Tu sei qui: CronacaDisagi sulla linea Cava-Vietri: autobus pieni e assembramenti alle fermate
Inserito da (redazioneip), venerdì 31 luglio 2020 09:19:50
Persone ammassate le une alle altre, sia alle fermate che dentro ai bus. Potremo riassumere così la situazione dei pendolari che utilizzano la neo attivata navetta che da Cava de' Tirreni porta a Marina di Vietri sul Mare. Dopo tanta attesa, l'azienda Busitalia si è resa disponibile a riattivare il servizio tra le due città, ma purtroppo i disagi non sono finiti.
Il problema principale, come riporta il quotidiano "Il Mattino", è al ritorno, nelle fasce pomeridiane, con i bus vengono presi letteralmente d'assalto dai bagnanti che stanno ritornando a casa dopo la giornata al mare. A questa problematica se ne aggiunge un'altra:
«Tutti i giorni - afferma Gerardo Arpino, segretario provinciale di Filt Cgil - ci vengono segnalati sia affollamenti all'interno dei mezzi che utenti che rifiutano di indossare la mascherina a bordo. I conducenti chiamano spesso le forze dell'ordine per via del rischio blocco del mezzo se ci sono persone sprovviste di mascherine. Così non si può andare avanti».
Da qui la richiesta di maggiore collaborazione all'utenza sui mezzi pubblici, e un invito a rispettare le regole imposte dall'attuale momento storico, per garantire sicurezza a tutti.
Fonte: Il Portico
rank: 10168101
È stata archiviata l'inchiesta sulla morte di Manuel Cientanni, il 29enne chef originario di Pontecagnano, deceduto in mare il 14 agosto 2023 durante una gita in barca in Costiera Amalfitana. ne dà notizia "Il Mattino". Il giudice per le indagini preliminari Marilena Albarano ha accolto la richiesta...
La Procura di Salerno ha disposto l'archiviazione dell'inchiesta sulla tragica morte di Manuel Cientanni, il giovane chef di 29 anni di Pontecagnano, caduto in mare il 14 agosto 2023 a largo tra Cetara ed Erchie. Come scrive Il Mattino, la decisione, firmata dal gip Marilena Albarano, accoglie la richiesta...
Gli agenti dell'Unità Operativa Fuorigrotta della Polizia Municipale, in zona Bagnoli, hanno posto sotto sequestro una falegnameria che operava su una superficie di 160 mq sprovvista di Autorizzazione Unica Ambientale. L'attività immetteva in atmosfera polveri derivanti dal taglio del legno e composti...
Mercoledì 16 aprile, nell'ambito di una serie di controlli mirati al contrasto dell'uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti in Costiera Amalfitana, i Carabinieri della Compagnia di Amalfi hanno segnalato alla Prefettura di Salerno due giovani ventenni sorpresi ad Atrani mentre consumavano uno spinello...