Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Lamberto martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaFilm-omaggio a Settimia Spizzichino

Cronaca

Film-omaggio a Settimia Spizzichino

Inserito da Franco Bruno Vitolo (admin), lunedì 6 febbraio 2006 00:00:00

Importante iniziativa per ricordare Settimia Spizzichino, cittadina onoraria di Cava de'Tirreni, unica donna superstite dalla deportazione del 16 ottobre 1943 fatta dai nazisti nel ghetto ebreo di Roma. Il regista Giandomenico Curi (che tra l'altro ha diretto in RAI varie puntate de "La storia siamo noi") ha realizzato "Nata due volte - Storia di Settimia, ebrea romana", un film documentario, con dichiarazioni della stessa Settimia, ricavate dagli archivi della "Shoà foundation" di Steven Spielberg, corredate da immagini dell'Istituto "Luce", da scene di film e dalle testimonianze di amici di Roma e di Cava, tra cui la sua "angela" Angela Benincasa, che l'ha ospitata nelle sue permanenze cavesi e, insieme col marito Giovanni e l'amica Anna Faiella, le ha donato il calore di una seconda famiglia.

Il filmato, voluto fortemente da Carla Di Veroli, nipote di Settimia, è stato prodotto dall'ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati Politici nei Campi nazisti) e dalla Fondazione Memoria della Deportazione, con il patrocinio di Comune di Roma, Provincia di Roma, Università degli Studi di Roma, Provincia di Salerno, Istituto Luce e Fondo di Assistenza Vittime delle Persecuzioni Naziste. Il film sarà presentato domani, martedì 7 febbraio (ore 17.30), nella Sala Bottiglieri della Provincia di Salerno. Un giusto e sacrosanto tributo alla memoria dell'Olocausto ed alla figura di Settimia, che è stata prima una protagonista vittima della storia e poi una protagonista attiva della storia stessa, mai incline a vittimistiche lamentele, ma sempre tesa a lottare per non far dimenticare, in nome di quella rabbia per cui è sopravvissuta.

Grande l'anima di Settimia, ben degna di lei l'anima del film, montato da Giandomenico Curi con fantasia di montaggio ed intensità di ritmo e di toni, che, evidenziando a tutto tondo sia la storia familiare che la dolorosa drammaticità della sua vicenda di "deportata donna", rendono scorrevole ed emozionante il racconto. Già nei titoli di testa si notano non solo il fascino del montaggio, ma anche l'auspicio di un dialogo con le nuove generazioni. Infatti, i bambini cantori sono della scuola elementare di Santa Lucia, dove Settimia, pochi mesi prima di morire (6 anni fa), a sentire il canto di Auschwitz si sciolse in quel pianto che le rimaneva in gola da 50 anni, capendo "quant'è bello chiagnere", alla Filumena Maturano. Sapeva di aver vinto la sua battaglia, ma forse sentiva anche che il suo cuore stava ormai cedendo. È importante questa presenza dei più giovani, perché è sulle loro gambe che dovrà camminare la memoria dell'Olocausto. Anche per questo, gli insegnanti che interverranno alla manifestazione potranno prenotare per la loro scuola una copia del DVD.

Il film sarà presentato in anteprima domani mattina, alle ore 10.30, nell'Aula Magna del Liceo Scientifico"A. Genoino" di Cava de'Tirreni. Interverranno Emilia Persiano, Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico "A. Genoino", Carla Di Veroli, organizzatrice della produzione e nipote di Settimia Spizzichino, ed il regista Giandomenico Curi. L'evento è realizzato in collaborazione con l'Associazione "Coordinamento Solidarietà e Cooperazione" di Salerno.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Settimia Spizzichino in compagnia dei coniugi Benincasa e di Anna Faiella Settimia Spizzichino in compagnia dei coniugi Benincasa e di Anna Faiella

rank: 106621100

Cronaca

Cronaca

Vie del mare sospese per il terzo giorno: traffico in tilt sulla Statale Amalfitana

Un Mercoledì Santo da incubo per la viabilità in Costiera Amalfitana, complice la sospensione, per il terzo giorno consecutivo, dei collegamenti marittimi. Le "vie del mare" off a causa del maltempo hanno di fatto dirottato tutto il traffico veicolare sulla Statale 163, già messa a dura prova dall'aumento...

Cronaca

Salerno, stretta sui parcheggiatori abusivi: arresti e misure di prevenzione

Nei giorni scorsi nell'ambito dei servizi preventivi di controllo del territorio è stata possa in essere un'incisiva e mirata attività per contrastare nel territorio salernitano il fenomeno dei parcheggiatori abusivi. I controlli sono stati effettati attraverso attività di pattugliamento e monitoraggio...

Cronaca

Aggredisce la compagna e il presunto amante, poi fugge in taxi con il figlio: arrestato 26enne a Imola

I Carabinieri del Nucleo Operativo Radiomobile di Imola, coadiuvati dai Carabinieri della Tenenza di Medicina e dai Carabinieri delle Stazioni di Castel San Pietro Terme, Sesto Imolese e Fontanelice, hanno arrestato un 26enne egiziano, disoccupato e con precedenti di polizia, per maltrattamenti contro...

Cronaca

Fabbricava e spediva ordigni pirotecnici in tutti Italia, arrestato 33enne a Napoli

Arrestato a Napoli un 33enne dai poliziotti della Polizia amministrativa e sociale della questura di Torino e Napoli per fabbricazione e vendita di prodotti pirotecnici artigianali. Le indagini sono iniziate a ottobre, a seguito di perquisizione effettuate a Torino negli appartamenti di due uomini, trovati...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno