Ultimo aggiornamento 12 minuti fa S. Lorenzo vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca“Facciamo un pacco alla camorra”, torna a Napoli l'iniziativa che restituisce beni confiscati alla collettività

Cronaca

Camorra, Natale, Napoli, pacco, beni confiscati

“Facciamo un pacco alla camorra”, torna a Napoli l'iniziativa che restituisce beni confiscati alla collettività

All'interno del paniere, realizzato col cartone riciclato 100% campano, ogni prodotto racconta la storia di una cooperativa sociale del territorio impegnata nell'inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati attraverso il riutilizzo sociale e produttivo di beni confiscati

Inserito da (Maria Abate), lunedì 25 novembre 2019 09:57:56

Torna, anche quest'anno, l'iniziativa "Facciamo un pacco alla camorra", un pacco-dono natalizio di prodotti agroalimentari che promuove una crescita civile del territorio, fondata sulla creazione di economia sociale come antidoto all'economia criminale e speculativa.

Facciamo un pacco alla camorra è un progetto culturale promosso - per l'undicesimo anno consecutivo - dal Consorzio NCO Nuova Cooperazione Organizzata, in collaborazione con il Comitato don Peppe Diana, Libera Associazioni nomi e numeri contro le mafie, il movimento Cittadinanzattiva ed il Consorzio Idee in rete.

All'interno del paniere, realizzato col cartone riciclato 100% campano, ogni prodotto racconta la storia di una cooperativa sociale del territorio impegnata nell'inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati attraverso il riutilizzo sociale e produttivo di beni confiscati. Confetture, legumi, sott'oli, vino... sono espressione concreta e tangibile della filiera di agricoltura sociale - sana, biologica, etica ed inclusiva - che si sta sperimentando a partire dai beni confiscati casertani, attraverso una "Rete d'imprese per lo sviluppo locale". Aderiscono al progetto anche associazioni e imprenditori antiracket. Testimonial per l'edizione 2019, Flavio Insinna (guarda video in basso).

"Facciamo un pacco alla camorra per riappropriarsi di un modo di dire nel gergo napoletano e dare una risposta ironica a quelle fregature che hanno sottratto al territorio prospettive di sviluppo. Facciamo un pacco alla camorra per restituire, almeno in parte, quelle fregature ricevute negli anni dalla criminalità organizzata, dalla malapolitica, dal malaffare. Facciamo un pacco alla camorra per restituire beni confiscati alla collettività, bellezza all'ambiente, valore alle tradizioni, dignità alle persone", si legge sul sito dell'iniziativa.

«L'anno scorso il ‘pacco' è stato messo sotto l'albero di Natale della Camera dal presidente Roberto Fico. Quest'anno tocca al Senato fari portatore di questa splendida iniziativa». Così in una nota Nicola Morra, presidente commissione Antimafia.

«Dalla corretta gestione dei beni confiscati si crea lavoro, visione e soprattutto ci si prende cura dei territori e delle comunità».

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 105212102

Cronaca

Cronaca

Napoli, rubata la targa di Viale John Lennon: vandalizzata l’area dedicata al musicista

Rubata la targa di Viale John Lennon a Napoli e vandalizzata l'area dedicata al musicista iinglese, scomparso nel 1980. Nel 1998, il biografo dei Beatles e giornalista Michelangelo Iossa propose all'allora Provincia di Napoli - con il supporto di Beatlesiani d'Italia Associati - di intitolare un viale...

Cronaca

Salerno, schiacciato da un’ecoballa mentre era in bici: addio all'imprenditore Domenico Campanile

Una tranquilla uscita in bicicletta si è trasformata in una tragedia per Domenico Campanile, 49 anni, imprenditore edile originario di Casagiove. L'uomo è morto ieri mattina in via Fra' Generoso, a Salerno, dopo essere stato schiacciato da un'ecoballa di rifiuti compattati, caduta da un camion in transito....

Cronaca

Ciclista morto nell'incidente a Salerno: la vittima è l'imprenditore Domenico Campanile, lascia moglie e due figli

E' stato identificato il ciclista che ha perso la vita ieri mattina, sabato 1° febbraio, in via Fra' Generoso a Salerno. Si tratta di Domenico Campanile, 49 anni, imprenditore edile di Casagiove. L'uomo, appassionato di ciclismo, stava pedalando sulla sua mountain bike insieme ad alcuni amici quando...

Cronaca

Salerno, cerimonia solenne dell’Alzabandiera: encomi ai Carabinieri per operazioni anti-camorra

Nella mattinata odierna, a Salerno, nella piazza d'Armi del Comando Provinciale Carabinieri si è tenuta la cerimonia dell'Alzabandiera Solenne, con il saluto di commiato ai militari che lasciano il servizio e la consegna di attestazioni per meriti. Nella circostanza della cerimonia, il Comandante Provinciale,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno