Tu sei qui: CronacaEruzione Campi Flegrei vicina, è allerta
Inserito da (Redazione), martedì 16 maggio 2017 16:02:12
L'eruzione dei Campi Flegrei potrebbe essere ben più imminente di quanto ritenuto finora. A sostenerlo, in un nuovo studio pubblicato sulla rivista ‘Nature Communications', gli studiosi Christopher Kilburn, Giuseppe De Natale e Stefano Carlino. Nell'articolo dal titolo ‘Progressive approach to eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy', i ricercatori dell'University College of London e dell'Osservatori Vesuviano dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, studiano in modo nuovo l'analisi del comportamento sismico e bradisismico dell'area vulcanica alle porte di Napoli.
Nella sua storia la caldera dei Campi Flegrei - si legge su La Stampa - ha prodotto eruzioni ciclopiche. L'attuale depressione risulta essersi formata a causa di due violente eruzioni, una di 40 mila anni fa (la cosiddetta Ignimbrite Campana) e l'altra di 15 mila (il Tufo Giallo Napoletano). L'ultima eruzione degna di nota, dopo un periodo di quiescenza, risale al 1538. Fu in quella occasione che si formò il Monte Nuovo: il più giovane vulcano d'Europa, sul lago Lucrino.
Ora il monito dei ricercatori giunge al termine di uno studio in cui sono state osservate le deformazioni del suolo e sono state comparate al tasso di sismicità dell'area. Obiettivo: prevedere le eruzioni dei vulcani da lungo tempo quiescenti. Un approccio che - spiega De Natale - «è stato utilizzato per studiare i fenomeni di bradisisma che dal 1950 a oggi hanno prodotto oltre 4 metri di sollevamento nel porto di Pozzuoli e circa 20 mila scosse». Un approccio nuovo, dal momento che, finora, i modelli predittivi delle eruzioni erano stati stilati «focalizzando l'attenzione sull'eventuale presenza di intrusioni magmatiche superficiali», spiega il fisico. D'ora in poi, invece, converrà porre l'attenzione sulla risposta della caldera alle sollecitazioni interne.
Deformazione e sismicità: ecco i parametri da tenere sotto controllo. L'eruzione - si legge nella ricerca - «diventa più probabile quando il terreno viene allungato fino al punto di rottura, dal quale il magma può fuoriuscire». Un processo che non ha però tempi standard, dato che «il magma può anche ristagnare prima di raggiungere la superficie».
Secondo Kilburn, di conseguenza, «non sappiamo quando e se questa lunga fase di agitazione porterà a un'eruzione, ma il trend dei Campi Flegrei è lo stesso che abbiamo visto durante le ricerche condotte su altri vulcani: come il Tavurvur in Papua Nuova Guinea, l'El Hierro alle Canarie e il Soufriere Hills sull'isola caraibica di Montserrat». Vulcani tornati a far sentire la propria voce nell'ultimo ventennio, con eruzioni tanto spettacolari quanto non prive di conseguenze, se per colpa del vulcano a Montserrat furono 19 le vittime di un'eruzione nel 1997.
Il suolo dei Campi Flegrei ha iniziato a sprofondare lentamente per secoli e il processo si è interrotto intorno al 1950, quando l'area ha ripreso a sollevarsi. Il fenomeno ha manifestato tutta la sua violenza tra il 1982 e il 1985, periodo in cui il suolo si è sollevato di quasi 2 metri, con un «accompagnamento» di terremoti e l'evacuazione di migliaia di abitanti di Pozzuoli. In 10 anni, infatti, il terreno si è sollevato di 30 centimetri. Segno della probabile comparsa di un «sill», ovvero un laghetto di magma formatosi a bassa profondità.
Fonte: La Stampa
Fonte: Il Portico
rank: 1078488101
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...
Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...
Brutta sorpresa per un'anziana residente in via Vena a Maiori, insegnante di scuola primaria in pensione. Dopo aver trascorso alcuni giorni a Tramonti, ospite del figlio, al suo rientro ha trovato una finestra dell'abitazione forzata dall’esterno e la casa completamente a soqquadro. All'interno mancavano...
Circa mille nasse calate illecitamente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno: così, con un'operazione sinergica che ha visto operare la Guardia Costiera di Ischia e di Forio, con il coordinamento della Direzione Marittima di Napoli e con l'impiego di 2 motovedette, La CP 575 della Guardia...