Tu sei qui: Cronaca"Di Mauro", ipotesi polo alberghiero
Inserito da (admin), mercoledì 15 novembre 2006 00:00:00
Ipotesi Mazzitelli sulla ex Di Mauro per trasformarla in polo alberghiero. Potrebbe ripartire dalla vallata metelliana l'esperienza nel campo della ricettività degli imprenditori baresi, Dante e Maria Teresa Mazzitelli, che hanno legami familiari proprio a Cava de'Tirreni. Ma non è la sola novità: in settimana dovrebbe essere ufficializzata al tribunale fallimentare l'offerta Della Monica di acquisto dell'area, allo scopo di realizzare uffici ed una galleria commerciale. All'orizzonte, però, spunta anche l'interessamento di un gruppo imprenditoriale di riferimento della Confesercenti, intenzionato alla creazione di un polo ludico-culturale-ricreativo. Altre possibilità: una multisala ed un ipermercato.
A raccogliere più consensi, anche da parte del mondo politico, l'idea che dai circa 14mila metri quadri dell'ex opificio nasca un grande albergo. «È un'ipotesi affascinante - conferma il presidente della Commissione Attività produttive, Enzo Lampis - e credo troverebbe ampie convergenze anche dai rappresentanti politici. Così come sono da apprezzare tutte le iniziative imprenditoriali che possano essere vere e concrete occasioni di sviluppo della città. La nostra attenzione deve essere, però, rivolta a non fare diventare un fallimento, già così doloroso per tante famiglie e per la nostra economia, una sterile occasione di speculazione imprenditoriale. Nel caso di un polo alberghiero, si andrebbe ad investire in un settore dove la città è particolarmente carente».
A questo punto, in discussione il documento sottoscritto da tutto il Consiglio comunale, nel quale è stato deciso un indirizzo commerciale dell'area. Si tratta in ogni caso di una manifestazione di apertura verso possibili acquirenti che avessero progetti imprenditoriali nel settore commerciale, ma certamente non preclude la possibilità per un futuro acquirente di richiedere una diversa variazione urbanistica. Il rischio è di allontanare imprenditori che, così come è stato fatto per il commercio, avrebbero voluto un'apertura anche verso altre ipotesi, senza doversi impantanare in confronti politico-amministrativi, dopo aver fatto un investimento che potrebbe aggirarsi intorno ai 10 milioni di euro.
Si fa strada anche la realizzazione di un polo di attrazioni ludico-culturale-ricreativo, dopo che uno studio della Confesercenti regionale ha ravvisato in questo settore concrete possibilità di successo di un'operazione imprenditoriale, vista la mancanza di strutture del genere nel Salernitano. Nel frattempo, saltato l'incontro alla Provincia, domani riunione alla Confindustria per cercare di evitare il licenziamento ai 77 dipendenti superstiti.
Il manager non smentisce
«No comment» dal gruppo Mazzitelli sulle voci di un interessamento sull'area della ex Di Mauro. Laconica, esplicita, sintetica, ma che comunque non sgombra il campo da possibili coinvolgimenti, l'affermazione del proprietario dell'ex Fuenti. «Al momento non posso né confermare, né smentire», ha affermato Dante Mazzitelli. Un'operazione imprenditoriale che vedrebbe la realizzazione di un polo alberghiero di primo livello e centro congressi, in un contesto, peraltro, asfittico in questo settore, non solo per la vallata metelliana, ma anche per l'Agro nocerino-sarnese. Un'idea che non solo ricondurrebbe la vallata metelliana alla sua vocazione turistica, allorquando era meta privilegiata della nobiltà e dell'alta borghesia napoletana e poteva vantare, alla fine dell'Ottocento, ben 12 alberghi ed addirittura un campo da golf. Oggi l'offerta alberghiera è ridotta a 160 camere, per un totale di 280 posti letto, oltre l'Ostello della Gioventù. Dai 14mila metri quadri dell'ex Di Mauro si stima che potrebbero essere realizzate diverse centinaia di camere. Un'operazione che potrebbe rilanciare la città tra i flussi turistici regionali.
Fonte: Il Portico
rank: 10454101
I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza Benevento, nel corso di un servizio d'Istituto di controllo economico del territorio, finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, sottoponevano a controllo un autoveicolo ed il proprio conducente in pieno centro a...
La Procura di Salerno ha chiuso le indagini sulla tragica morte della manager statunitense Adrienne Vaughan, avvenuta il 3 agosto 2023 a seguito di una collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga" nel fiordo di Furore, sulla Costiera Amalfitana. Nel fascicolo, come scrive il quotidiano...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
Ancora un pomeriggio di caos viabilistico in Costiera Amalfitana, dove la Statale 163 si è trasformata in una lunga colonna d’auto, con traffico completamente bloccato tra Amalfi e Castiglione di Ravello. Tra i veicoli fermi nel traffico anche un’ambulanza, rimasta bloccata a lungo senza possibilità...