Tu sei qui: Cronaca"Enciclopedie fantasma, non pagate"
Inserito da (admin), venerdì 19 maggio 2006 00:00:00
In arrivo centinaia e centinaia di ingiunzioni di pagamento per gli studenti rimasti vittima della truffa delle false enciclopedie. L'Unione Nazionale Consumatori avverte: «Non pagate. La lettera di messa in mora, con la quale si chiede il pagamento delle rate, è un falso, come la società mittente ed il firmatario, un fantomatico avvocato che non risulta iscritto all'albo».
A lanciare l'allarme è l'avv. Luciano D'Amato, presidente dell'associazione dei consumatori, che nei mesi scorsi ha seguito il caso di centinaia di studenti cavesi e della provincia finiti nella rete di avvenenti donne, che con la scusa di sondaggi estorcevano la firma che li impegnava all'acquisto di libri ed enciclopedie. «La nostra battaglia legale è andata avanti - spiega l'avv. D'Amato - con un esposto alla Camera di Commercio e le denunce ai Carabinieri. Dai nostri accertamenti abbiamo provato che la società in questione non esiste. Anche l'avvocato che firma queste lettere di messe in mora è un falso. Gli studenti che ricevano queste lettere non devono pagare».
Il caso scoppiò nel dicembre scorso: 2000 studenti rimasero vittima di una presunta truffa, messa in opera da una fantomatica struttura chiamata "Conoscere e Sapere", che con la scusa di un'intervista-sondaggio incassava una firma come impegno di pagamento per l'acquisto di libri ed enciclopedie. Hanno seguiti le indagini i Carabinieri della Stazione di Cava, diretti dal comandante Paolo Mannino, ed i colleghi di Mercato San Severino, dove fu presentata la denuncia per truffa.
Fonte: Il Portico
rank: 10176101
Gli agenti dell'unità operativa di Polizia giudiziaria della Polizia locale hanno arrestato tre persone nel corso di due distinte operazioni. Un cittadino marocchino è stato bloccato dopo che aveva strappato un telefono cellulare dalle mani di una ragazza che stava percorrendo Corso Umberto I. Per l'uomo,...
Siamo a Varcaturo, frazione di Giugliano in Campania (NA). E' quasi l'una di notte e la centrale operativa riceve una nota dai Carabinieri della Stazione di Varcaturo. Un uomo è a bordo di una fiat panda e si trova nell'area di servizio lungo la SS7 Quater poco dopo l'uscita di Licola. Alla vista dei...
Un Mercoledì Santo da incubo per la viabilità in Costiera Amalfitana, complice la sospensione, per il terzo giorno consecutivo, dei collegamenti marittimi. Le "vie del mare" off a causa del maltempo hanno di fatto dirottato tutto il traffico veicolare sulla Statale 163, già messa a dura prova dall'aumento...
Nei giorni scorsi nell'ambito dei servizi preventivi di controllo del territorio è stata possa in essere un'incisiva e mirata attività per contrastare nel territorio salernitano il fenomeno dei parcheggiatori abusivi. I controlli sono stati effettati attraverso attività di pattugliamento e monitoraggio...