Tu sei qui: CronacaFinanziamenti alle cooperative sociali
Inserito da Il Denaro (admin), mercoledì 28 novembre 2001 00:00:00
Ad un mese dalla scadenza per la presentazione delle domande per i finanziamenti alle cooperative sociali previsti dal Progetto Fertilità, fissata per il 20 dicembre, Sviluppo Italia ha voluto incontrare i soggetti interessati al bando, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 24 luglio 2001. L'incontro si è svolto lunedì 19 novembre, presso il Teatro Mediterraneo della Mostra d'Oltremare, e vi hanno partecipato i rappresentanti del gruppo Sviluppo Italia, Vincenzo Durante ed Eleonora Cavallaro, i quali hanno chiarito le procedure di ammissibilità e le condizioni necessarie per accedere ai contributi pubblici. Fertilità è un programma d'intervento volto a sostenere, appunto, la cooperazione sociale (disciplinata dalla legge n. 381/91). A tale scopo sono rivolte le iniziative per promuovere il coinvolgimento di soggetti (profit e non) operanti in rete, che siano in grado di accompagnare e facilitare la nascita e lo sviluppo di nuove proposte imprenditoriali, attraverso l'offerta di servizi reali di formazione, assistenza alla progettazione e tutoraggio. I soggetti coinvolti sono i destinatari (cooperative sociali o consorzi di cooperative sociali di nuova costituzione o già avviate, che non abbiano superato i ricavi della produzione pari, per ciascun esercizio, a 150.000 euro), i soggetti promotori (organizzazioni non profit capofila e responsabili attuativi del percorso di accompagnamento alla realizzazione dell'iniziativa imprenditoriale del destinatario), i tutor (cooperative sociali o consorzi di cooperative sociali costituite e operanti da almeno tre anni, in grado di offrire un servizio di consulenza allo start up del progetto d'impresa nei primi due esercizi successivi alla presentazione della domanda di ammissione alle agevolazioni) ed i partner finanziari (che assicurano i mezzi finanziari necessari alla realizzazione dell'iniziativa imprenditoriale). Possono partecipare al progetto eventualmente altri partner pubblici o privati, quali enti locali, imprese, società di consulenza, esperti del Terzo Settore, formatori ed altri soggetti interessati ad assicurare il loro sostegno alla realizzazione del progetto imprenditoriale. Le forme di finanziamento sono rivolte al Destinatario, cui sono riconosciuti contributi alla capitalizzazione pari al doppio del capitale sociale sottoscritto e versato dai soci (fino a 200.000 euro) e su costi generali e oneri finanziari sostenuti nei tre esercizi successivi alla presentazione della domanda di ammissione alle agevolazioni (fino a 80.000 euro), ed al Soggetto Promotore, cui sono riconosciuti i costi sostenuti per le attività di orientamento, formazione, assistenza alla progettazione e tutoraggio (fino a 50.000 euro). Per accedere alle agevolazioni il Soggetto Promotore ed il Destinatario devono presentare congiuntamente domanda di ammissione. Sono ammessi progetti presentati da un unico Soggetto Promotore, che prevedano una pluralità di iniziative complementari e/o integrate tra di loro, fino ad un massimo di dieci progetti di cooperazione sociale. I destinatari ed i relativi progetti di impresa che essi intendono promuovere devono essere localizzati nelle aree Obiettivo 1 e 2.
Le domande di ammissione alle agevolazioni, unitamente alla documentazione da allegare, dovranno pervenire alla sede di Sviluppo Italia Spa - Area Servizi per lo sviluppo del Territorio, Via Calabria 46, 00187 Roma, entro il 20 dicembre 2001. Per informazioni: www.opportunitalia.it.
Le Parole
Gran parte dei chiarimenti che mi vengono richiesti circa le modalità di presentazione delle domande di ammissione riguardano il partner finanziario dell'iniziativa. Tale soggetto privato può essere anche lo stesso soggetto promotore, purché assicuri l'erogazione delle risorse finanziarie.
Vincenzo Durante, funzionario Sviluppo Italia
Il terzo settore è una realtà che sta diventando sempre più importante. In quest'attività lavorativa è possibile contare a tutt'oggi più di seicentonovantamila occupati ed oltre quattromilasettecento cooperative sociali. Ciò induce a credere che sia realmente un settore che crea e favorisce occupazione.
Eleonora Cavallaio, funzionario Sviluppo Italia
Fonte: Il Portico
rank: 10797103
Case occupate abusivamente, energia elettrica prelevata in modo fraudolento, abusi edilizi reiterati nel tempo: sono solo alcuni dei reati accertati dagli agenti della Polizia Locale di Napoli nel corso di controlli straordinari che hanno interessato il complesso di edilizia popolare di via della Bussola....
Nell'ambito delle azioni volte ad accertare e rimuovere le cause dell'inquinamento del fiume Sarno coordinate dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata diretta dal Procuratore Nunzio Fragliasso, la Polizia Metropolitana di Napoli, coordinata dal Comandante Rea, ha sequestrato, questa mattina,...
Un'altra tragedia sul lavoro scuote la provincia di Napoli. Ieri mattina, in via Puccini a Casalnuovo, Tommaso Altobelli, idraulico di 60 anni residente a Cercola, ha perso la vita cadendo da un'altezza di circa sei metri mentre eseguiva riparazioni su una tettoia. L'incidente si è verificato durante...
Il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria e il personale dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) hanno sequestrato presso il Porto di Gioia Tauro un altro enorme carico di cocaina purissima, del peso totale di 1.170 chilogrammi. Sulla base di un complesso e articolato...