Tu sei qui: Cronaca"Di Mauro", l'Arcivescovo al fianco dei dipendenti
Inserito da (admin), mercoledì 25 maggio 2005 00:00:00
I lavoratori delle "Arti Grafiche Di Mauro" continuano la lotta per tentare di conservare il loro posto di lavoro. Una sfida appoggiata anche da Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi-Cava. Ieri si era sparsa la voce che i 120 dipendenti licenziati da alcuni giorni stavano per occupare la "Imag", un'azienda del gruppo. Notizia del tutto infondata, in quanto è stato esposto all'entrata solo uno striscione di protesta. I dipendenti ed i sindacati sono sempre allertati, chiedono soprattutto alle istituzioni di "non essere lasciati soli". Si attende ora la nomina del commissario straordinario per il concordato, che dovrebbe avvenire il prossimo 31 maggio. Le organizzazioni sindacali sottolineano che questo è un passo importante, che poteva essere fatto anche prima, in quanto sarà l'unica autorità a poter interagire con le varie strutture (banche ed eventuali partners disposti ad acquisire l'azienda) e ad iniziare anche l'iter burocratico per la cassa integrazione. A fianco dei lavoratori delle "Arti Grafiche Di Mauro" scende in campo anche l'Arcidiocesi Amalfi-Cava, che «continua a seguire con particolare attenzione e trepidazione le sorti delle maestranze». L'Arcivescovo Orazio Soricelli è molto preoccupato delle problematiche che interessano il mondo del lavoro nell'ambito della Diocesi. Nei giorni scorsi ha incontrato i lavoratori licenziati ed ha anche celebrato messa nell'opificio cavese. In una nota, «esprime profonda solidarietà umana e cristiana alle maestranze ed alle loro famiglie, che vivono un momento di particolare disagio». Invita anche le parrocchie cavesi ad essere molto vicine a questi fratelli in un momento di grave difficoltà. L'intera comunità ecclesiale, pur convinta della crisi che attraversa il mondo del lavoro, esorta amministratori, politici di ogni schieramento ed imprenditori a non sottovalutare la precarietà in cui versano, purtroppo, tante altre aziende del territorio. La perdita di altri posti di lavoro non è auspicabile in questo momento molto delicato, dove molte famiglie per i loro bisogni quotidiani indifferibili non riescono ad arrivare alla fine del mese.
Fonte: Il Portico
rank: 10685109
La Procura di Salerno ha chiuso le indagini sulla tragica morte della manager statunitense Adrienne Vaughan, avvenuta il 3 agosto 2023 a seguito di una collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga" nel fiordo di Furore, sulla Costiera Amalfitana. Nel fascicolo, come scrive il quotidiano...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
Ancora un pomeriggio di caos viabilistico in Costiera Amalfitana, dove la Statale 163 si è trasformata in una lunga colonna d’auto, con traffico completamente bloccato tra Amalfi e Castiglione di Ravello. Tra i veicoli fermi nel traffico anche un’ambulanza, rimasta bloccata a lungo senza possibilità...
Gli agenti dell'unità operativa di Polizia giudiziaria della Polizia locale hanno arrestato tre persone nel corso di due distinte operazioni. Un cittadino marocchino è stato bloccato dopo che aveva strappato un telefono cellulare dalle mani di una ragazza che stava percorrendo Corso Umberto I. Per l'uomo,...