Tu sei qui: CronacaFinita la Festa, continuano le polemiche
Inserito da (admin), lunedì 14 settembre 2009 00:00:00
Chiaro come sempre il primo cittadino di Cava de’Tirreni, Luigi Gravagnuolo, durante il suo appuntamento settimanale su YouTube. Il sindaco si è soffermato sulle polemiche che si sono succedute negli ultimi giorni in relazione ai festeggiamenti della patrona, Maria Santissima dell’Olmo.
La prima risposta di Gravagnuolo arriva contro le accuse dell’ex assessore alla Sicurezza, Alfonso Senatore, che aveva denunciato l’invasione di bancarelle lungo i portici e, in modo particolare, la presenza di numerosi venditori abusivi e stranieri clandestini che vendevano merce contraffatta.
«Le bancarelle sono una tradizione della Festa patronale - ha dichiarato il primo cittadino - Quest’anno, oltre ad essere in numero inferiore, abbiamo reso la disposizione più ordinata ed abbiamo fatto attenzione affinché non ci fossero abusivi. Abbiamo, comunque, garantito anche agli extracomunitari in regola di vendere la propria merce, il contrario sarebbe stato sinonimo di becero razzismo. Questo sentimento non appartiene alla nostra città».
Non sono mancate le polemiche dei commercianti a posto fisso e dei possessori di bancarelle sempre alla ricerca del posto migliore. Anche queste, però, fanno parte della Festa, come afferma Gravagnuolo: «Non c’è nulla di nuovo sotto il sole».
Il primo cittadino, poi, non ha mancato di bacchettare le organizzazioni di categoria dei commercianti. A Cava, solo 200 dei 1.000 commercianti sono iscritti alle associazioni di categoria. Un problema secondo Gravagnuolo, visto che ciò non consente all’Amministrazione comunale di avere un dialogo con una rappresentanza effettiva. «Si preoccupino di essere più rappresentativi o prenderemo decisioni senza nessun consulto», avverte il primo cittadino.
Le polemiche dei gestori delle attività commerciali avevano riguardato la deroga all’ordinanza della chiusura dei negozi prevista l’8 settembre. Gravagnuolo ha voluto precisare l’incongruenza delle associazioni di categoria, che, dopo aver raggiunto l’accordo, hanno gridato allo scandalo il giorno dopo, invocando le dimissioni dell’assessore al Commercio.
Fonte: Il Portico
rank: 10334108
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...