Tu sei qui: CronacaEremo S. Liberatore, nasce il Comitato
Inserito da (admin), lunedì 30 ottobre 2006 00:00:00
In occasione dell'appuntamento annuale all'Eremo di San Liberatore per la "Notte di Plenilunio", al quale parteciparono moltissimi fedeli, dopo la presentazione del progetto di recupero dell'Eremo, fu proposta la costituzione di un Comitato Pro San Liberatore, onde poter realizzare tale progetto.
Come spiegarono le progettiste, arch. Elisabetta De Rosa, Maria Carla del Duca e Maria Gabriella Ippolito, il Risanamento Conservativo del Romitorio di San Liberatore prevede interventi minori nella chiesetta, la creazione di una sala di ritrovo per i fedeli e la disponibilità di 14 posti letti, per una spesa totale di 160mila euro, la cui metà sarebbe stata assicurata da fondi comunitari (la pratica era in dirittura d'arrivo), mentre i restanti 80mila euro dovevano essere raccolti. Un recupero che trasformerebbe San Liberatore da Eremo ad oasi di spiritualità, da poter inserire in un circuito di turismo religioso.
Nei giorni scorsi, su invito di Mons. Carlo Papa, rettore dell'Eremo e fortemente impegnato nell'opera di recupero del sacro luogo, si è svolta una riunione, alla presenza di S.E. Mons. Orazio Soricelli, presso l'Episcopio, introdotta dallo stesso Mons. Carlo Papa, che ha relazionato sulla situazione attuale del romitorio di San Liberatore, appartenente alla parrocchia di S. Marco e S. Giuseppe ai Marini.
Presente anche l'assessore comunale della città metelliana, dott. Napoleone Cioffi, che ha confermato l'impegno assunto, proprio in occasione della "Notte di Plenilunio", per un contributo dell'Amministrazione comunale cavese, e precisamente la spesa per il sentiero che porta all'Eremo, il quale fa parte del territorio cavese, mentre l'Eremo è da considerare nel territorio comunale di Vietri sul Mare. Il dott. Riccardo Di Mauro, direttore commerciale del periodico cavese "Il Castello", ha messo a disposizione la testata giornalistica per iniziative di raccolta di denaro per la realizzazione del progetto di recupero dell'Eremo.
Infine, si è passati alla costituzione, come auspicato, del Comitato Pro San Liberatore, così formato: Mons. Orazio Soricelli, presidente onorario; Mons. Carlo Papa, delegato del presidente onorario; sig. Monetta Filippo, presidente; dott. Di Mauro Riccardo, amministratore; don Gioacchino Lanzillo, segretario; consiglieri: dott. Napoleone Cioffi, dott. Vincenzo Lamberti, prof.ssa Lucia Avigliano, dott. Umberto Petrosino e dott. Mario Galdi.
Ufficio Stampa Arcidiocesi Amalfi-Cava de'Tirreni - Il responsabile, Antonio De Caro
Fonte: Il Portico
rank: 10255104
I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza Benevento, nel corso di un servizio d'Istituto di controllo economico del territorio, finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, sottoponevano a controllo un autoveicolo ed il proprio conducente in pieno centro a...
La Procura di Salerno ha chiuso le indagini sulla tragica morte della manager statunitense Adrienne Vaughan, avvenuta il 3 agosto 2023 a seguito di una collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga" nel fiordo di Furore, sulla Costiera Amalfitana. Nel fascicolo, come scrive il quotidiano...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
Ancora un pomeriggio di caos viabilistico in Costiera Amalfitana, dove la Statale 163 si è trasformata in una lunga colonna d’auto, con traffico completamente bloccato tra Amalfi e Castiglione di Ravello. Tra i veicoli fermi nel traffico anche un’ambulanza, rimasta bloccata a lungo senza possibilità...