Tu sei qui: CronacaDipendenti Sita, stipendi e posti a rischio
Inserito da (admin), mercoledì 18 febbraio 2004 00:00:00
Stipendi e livelli occupazionali a rischio per gli autoferrotranvieri della Sita e delle Autolinee in concessione della provincia di Salerno. Un sos lanciato, con una nota stampa, da Simone Spinosa, presidente regionale dell'Anav (Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori). Spinosa denuncia la grave crisi finanziaria che investe le aziende del settore a causa del persistente ritardo nell'erogazione dei corrispettivi contrattuali da parte della Regione Campania. «Ad oggi, non sono state saldate le fatture relative ai mesi di novembre e dicembre 2003, nonché l'importo dell'Iva relativo ai mesi di luglio, agosto e settembre dello scorso anno», scrive il presidente dell'Anav. In provincia di Salerno sono circa 50 le autolinee private che operano nel trasporto pubblico. Quindi, se questi ritardi dovessero perpetrarsi ancora a lungo, potrebbero determinare una crisi irreversibile nel settore, con conseguenze per la puntualità dell'erogazione degli stipendi, per i livelli occupazionali e per la qualità del servizio. Secondo l'Anav, a rendere il quadro ancor più preoccupante contribuisce il mancato adeguamento dei valori dei contributi. «Tenuto conto che il corrispettivo fissato nei contratti di servizio per l'anno 2003 è fermo ai valori corrisposti dalla Regione per contributi d'esercizio dell'anno 2000 - si legge nella nota - la maggior parte delle aziende di trasporto versa in un serio stato di crisi finanziaria, che costringe le stesse all'indebitamento bancario per prestare fede agli impegni assunti con gli enti, i fornitori, il personale dipendente». Per affrontare questi problemi e per discutere del rinnovo del contratto di servizio, scaduto alla fine dello scorso anno, della quota a carico di Regione ed Enti locali per la copertura del rinnovo contrattuale degli autoferrotranvieri, dell'adeguamento delle tariffe di biglietti ed abbonamenti e degli investimenti da destinare all'ammodernamento del parco mezzi e delle infrastrutture, l'Anav ha chiesto un urgente incontro agli amministratori di Palazzo Santa Lucia e degli altri Enti interessati. Sull'argomento interviene anche Vito Luciano, segretario provinciale della Federazione Trasporti: «Siamo preoccupati, soprattutto per il futuro delle aziende più piccole, perché in molti casi gli autoferrotranvieri già percepiscono lo stipendio in ritardo».
Fonte: Il Portico
rank: 10785103
Nel pomeriggio del 14 aprile 2025, a Pontecagnano Faiano, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Salerno, con il supporto della Compagnia di Battipaglia, hanno dato esecuzione a un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Procura....
La Procura della Repubblica di Napoli, guidata dal procuratore Nicola Gratteri, ha eseguito un provvedimento di confisca per oltre un milione di euro nei confronti di una società farmaceutica con sede nel capoluogo campano e del suo legale rappresentante. L'operazione, condotta in data odierna dalla...
La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Caserta ha portato a termine un'importante operazione di contrasto alla contraffazione e alla pirateria digitale nell'area industriale dell'Agro Aversano, dove sono stati effettuati controlli mirati presso esercizi commerciali gestiti da cittadini di origine...
Ancora code e disagi in Costiera Amalfitana. Anche oggi, martedì 15 aprile, la sospensione dei collegamenti marittimi a causa del maltempo ha riversato l'intero flusso di veicoli sulla Statale Amalfitana, creando lunghe code e disagi per pendolari e turisti. Il tratto tra Maiori e Amalfi è stato paralizzato...