Tu sei qui: CronacaDifferenziata, bene la raccolta porta a porta
Inserito da (admin), giovedì 11 gennaio 2007 00:00:00
La differenziata nel mirino dell'azione del Consorzio di Bacino Sa1, carta e cartone in aumento. «A Cava de'Tirreni - afferma il commissario Raffaele Fiorillo, che ha maturato un'esperienza particolarmente forte - il Consorzio dal 2001 al 2005 ha raccolto 3.574 tonnellate di cartone. Ciò ha prodotto un risparmio per il Comune pari a 357mila euro per il mancato conferimento dei quantitativi raccolti in modo differenziato ed inviati al riciclaggio».
Dal 2006 il Consorzio, come voluto dalla legge, ha avuto il compito di intervenire nei Comuni con raccolta differenziata inferiore al 35%, con parte delle spese a carico dei Comuni. E così, dal mese di gennaio 2006 si è implementato il servizio di raccolta del cartone, e dallo stesso mese la vera svolta, con la raccolta domiciliare della carta sulla maggior parte del territorio cittadino. «Una fase sperimentale - continua Raffaele Fiorillo - limitata ad una parte della città, per un totale di 30mila abitanti e fino ad ottobre, come deliberato dall'allora commissario prefettizio Reppucci che reggeva la città, ha dato ottimi risultati».
Ed ecco alcuni dati significativi: fino al novembre 2006, 507,6 tonnellate a fronte di 291,5 raccolte con le tradizionali campane su tutto il territorio comunale nel corso dell'anno 2005. Un risultato interessante, che ha dimostrato la validità della raccolta domiciliare e che ha consolidato il convincimento del sindaco Gravagnuolo a volere espandere la raccolta domiciliare a copertura di tutto il territorio comunale. Sulla base dei nuovi accordi stipulati con il Comune di Cava, si sta provvedendo ad ampliare il servizio nelle frazioni. Alla frazione Santa Lucia si sono aggiunte via Luigi Ferrara e tutta la frazione di Pregiato.
«Progressivamente il servizio sarà esteso anche alle altre frazioni, fino al completamento entro i primi mesi dell'anno 2007. Per quanto riguarda la raccolta del cartone, i risultati sono gratificanti, con un incremento del 25% rispetto a quanto raccolto nel corso dell'anno 2005. Da gennaio a novembre 2006 raccolte 471 tonnellate di cartone, quantitativo che potrebbe essere maggiore se ci fosse più collaborazione da parte dei commercianti. Ciò consentirebbe l'ampliamento del servizio alle frazioni senza ulteriori costi».
In 11 mesi, con un totale di oltre 978 tonnellate di carta e cartone raccolte dal Consorzio ed inviate al riciclaggio, il Comune ha risparmiato oltre 125mila euro sui costi di smaltimento. Se a questi quantitativi si aggiungono quelli raccolti dalla Se.T.A. nel periodo gennaio-novembre, il totale di carta e cartone raccolto nel 2006 supera le 1.382 tonnellate rispetto alle 879 raccolte nel 2005. «Recuperare carta e cartone comporta benefici nel risparmio di risorse», conclude il commissario Raffaele Fiorillo.
Fonte: Il Portico
rank: 10314102
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...