Tu sei qui: CronacaEmergenza Silba, mobilità per 134 dipendenti
Inserito da La Redazione (admin), martedì 9 novembre 2010 00:00:00
Al via la procedura di mobilità per i 134 dipendenti della “Silba spa”, la società che gestisce il centro riabilitativo “Villa Alba” di Cava de’ Tirreni e “Villa Silvia” di Roccapiemonte: è il “responso” dell’incontro tenutosi ieri mattina tra i vertici dell’azienda e le sigle sindacali presso il centro di riabilitazione di Roccapiemonte.
Con molta probabilità la procedura di mobilità, che “colpirà” nello specifico 68 dipendenti di “Villa Alba” e 66 di “Villa Silvia” ed alla quale si aggiungerà la cessazione, per scadenza dei termini, del contratto per 13 impiegati a tempo determinato di “Villa Alba” e per 39 lavoratori della struttura rocchese, partirà dalla fine di novembre.
Grande il rammarico tra le sigle sindacali provinciali ed aziendali, speranzose di trarre esiti diversi dal tavolo di ieri mattina. In particolare Antonio Malangone, segretario provinciale della Uil-Sanità, interpretando la mobilità come il passo preliminare al licenziamento dei dipendenti coinvolti, ha denunciato il mancato rispetto degli accordi da parte della “Silba spa”, che a suo dire, nonostante abbia percepito circa tre milioni di euro da settembre ad oggi dall’Asl di Salerno, non avrebbe corrisposto le relative mensilità ai lavoratori interessati.
I dirigenti della “Silba spa”, dal canto loro, tramite il documento allegato alla riunione di ieri, hanno giustificato la loro scelta come la conseguenza dei tagli della Regione Campania verso i pazienti in residenza sanitaria assistita.
Fonte: Il Portico
rank: 10124107
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...
Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...
Brutta sorpresa per un'anziana residente in via Vena a Maiori, insegnante di scuola primaria in pensione. Dopo aver trascorso alcuni giorni a Tramonti, ospite del figlio, al suo rientro ha trovato una finestra dell'abitazione forzata dall’esterno e la casa completamente a soqquadro. All'interno mancavano...
Circa mille nasse calate illecitamente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno: così, con un'operazione sinergica che ha visto operare la Guardia Costiera di Ischia e di Forio, con il coordinamento della Direzione Marittima di Napoli e con l'impiego di 2 motovedette, La CP 575 della Guardia...