Tu sei qui: CronacaFigaro cavesi nelle tendopoli abruzzesi
Inserito da (admin), giovedì 7 maggio 2009 00:00:00
Continua senza sosta l’opera di solidarietà dei cittadini cavesi per la popolazione abruzzese colpita dal terremoto del 6 aprile scorso. Dopo la raccolta fondi e la spedizione di beni di prima necessità, un gruppo di barbieri e parrucchieri metelliani, armati di forbici, pettini ed asciugacapelli, domenica 3 e lunedì 4 maggio ha raggiunto, per la seconda volta nel giro di pochi giorni, le tendopoli aquilane per offrire i loro servizi professionali a chi ne facesse richiesta.
I "figaro" cavesi, dunque, hanno deciso di regalare nuovamente due giornate "diverse" alle sfortunate popolazioni della martoriata terra abruzzese e, con un sorriso ed umanità, si sono resi disponibili a tagliare e sistemare gratuitamente barbe e capelli a chiunque ne avesse avuto bisogno.
Ad accompagnare i giovani professionisti metelliani c'erano Mauro Passi, cittadino cavese di origini aquilane, Nicola Marciano, fornitore del materiale e titolare di maquillage, e Vincenzo Lamberti, consigliere comunale del Gruppo “Liberi e Solidali”. Tutta l’iniziativa è stata realizzata grazie all’accreditamento con le Brigate di Solidarietà Sociale Attiva di Rifondazione Comunista ed è stata coordinata da Marco Memoli, Responsabile del Gruppo “Lavori in Corso”, con la collaborazione di Carlo Ferrara del “Centro Prisma”. Fondamentale è stato anche il contributo del Gruppo "Trombonieri S. Anna" e di alcune famiglie cavesi.
Constatati l'affetto e la riconoscenza di quella povera gente, i giovani volontari Maddalena Ferrante, Antonella De Angelis, Elena Avagliano, Marianna Senatore, Elena Ferrara, Lucia Senatore, Domenico Ferrante, Bruno Luongo, Filippo Avagliano, Giuseppe Apicella, Filippo D’Amico, Benito Senatore, Luca De Rosa, Maurizio Pisapia, Maurizio Di Mauro, Giuseppe Bisogno, Francesco De Rosa, Alfonso Milito e Vincenzo Memoli, hanno chiesto espressamente di ritornare nelle prossime settimane, augurandosi di poter aver presto anche il sostegno dell’Amministrazione comunale.
Fonte: Il Portico
rank: 10942105
Mentre il mondo cattolico piangeva la scomparsa di Papa Francesco, a Corsano, frazione di Tramonti, si sono svolti come da programma i festeggiamenti in onore di San Vincenzo, con tanto di fiera, processione e uno spettacolo pirotecnico durato circa 20 minuti. Una scelta che ha sollevato non poche polemiche,...
A causa di un guasto al cambio, un furgone Ducato si è fermato all'imbocco di Atrani, bloccando completamente la via d'ingresso e d'uscita del paese per alcuni minuti. Inoltre, l'autista del furgone, nel tentativo di ripartire, ha innescato la marcia indietro rischiando di schiacciare la colonna della...
Attimi di apprensione oggi pomeriggio, 22 aprile, in Costiera Amalfitana, dove un furgone è rimasto bloccato a causa di un guasto al cambio, proprio all'imbocco della stretta traversa che conduce ad Atrani. L'episodio si è verificato attorno alle 15, quando il mezzo, a causa del blocco improvviso del...
Il Questore della provincia di Salerno, sulle base delle linee di indirizzo definite in sede di Riunione del Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica del 16 aprile, ha predisposto, nei giorni delle festività pasquali, l'implementazione delle attività di controllo del territorio nei luoghi di maggiore...