Tu sei qui: CronacaFiorillo smonta le accuse
Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 18 luglio 2002 00:00:00
«L'inchiesta sulla Se.T.A. non solo non registra nuovi sviluppi, ma continua ad alimentare una campagna indecente. Tutto ciò sebbene la bontà delle nostre scelte sia sotto gli occhi di tutti, anche dell'attuale Giunta, che, proprio grazie a questa società mista, potrà esternalizzare i tributi, ridurre il proprio disavanzo e raggiungere il Patto di Stabilità»: è quanto afferma l'ex sindaco Raffaele Fiorillo (nella foto in alto), che commenta così la notizia della richiesta del suo rinvio a giudizio, insieme all'allora assessore al Bilancio, Roberto Caliendo, ed al presidente della Se.T.A., Eduardo D'Amico. Secondo Fiorillo, i fatti giudiziari sono fermi a cinque mesi fa, data di chiusura delle indagini e di richiesta di rinvio a giudizio. Dunque, non ci sarebbe altro commento da fare. «Con estrema tranquillità - dice - attendiamo il pronunciamento del Gup. Siamo pronti a smontare le ipotesi accusatorie. Non resta che aspettare i tempi della giustizia, ma siamo certi, come per le precedenti indagini, dell'assoluzione». Per l'ex sindaco la bontà del progetto Se.T.A. è ampiamente provabile. Fiorillo ritiene, infatti, che la stessa Giunta Messina abbia una strada già aperta. «Oggi l'attuale Giunta potrà esternalizzare i tributi, delegando alcuni servizi alla società mista, e raggiungere così il Patto di Stabilità». Il che per le casse comunali si traduce nella possibilità di usufruire di diverse forme di finanziamento pubblico, senza la necessità di ritoccare il capitolo tasse. Sul fronte opposto, Alfonso Laudato (nella foto al centro), uno dei principali accusatori della lunga vicenda Se.T.A., a sorpresa chiede di non strumentalizzare la vicenda: «Si tratta di una richiesta di rinvio a giudizio. Non si possono esprimere giudizi prima di un regolare procedimento giudiziario. Inoltre, considerando lo spessore dei personaggi coinvolti, si sarà trattato di qualche errore di valutazione, anche perché, ad esempio, nel caso della scelta del partner privato (ndr: una delle accuse a carico di Fiorillo) la normativa di allora non era molto chiara. Quanto alla costituzione di parte civile, sarà la Giunta a decidere». Laudato riserva le sue stoccate ai regnanti di turno. In attesa del confronto in Consiglio comunale, ritorna sulla possibilità, ventilata nelle settimane scorse, di esternalizzazione dei tributi, delegando alcuni servizi (idrico e manutenzione) proprio alla Se.T.A.: «È quanto meno azzardato rivolgersi ad una società sotto inchiesta, e per giunta senza regolare gara di appalto. Se si decide di esternalizzare i tributi, è necessario espletare una gara o, quanto meno, redigere un capitolato dei costi. Quanto alla Se.T.A., ribadisco la mia posizione: azzerare il Consiglio di Amministrazione».
LA SE.T.A. IN CIFRE
Circa sette miliardi delle vecchie lire, costi per emergenze esclusi: a tanto ammonterebbe il fatturato della Se.T.A. (nella foto in basso, la sede), la società a capitale misto impegnata nell'opera di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani. Un servizio reso possibile attraverso l'impiego di circa 70 dipendenti, qualificati come operai, e poco meno di una decina di unità impiegatizie. Sale a più di duecento unità, invece, l'organico impiegato nei diversi Comuni limitrofi, ormai da un paio di anni partner della società metelliana.
Fonte: Il Portico
rank: 10047107
Il 31 marzo scorso, a Giffoni Valle Piana (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno tratto in arresto un uomo con l'accusa di detenzione illegale di arma clandestina. L'arresto è scaturito a seguito di una perquisizione nel corso della quale il soggetto sarebbe stato trovato in possesso di una...
Nella nottata di ieri, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 20enne napoletano, con precedenti di polizia, per incendio doloso plurimo. In particolare, gli agenti del Commissariato di Portici-Ercolano, durante il servizio di controllo del territorio, a seguito di una nota pervenuta alla locale...
Nella scorsa serata, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 56enne napoletano, già sottoposto alla misura degli arresti domiciliari, per evasione e, altresì, denunciato per maltrattamenti in famiglia. In particolare, gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, durante il servizio...
È stato ritrovato senza vita il corpo di Ilaria Sula, la 22enne scomparsa lo scorso 25 marzo a Roma. Il cadavere della giovane, come riporta Sky TG24, è stato rinvenuto in un'area boschiva nei pressi del Comune di Poli, chiuso all'interno di una valigia abbandonata in fondo a un dirupo. Gli inquirenti...