Tu sei qui: Cronaca"Earth hour", la città si "rinnova"
Inserito da Michele Lanzetta (admin), venerdì 25 marzo 2011 00:00:00
“Earth hour 60+” è l’iniziativa messa in campo dal WWF per sensibilizzazione le istituzioni, i cittadini e le aziende al tema del risparmio energetico. Cercando di dare un segno tangibile alla lotta al cambiamento climatico ed orientato ad un futuro più sostenibile, il progetto vedrà coinvolti in tutto il mondo miliardi di persone che spegneranno per un’ora le luci per testimoniare il loro impegno in merito.
L’iniziativa ha trovato la pronta risposta ed adesione dell’Amministrazione comunale di Cava de’Tirreni, che domani, sabato 26 marzo, dalle ore 20.30 alle ore 21.30, spegnerà la Fontana dei Delfini, «il simbolo, nonché cuore pulsante della città», come spiegato stamani a Palazzo di Città dal sindaco Marco Galdi.
Accompagnato dall’assessore all’Ambiente, Carmine Salsano, e dal referente cittadino del WWF, dott. Maugieri, il primo cittadino metelliano ha voluto spiegare il perché della condivisione del progetto. «Ringraziando anticipatamente il WWF per il lavoro profuso a favore dell’energia e dell’ambiente, dal quale noi tutti dipendiamo, come Amministrazione abbiamo deciso di sposare l’iniziativa per contribuire simbolicamente alla tematica del risparmio energetico».
In Piazza Duomo domani sera saranno presenti alcuni delegati del WWF, che richiameranno l’attenzione della cittadinanza sulla problematica del consumo energetico, nel tentativo inoltre di spiegare la validità della ricerca di fonti alternative e rinnovabili. «L’obiettivo di Earth Hour - ha precisato il dott. Maugieri - è quello di coinvolgere un numero sempre più crescente di istituzioni, cittadini ed aziende ed andare “oltre l’ora”, prolungando l’impegno attraverso più azioni come la rinuncia all’auto per un giorno a settimana, l’installazione di pannelli solari sul tetto, il ripensamento dei trasporti urbani o la protezione di una foresta».
«In quest’ultima prospettiva - ha continuato il referente Maugieri - abbiamo in cantiere anche un altro progetto che vedrà coinvolti i ragazzi delle classi quarte e quinte delle scuole elementari e delle prime medie di Cava de’Tirreni in riferimento ad una maggiore conoscenza del Parco di Decimare. Allo scopo stiamo pensando di organizzare una serie di visite guidate».
Successivamente il sindaco Galdi ha elencato altre attività che l’Amministrazione comunale sta portando avanti in ottica ambiente. Tra queste, la gara per l’affidamento degli immobili comunali nel segno delle energie rinnovabili e l’impegno sul tema della raccolta differenziata, che vede la città di Cava primeggiare tra i Comuni più ricicloni.
Fonte: Il Portico
rank: 10273100
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...