Tu sei qui: CronacaFondata sul lavoro
Inserito da (admin), mercoledì 1 maggio 2013 09:52:40
Primo Maggio, arriva la tradizionale Festa dei Lavoratori. Cade in una fase storica particolare, segnata ormai da diversi anni dalla crisi che ha eroso potere d'acquisto e certezze personali in gran parte della popolazione. E' l'attualità di un Paese, l'Italia, la cui Costituzione all'articolo uno richiama ad un concetto espresso nella famosa locuzione, "fondata sul lavoro", che va a nozze con la festa odierna. Verrebbe da chiedersi se tale approach teorico risulti ancora attuale e quanto questo disti dalla realtà concreta, viste le difficoltà occupazionali riscontrabili nella quotidianità.
Ciò che risulta è il quadro drammatico di una nazione dalle potenzialità enormi, frenata dalla inefficienza di uno Stato incapace di evolversi e da una classe dirigente, pubblica e privata, appiattita su posizioni rottamate dalla storia.
Il momento è difficile, anche per la Costa d'Amalfi che vive di turismo, riflesso del benessere economico altrui. Tuttavia dal disegno tracciato non possono e non devono venire solo messaggi negativi, pur nella consapevolezza della drammaticità della fase in corso. Bisogna ritrovare l'entusiasmo, l'auspicio verso nuove forme di valorizzazione e crescita del territorio. Il "petrolio" della nostra terra è costituito dalla bellezza naturale e dal patrimonio culturale lasciato in eredità dai nostri antenati, arricchito dal passaggio, nei secoli, di tanti grandi della storia, anche loro affascinati dalla Divina. Con ciò non si vuole negare quanto è evidente ma stimolare tutti, dirigenti politici ed economici, imprenditori ed operai, a sfruttare appieno quanto messo a disposizione dalla natura e dalla storia.
Ci sono esempi virtuosi di concittadini riusciti ad affermarsi a casa propria, combinando il loro ingegno con il territorio circostante. A loro bisogna guardare affinché si possa ritrovare l'ottimismo e, magari, fermare l'esodo di tanti giovani che, nel riserbo e nel silenzio, si approntano a chiudere le valigie e partire, non già per viaggiare ma per emigrare altrove. La speranza di chi resta o di chi non vuol partire continua, nonostante tutto, ad essere "fondata sul lavoro".
Fonte: Il Portico
rank: 101918109
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...