Tu sei qui: CronacaDupino, ritrovati i resti di un soldato tedesco
Inserito da (admin), martedì 20 maggio 2008 00:00:00
Ieri mattina, sulle colline di Dupino-Alessia di Cava de'Tirreni (le stesse meta del pellegrinaggio pietoso di Mamma Lucia), i volontari dell'associazione "Salerno 1943" hanno rinvenuto i resti di un soldato tedesco. Da una prima analisi dello scheletro, l'uomo sarebbe morto durante la battaglia che interessò la provincia di Salerno nel settembre del 1943, a seguito dello sbarco degli anglo-americani. A rinvenire i resti sono stati Francesco De Cesare (presidente dell'associazione) ed i soci Luigi Fortunato e Sergio Zinna. La scoperta è avvenuta mentre il gruppo di ricercatori perlustrava la zona collinare. All'improvviso i metal detector, normalmente utilizzati per recuperare schegge ed altri piccoli residui della battaglia, hanno indicato qualcosa di più grande: una trincea. «Il segnale era debole - racconta Zinna - ma siamo andati a fondo. Dopo ore di scavo, sono apparsi dei bossoli tedeschi e delle ossa. Abbiamo subito avvisato le Forze dell'Ordine».
Sul posto, infatti, dopo poco sono giunti i poliziotti del Commissariato di Cava de'Tirreni, guidati dal vicequestore Caserta. Tra i ritrovamenti è emersa la piastrina di identificazione del soldato. «Ogni militare era dotato di una piastrina di riconoscimento - ha spiegato Fortunato - e questo dovrebbe permettere di dare al caduto un nome ed una tomba dignitosa. Ci piacerebbe rintracciare i familiari, se ancora in vita». Il codice stampigliato sulla piastrina è 3071 Fl. H. Kdtr. Crailsheim. Indica il numero di matricola ed il reparto di appartenenza del soldato, il Fliegerhorst Kommandatur di Crailsheim in Germania. Inoltre, è stato appurato anche che non si è trattato di una sepoltura vera e propria, ma di una tomba di fortuna: molto probabilmente il soldato è stato ucciso durante la battaglia e sepolto rapidamente dai suoi commilitoni in quella che doveva essere una trincea.
L'associazione "Salerno 1943" è impegnata da diverso tempo per recuperare la memoria, le testimonianze e le tracce della battaglia di Salerno. L'obiettivo è quello di mettere a disposizione delle scuole e degli interessati il frutto delle proprie ricerche, magari tramite una struttura museale permanente. «È paradossale che la città di Salerno non abbia ancora un museo per ricordare l'operazione Avalanche - conclude il presidente De Cesare - benché questa battaglia abbia profondamente influito sulle sorti della II Guerra Mondiale e sulla nostra storia recente. Confidiamo nella sensibilità dell'Amministrazione comunale di Salerno affinché questo progetto possa concretizzarsi».
Fonte: Il Portico
rank: 10319102
Attimi di apprensione quest'oggi a Positano, dove un anziano turista è stato colto da un malore improvviso mentre si trovava nel centro cittadino. L'uomo, in condizioni considerate gravi, è stato prontamente soccorso dai sanitari del 118 che, valutata la situazione, hanno richiesto l'intervento dell'elisoccorso....
È un tragico epilogo quello che chiude la vicenda di Emanuele De Maria, 35 anni, detenuto in semilibertà al carcere di Bollate. L'uomo, in permesso lavorativo presso l’hotel Berna di Milano, sabato 10 maggio ha accoltellato un collega, il 50enne Hani Fouad Abdelghaffar Nasra, barista della struttura,...
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...
Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...