Tu sei qui: CronacaFacebook, riconosciuto diritto d'autore a chi pubblica foto
Inserito da Davide Marciano (redazionelda), venerdì 12 giugno 2015 09:14:31
I "copioni online" sono avvisati: pubblicare una foto su Facebook non vuol dire cedere integralmente i diritti fotografici. A stabilirlo è la nona sezione del Tribunale di Roma che, con una sentenza, ha riconosciuto il diritto d'autore anche per le foto che sono state pubblicate sul noto social network. A subire la condanna è un quotidiano che ha utilizzato i contenuti degli utenti senza autorizzazione. A fare causa un fotografo che si è sentito leso dallo sfruttamento non autorizzato. Il Tribunale ha stabilito il risarcimento del danno, in particolare danni morali e materiali, derivante dal mancato riconoscimento della paternità all'autore.
Per gli addetti ai lavori la sentenza è in qualche modo "epocale". In tanti, infatti, ritenevano fino ad oggi di poter liberamente utilizzare sul proprio sito web una foto con la dicitura "pubblica" su Facebook. In realtà, però, i giudici hanno in questo caso espresso un principio a cui già si poteva arrivare con il buon senso: cioè che è "pubblico" su Facebook non vuol dire che sia privo dei diritti di chi l'ha creato, è solamente "libero" per la diffusione senza filtri a tutti gli utenti del social network. «La possibilità di utilizzo delle informazioni pubblicate con impostazione 'Pubblica' sul social network - si legge - non costituisce licenza generalizzata di utilizzo e di sfruttamento dei contenuti coperti da diritti di proprietà intellettuale in favore di qualunque terzo che accede alla pagina Facebook».
A questo punto, è bene chiarire per chi, magari anche in via amatoriale, cura progetti divulgativi (blog, siti web, pagine social). Per avere immagini è possibile prima di tutto andare su Google e selezionare, nello spazio delle "Immagini", le voci "Strumenti di ricerca" - "Diritti di utilizzo" - "Contrassegnate per essere riutilizzate". In alternativa, ci si può rivolgere a motori di ricerca di foto "libere" come ad esempio Pixabay. Se si vogliono sfruttare immagini viste su Facebook, invece, conviene chiedere a chi le ha scattate, specie se è un professionista: domandare è gratuito ed il prossimo dirà di no difficilmente se ha potenzialmente a disposizione un buon ritorno d'immagine.
Leggi anche:
Fonte: Il Vescovado
rank: 105631104
Battipaglia (SA), 12 maggio 2025 - Proseguono i controlli della Polizia Locale di Battipaglia, sotto la guida del colonnello Giuseppe Forte, con il coinvolgimento della sezione di Polizia Giudiziaria e del tenente Mimmo Di Vita. L'operazione, mirata alla lotta contro l'affitto di locali a stranieri privi...
La Procura di Palermo ha disposto il fermo di Mattias Conti, 19 anni, con l'accusa di concorso in strage per la sparatoria avvenuta la notte tra il 26 e il 27 aprile a Monreale, che ha causato la morte di tre giovani: Massimo Pirozzo, Salvo Turdo e Andrea Miceli. Come riporta ANSA, Conti, originario...
«Ancora una volta, ci troviamo a denunciare un episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale (TPL). Un verificatore di titoli di viaggio della società SITA sud nella mattinata di ieri, domenica 11 maggio, è stato aggredito mentre svolgeva il proprio lavoro presso la stazione...
Un cittadino egiziano di 49 anni, arrestato all'estero nell'ambito dell'operazione "El Rais" è stato estradato dall'Albania in Italia. L'operazione, condotta dai poliziotti della Squadra mobile di Siracusa e da quelli del Servizio centrale operativo con il coordinamento della Direzione distrettuale antimafia...