Tu sei qui: CronacaDe Masi rispolvera "Lo Spirito di Ravello": codice di comportamento e autodisciplina da estendere alla Costiera
Inserito da (Redazione), mercoledì 17 luglio 2019 08:36:15
Riceviamo e volentieri pubblichiamo lettera a firma del sociologo Domenico De Masi - in questi giorni a Ravello per le sue consuete vacanze estive - che, in questo momento di smarrimento identitario della Città della Musica e su sollecitazione di Raffaele Ferraioli, rispolvera il famoso "Spirito di Ravello", una sorta di "codice etico" del buon cittadino da estendere a tutti i dodici comuni della Costiera. E questo giornale che da sempre condivide ogni punto del decalogo (è alla base della nostra attività quotidiana) non può far altro che diffonderlo ulterioremente. Segue nota integrale a firma di De Masi.
Caro Direttore,
la ringrazio per la pubblicità data a una mia recente intervista al "Corriere del Mezzogiorno" e ringrazio Raffaele Ferraioli per le cortesi parole di stima nei miei confronti.
Il fatto che molti cittadini della Costiera si rendano conto dell'involgarimento in atto nel loro ineguagliabile territorio e invochino iniziative per invertire la tendenza, attesta quanto sia qui diffusa la sensibilità verso la bellezza, la saggezza e la convivialità.
Ferraioli giustamente sottolinea l'esigenza di concretezza e di organizzazione. Addita inoltre, sulla scorta di quanto hanno fatto a Rimini, e come esempio da imitare, la condivisione di un codice di comportamento e di autodisciplina, che faccia da prezioso vademecum per gli operatori, i cittadini e gli ospiti della Costiera.
Forse, però, la Costiera ha preceduto Rimini. Nel 1993 il sindaco Salvatore Di Martino mi nominò "assessore esterno all'estetica" del Comune di Ravello e, con un gruppo di giovani compaesani, stilammo proprio un decalogo che, fino al 2010, fu distribuito sotto forma di volantino, in italiano e in inglese, a tutti i visitatori del paese e a tutti gli spettatori del Festival. Era intitolato "Lo spirito di Ravello", ma era pensato come "Lo spirito della Costiera", e come tale potrebbe essere ripreso oggi dai dodici Comuni, con le eventuali modifiche che essi propongono. Ne riporto qui di seguito il testo, sostituendo la parola "Ravello" con "Costiera" e la parola "ravellesi" con "abitanti della Costiera". Ringrazio "Il Vescovado" per la sua pubblicazione e spero che questo meritevole organo di stampa locale se ne faccia promotore.
Lo Spirito della Costiera risiede in una perfetta, delicatissima combinazione di bellezze naturali, memorie storiche e modelli culturali, che consentono una rara qualità della vita, fatta di quiete, crescita interiore, partecipazione al bello, intenso calore affettivo. I cittadini della Costiera hanno il privilegio di avere ricevuto in dono tutto questo, ma hanno il merito di averlo ben coltivato nel corso dei secoli per consegnarlo come patrimonio prezioso al resto dell'umanità e alle future generazioni.
Affinché, dunque, lo Spirito della Costiera si perpetui e si diffonda, affinché ciascuno restituisca alla Costiera almeno una parte della gioia che ne riceve, sia coloro che stabilmente vi risiedono, sia coloro che episodicamente vi soggiornano, sono lieti di assumere, nelle loro semplici azioni quotidiane, tutti quei piccoli e gioiosi impegni necessari per:
>Leggi anche:
De Masi al CorMez: «Ravello si è involgarita tra video hot e matrimoni»
Fonte: Ravello Notizie
rank: 103535105
Mattinata caotica quella di oggi al porto turistico di Maiori, dove centinaia di viaggiatori si sono ritrovati disorientati a causa dello spostamento temporaneo del box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare". Il chiosco, che si trovava abitualmente all’imbocco del porto, è stato trasferito...
Prosegue la battaglia legale attorno alla tragedia consumatasi al largo di Furore nell’agosto 2023, quando Adrienne Vaughan, manager americana della casa editrice Bloomsbury, perse la vita in seguito alla collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga". A quasi un anno dai fatti, la chiusura...
Un intervento di emergenza si è trasformato oggi, 24 aprile, in una corsa a ostacoli a Maiori, dove un ritardo nel soccorso ha sollevato preoccupazioni e polemiche sull'organizzazione dell'accesso alle aree adibite all'elisoccorso. Poco prima delle 13:30 l'elicottero del 118 avrebbe dovuto atterrare...
Un intervento di emergenza a Maiori, nel primo pomeriggio di mercoledì 24 aprile, ha subito alcuni ritardi a causa di ostacoli nell'accesso alle aree di atterraggio dell'elisoccorso. Lo scrive Il Vescovado. Intorno alle 13:30, l'elicottero del 118, che era destinato ad atterrare al porto turistico, ha...