della Polizia locale hanno arrestato tre persone nel corso di due distinte operazioni. Un cittadino marocchino è stato bloccato dopo che aveva strappato un telefono cellulare dalle mani di una ragazza che stava percorrendo Corso Umberto I. Per l'uomo,...
Siamo a Varcaturo, frazione di Giugliano in Campania (NA). E' quasi l'una di notte e la centrale operativa riceve una nota dai Carabinieri della Stazione di Varcaturo. Un uomo è a bordo di una fiat panda e si trova nell'area di servizio lungo la SS7 Quater poco dopo l'uscita di Licola. Alla vista dei...
Un Mercoledì Santo da incubo per la viabilità in Costiera Amalfitana, complice la sospensione, per il terzo giorno consecutivo, dei collegamenti marittimi. Le "vie del mare" off a causa del maltempo hanno di fatto dirottato tutto il traffico veicolare sulla Statale 163, già messa a dura prova dall'aumento...
Nei giorni scorsi nell'ambito dei servizi preventivi di controllo del territorio è stata possa in essere un'incisiva e mirata attività per contrastare nel territorio salernitano il fenomeno dei parcheggiatori abusivi. I controlli sono stati effettati attraverso attività di pattugliamento e monitoraggio...