Ultimo aggiornamento 2 ore fa SS. Nereo e Achilleo martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaFondazione Sassi, tetti e muri dei rioni Sassi presi d’assalto da freeranner. Sassi abusati e danneggiati /Video /Foto

Cronaca

Fondazione Sassi, tetti e muri dei rioni Sassi presi d’assalto da freeranner. Sassi abusati e danneggiati /Video /Foto

Inserito da (admin), domenica 6 ottobre 2019 17:30:43

«E’ con sconcerto che oggi abbiamo assistito alla manifestazione organizzata a Matera da una nota marca di bevande energetiche - afferma il presidente della Fondazione Sassi Vincenzo Santochiricoe, mentre è ancora in corso, già si contano numerosi danni agli immobili nei Sassi e virale è diventato il video di un ragazzo che precipita da un muro di oltre 7 metri di altezza procurandosi, per fortuna, solo delle fratture». La Art of Motion 2019, la manifestazione di freerunning, ha portato in città non solo «atleti» che compiono salti mortali o altre acrobazie di vario genere, ma tanti giovani e giovanissimi che, non sempre con la stessa perizia e capacità fisica, hanno provato a emulare chi di questo sport è campione ma che, come si apprende dalle cronache, è finito in ospedale con fratture multiple. «Da giorni i tetti dei rioni Sassi sono stati presi d’assalto da freeranner più o meno esperti - prosegue il presidente della Fondazione Sassi - nessuno li accompagnava in queste « perlustrazioni ». Nessuno ha detto loro che un muro in tufo non ha la stessa resistenza del cemento. Non tutti gli immobili dei rioni Sassi hanno manutenzione costante, è facile incappare in un concio di tufo non saldamente cementato ». La giornata di oggi, che ha richiamato in città centinaia di giovani appassionati, ha evidenziato tutte le criticità dei rioni Sassi. E le carenze di un’organizzazione che non ha provveduto a un adeguato servizio di vigilanza. I tetti dei Sassi sono stati presi d’assalto dagli spettatori che, non accontentandosi della visuale da uno dei tanti belvedere, sono saliti sui tetti, rompendo le tegole, distruggendo i comignoli, arrivando ad arrampicarsi sul campanile della chiesa di San Pietro Barisano. E nulla potevano le pattuglie delle Forze dell’Ordine che, intervenute su richiesta di numerosi residenti, cercavano di far scendere questi ragazzi. Non solo per tutelare la proprietà privata, ma soprattutto l’incolumità delle persone. « I Sassi, patrimonio Unesco dal 1993, sono fragili - conclude il presidente della Fondazione Sassi - ciascun materano ha il dovere di tutelarli. Sono la nostra storia, il nostro capitale, il nostro futuro. Mi chiedo come possano le istituzioni competenti, i soggetti che hanno la gestione di questo importante momento della vita della città consentire tale tipo di manifestazioni e se si tratta di colpevole distrazione o di volontaria scelta. Agli abitanti si limita la circolazione, ai residenti si impongono (giustamente) norme e direttive per il restauro, la conservazione, l'utilizzazione, agli imprenditori si prescrivono regole e si addebitano oneri per svolgere le loro attività negli antichi rioni. E, invece, per una manifestazione di mero spettacolo, si consente di scalare, saltare, arrampicarsi, lanciarsi, utilizzando manufatti, tetti, terrazze, come se fossero un campo di esercitazione. Un abuso inaudito e inammissibile dei Sassi. E' inutile denunciare la mercificazione se si consente che i Sassi diventino palchi per salti e capriole. E' contro la natura, la storia, la cultura dei Sassi. E' la resa al parco giochi che già nel passato si avversò e impedì. Occorre una nuova consapevolezza e una diversa visione e gestione. Nei Sassi non si può fare tutto e sempre Le Istituzioni devono essere più accorte nel valutare e autorizzare le iniziative che vengono proposte. Abbiamo avuto esempi di utilizzo dei Sassi di grande spessore culturale negli ultimi mesi e ancora in questi giorni. Permettere una simile gara, con quello che ha comportato, non é degno della storia, della cultura e del ruolo che Matera ha». https://www.facebook.com/ufficiostampasissiruggi/videos/482257322364678/

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 10152101

Cronaca

Cronaca

Perde il controllo dello scooter tra Maiori e Minori e finisce contro la roccia

Sono in via di accertamento le cause dell’incidente verificatosi poco dopo le 18.30 di oggi, lunedì 12 maggio, lungo la Strada Statale 163 Amalfitana, in località Torricella, nel tratto compreso tra Maiori e Minori. Secondo una prima ricostruzione, un uomo in sella a uno scooter, mentre procedeva in...

Cronaca

Battipaglia, operazione contro l'affitto irregolare: denunce ed espulsioni per stranieri senza permesso di soggiorno

Battipaglia (SA), 12 maggio 2025 - Proseguono i controlli della Polizia Locale di Battipaglia, sotto la guida del colonnello Giuseppe Forte, con il coinvolgimento della sezione di Polizia Giudiziaria e del tenente Mimmo Di Vita. L'operazione, mirata alla lotta contro l'affitto di locali a stranieri privi...

Cronaca

Sparatoria a Monreale, fermata una terza persona per il triplice omicidio: si tratta di un 19enne

La Procura di Palermo ha disposto il fermo di Mattias Conti, 19 anni, con l'accusa di concorso in strage per la sparatoria avvenuta la notte tra il 26 e il 27 aprile a Monreale, che ha causato la morte di tre giovani: Massimo Pirozzo, Salvo Turdo e Andrea Miceli. Come riporta ANSA, Conti, originario...

Cronaca

Redarguito perché non rispetta la fila, aggredisce controllore SITA sul “Salerno-Amalfi”

«Ancora una volta, ci troviamo a denunciare un episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale (TPL). Un verificatore di titoli di viaggio della società SITA sud nella mattinata di ieri, domenica 11 maggio, è stato aggredito mentre svolgeva il proprio lavoro presso la stazione...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno