Tu sei qui: CronacaDopo due anni di stop, ad aprile riparte la festa dedicata al Carciofo di Paestum IGP
Inserito da (Redazione LdA), lunedì 4 aprile 2022 16:41:37
Torna ad aprile la tredicesima edizione della Festa del Carciofo, dopo due anni di stop, con il protagonista della primavera della Piana del Sele, a cui verrà dedicato l'intero evento che si terrà nei giorni 22, 23, 24, 25, 29, 30 aprile e 1° maggio presso Piazza Borgo Gromola a Capaccio Paestum (Sa). L'evento è organizzato dall'associazione culturale "Il Tempio di Hera Argiva", con la collaborazione del Consorzio di Tutela del Carciofo di Paestum IGP e l'organizzazione di produttori ortofrutticoli Terra Orti.
Alla festa sarà possibile assaggiare, presso gli stand presenti, numerosi piatti a base di Carciofo di Paestum IGP come i classici penne o risotto con carciofi e speck; carciofi dorati e fritti; carciofi arrostiti; caciocavallo impiccato con crema di carciofi; pizza fritta e patatine fritte con crema di carciofi. In più antipasto con bruschette, bocconcini, ricotta e prosciutto crudo; zeppole e fragolata; il tutto accompagnato dall'amaro di carciofo. Ma saranno presenti anche tre novità culinarie: panini con salsiccia e carciofi; polpette con cuore di carciofo al forno e fresella con pomodori e cuore di carciofo sottolio.
Il 25 aprile ed il 1° maggio sarà possibile, inoltre, vivere l'esperienza unica del volo vincolato in mongolfiera notturno (dalle 20.30 alle 22.00), al quale si potrà accedere solo con prenotazione al numero +39 333 56 01 504; il tutto contornato da un'atmosfera gioiosa, con i gruppi musicali ospiti ed uno special guest, amico della Festa del Carciofo, Gigione, presente il 29 aprile. La piazza ospiterà anche un mercatino di prodotti di artigianato locale con più di 30 espositori.
Il "Carciofo di Paestum" IGP, noto anche come "Tondo di Paestum", dal nome dell'ecotipo locale da cui deriva, è ascrivibile al gruppo genetico dei carciofi di tipo "Romanesco". L'aspetto rotondeggiante dei suoi capolini, la loro elevata compattezza, l'assenza di spine nelle brattee sono le principali caratteristiche qualitative e peculiari del "Carciofo di Paestum", che ne hanno consacrato anche la sua fama tra i consumatori. Anche il carattere di precocità di maturazione può essere considerato un elemento di positività conferitogli dall'ambiente di coltivazione, la Piana del Sele, che consente al "Carciofo di Paestum" di essere presente sul mercato prima di ogni altro carciofo di tipo Romanesco.
L'area di produzione del "Carciofo di Paestum" IGP è concentrata nella Piana del Sele, in provincia di Salerno, e più precisamente nei comuni di: Agropoli, Albanella, Altavilla Silentina, Battipaglia, Bellizzi, Campagna, Capaccio, Cicerale, Eboli, Giungano, Montecorvino Pugliano, Ogliastro Cilento, Pontecagnano Faiano, Serre.
La superficie attuale investita a carciofo nella Piana del Sele è di circa 1400 ettari (annata 2004-05). La produzione nel 2004 è stata circa 190 mila quintali, che rappresenta il 70% del totale regionale. Quella del carciofo è diventata, a partire dagli anni '70, una delle coltivazioni più importanti della Piana del Sele, soprattutto da quando ha gradualmente sostituito il pomodoro, da tempo in crisi per il diffondersi di infezioni virotiche particolarmente gravi. Quella del 2005 sarà la prima annata di certificazione del "Carciofo di Paestum" IGP, in quanto il riconoscimento comunitario si è avuto nel marzo del 2004 in piena campagna di raccolta.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100014108
Continuano senza tregua le ricerche di Gerardo Locuratolo, l'uomo residente a Battipaglia di cui si sono perse le tracce dalla mattina di ieri, 25 aprile. L’allarme è scattato intorno alle 6 del mattino, dopo la denuncia della madre, preoccupata per il mancato rientro del figlio, classe 1971, a casa....
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...
Da ieri mattina, intorno alle 6, i Vigili del Fuoco sono impegnati nelle ricerche di un uomo residente a Battipaglia, scomparso senza lasciare tracce e di cui non si conoscono le motivazioni dell'allontanamento. Le operazioni si concentrano in località San Cesareo, ad Albanella, dove una squadra di Agropoli,...
Al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello si aggrava la situazione relativa alla presenza dei cardiologi. Secondo fonti attendibili, ad oggi, nei turni diurni il servizio sarebbe rimasto scoperto in 10 giornate su 26 nell'ultimo mese, lasciando l'utenza della Costiera Amalfitana...