Tu sei qui: CronacaDipendenti "Di Mauro", appello disperato
Inserito da (admin), giovedì 26 ottobre 2006 00:00:00
«Basta con la politica impicciona e pasticciona. Avanti gli uomini di buona volontà che abbiano un solo scopo: il bene della città e, soprattutto, volontà, capacità e mezzi per far sorgere, come l'araba fenice, nuovo sviluppo dalle macerie di quello che è stato per circa un secolo un punto di riferimento fondamentale per generazioni di cavesi». Questo l'appello della Rsu della "Di Mauro", i cui dipendenti tra poco più di un mese rischiano di essere cacciati nel calderone della mobilità. «Non abbiamo bisogno di gente che crea problemi su altri problemi - affermano i lavoratori dell'opificio - ma di persone concrete, che si impegnino a trovare le giuste soluzioni sia per coloro vicini alla pensione che per i più giovani, a cui va assicurato un futuro per loro e per le loro famiglie».
Si stringe la morsa nei confronti dei 78 superstiti delle storiche Arti Grafiche cavesi, che ormai attendono rassegnati la conclusione del concordato preventivo che significa licenziamento. «Ci abbiamo sperato, ma non abbiamo mai creduto nella possibilità di riprendere a lavorare nei reparti della nostra fabbrica - dicono i dipendenti ancora in presidio permanente davanti il cancello della "Di Mauro" - L'unica opportunità che abbiamo è quella di essere inseriti nei progetti di riconversione dell'area. Questo chiediamo alla politica ed ai politici. Da loro ci attendiamo una dimostrazione di sensibilità, di competenza ed un contributo concreto alla soluzione dei nostri problemi occupazionali».
Dalla ex "Di Mauro" anche un'opportunità per creare un serio sviluppo commerciale che va ben oltre la riqualificazione dell'area ed investa tutta la città. Al momento si discute intorno ad un progetto di galleria commerciale, con uffici e garage. Un investimento di circa 25-30 milioni di euro tra acquisizione del sito, che prossimamente sarà definitivamente area commerciale (circa 10 milioni di euro), e realizzazione della nuova struttura. Un progetto che vedrebbe interessato, tra gli altri, anche l'imprenditore Antonio Della Monica, nel duplice ruolo di manager e di commissario dell'associazione dei commercianti Ascom-Confcommercio. Non sono mancati però - fanno sapere dal Comune - anche approcci di altri imprenditori, interessati a conoscere la destinazione e le possibilità d'uso dell'area.
Fonte: Il Portico
rank: 10733102
I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza Benevento, nel corso di un servizio d'Istituto di controllo economico del territorio, finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, sottoponevano a controllo un autoveicolo ed il proprio conducente in pieno centro a...
La Procura di Salerno ha chiuso le indagini sulla tragica morte della manager statunitense Adrienne Vaughan, avvenuta il 3 agosto 2023 a seguito di una collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga" nel fiordo di Furore, sulla Costiera Amalfitana. Nel fascicolo, come scrive il quotidiano...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
Ancora un pomeriggio di caos viabilistico in Costiera Amalfitana, dove la Statale 163 si è trasformata in una lunga colonna d’auto, con traffico completamente bloccato tra Amalfi e Castiglione di Ravello. Tra i veicoli fermi nel traffico anche un’ambulanza, rimasta bloccata a lungo senza possibilità...