Ultimo aggiornamento 10 minuti fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaDissesto idrogeologico, caccia ai colpevoli

Cronaca

Dissesto idrogeologico, caccia ai colpevoli

Inserito da Il Salernitano (admin), mercoledì 9 marzo 2005 00:00:00

Il sindaco Alfredo Messina chiede alla Procura della Repubblica l'apertura di un'inchiesta, per appurare se il grave dissesto idrogeologico verificatosi in vari punti della Vallata sia stato causato solo dall'eccezionale ondata di maltempo o anche dalla scellerata mano di chi ha costruito manufatti abusivi nelle cosiddette zone rosse. Il sindaco e l'intera struttura operativa e tecnica comunale sono convinti che ci siano precise responsabilità umane. Per questo Messina ha chiesto al dirigente Luca Caselli una relazione tecnica sulle cause alla base del dissesto a San Giuseppe al Pennino, a Monte Castello ed in via Gaetano Infranzi, in località Arco Cammarese, ove alle spalle di una casa evacuata stanno venendo giù tutti i terrazzamenti. Sotto accusa, in particolare, alcune costruzioni abusive che avrebbero attentato agli equilibri ambientali. A ciò si aggiunga che i valloni della Petrellosa, di via Infranzi e di Tolomei sono completamente ostruiti da fango e detriti di ogni genere. Serve, dunque, un intervento immediato del Governo centrale per finanziare le opere di messa in sicurezza dei valloni, dei versanti montuosi e collinari ove si sono verificati o sono in atto movimenti franosi. I funzionari regionali, allertati dall'Amministrazione, hanno inoltrato agli organi competenti la richiesta di stato di calamità per il territorio metelliano, elogiando tra l'altro l'operato della Protezione Civile, retta da Michele Lamberti, e del dirigente del Settore Urbanistica, ing. Antonino Attanasio, che hanno predisposto l'evacuazione di 3 nuclei familiari residenti in zone a forte rischio. Entro fine settimana il Governo centrale dovrebbe mandare in loco propri funzionari, per chiarire la posizione in merito al richiesto stato di calamità ed alle risorse economiche da destinare. La struttura comunale e quella regionale non sono in grado di intervenire in autonomia, vista l'entità dei danni (si parla di 2 milioni di euro, ma la stima effettiva non è stata ancora fatta). Copiosi i fondi necessari per la messa in sicurezza dei valloni e delle aree a rischio idrogeologico, con particolare riferimento a via Gaetano Infranzi ed al versante franato di Monte Castello, che ha lesionato due abitazioni sottostanti. Nei prossimi giorni, intanto, potrebbero rientrare nelle loro case i 2 nuclei familiari residenti in via Oreste di Benedetto. Discorso diverso per gli sfollati in via Gaetano Infranzi, ove la critica situazione idrogeologica potrebbe prolungare il loro allontanamento da casa. Inibite alla circolazione la strada di S. Giuseppe al Pennino e via Gaetano Infranzi, che non potrà più essere utilizzata. Si pensa alla creazione di un tracciato alternativo per collegare le case della zona al resto del comprensorio.

Fonte: Il Portico

rank: 10595106

Cronaca

Cronaca

Maiori, caos al porto per lo spostamento del box ticket: utenti disorientati, attivato desk provvisorio all’imbarco /foto

Mattinata caotica quella di oggi al porto turistico di Maiori, dove centinaia di viaggiatori si sono ritrovati disorientati a causa dello spostamento temporaneo del box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare". Il chiosco, che si trovava abitualmente all’imbocco del porto, è stato trasferito...

Cronaca

Tragedia al largo di Furore, la famiglia Vaughan: “Una morte evitabile, circostanze scioccanti”

Prosegue la battaglia legale attorno alla tragedia consumatasi al largo di Furore nell’agosto 2023, quando Adrienne Vaughan, manager americana della casa editrice Bloomsbury, perse la vita in seguito alla collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga". A quasi un anno dai fatti, la chiusura...

Cronaca

Maiori, elisoccorso ritardato: cancello chiuso al campo sportivo ostacola l’intervento

Un intervento di emergenza si è trasformato oggi, 24 aprile, in una corsa a ostacoli a Maiori, dove un ritardo nel soccorso ha sollevato preoccupazioni e polemiche sull'organizzazione dell'accesso alle aree adibite all'elisoccorso. Poco prima delle 13:30 l'elicottero del 118 avrebbe dovuto atterrare...

Cronaca

Maiori: attrezzature al porto e cancello chiuso rallentano intervento dell'elisoccorso

Un intervento di emergenza a Maiori, nel primo pomeriggio di mercoledì 24 aprile, ha subito alcuni ritardi a causa di ostacoli nell'accesso alle aree di atterraggio dell'elisoccorso. Lo scrive Il Vescovado. Intorno alle 13:30, l'elicottero del 118, che era destinato ad atterrare al porto turistico, ha...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno