Ultimo aggiornamento 3 secondi fa S. Isidoro vescovo e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaFondi europei per la tutela dell'ambiente

Cronaca

Fondi europei per la tutela dell'ambiente

Inserito da Il Denaro (admin), martedì 13 agosto 2002 00:00:00

Sono quattro le opportunità di finanziamento ancora in corso nell'ambito del programma comunitario Life, che incentiva la tutela ambientale. Le domande di contributo devono essere presentate, in funzione della singola misura, fra settembre e novembre. Con la Gazzetta Ufficiale della Comunità europea (Guce) serie C numero 172/02, Bruxelles invita a presentare proposte per due delle misure della selezione Life 2003, vale a dire Life-Ambiente e Life-Paesi Terzi.

Life-Ambiente

Nell'ambito di Life-Ambiente sono considerati ammissibili progetti di dimostrazione che, oltre a contribuire allo sviluppo di tecniche e metodi innovativi e della politica comunitaria dell'ambiente, devono riguardare almeno uno dei seguenti aspetti:

- valorizzazione della considerazione dell'ambiente nella pianificazione e nella salvaguardia del territorio, incluse le zone urbane e costiere;

- promozione della gestione sostenibile delle acque freatiche e di superficie;

- riduzione al minimo dell'impatto ambientale delle attività economiche, in particolare mediante lo sviluppo di tecnologie pulite e ponendo l'accento sulla prevenzione, compresa la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra;

- prevenzione, riutilizzazione, recupero e riciclo dei rifiuti di tutti i tipi e gestione razionale del flusso di rifiuti;

- riduzione dell'impatto ambientale dei prodotti mediante una strategia integrata agli stadi della produzione, della distribuzione, del consumo e del trattamento al termine del loro ciclo di vita, compreso lo sviluppo di prodotti rispettosi dell'ambiente.

Possono concorrere a finanziamento le persone fisiche o giuridiche con sede nell'Unione europea. I progetti vanno presentati entro il prossimo 30 novembre. Ulteriori informazioni per Life-Ambiente possono essere ottenute presso le autorità nazionali, gli Euro Info Centres o la Commissione europea al numero di fax 0032-2-296.95.56.

Life-Paesi terzi

Per la misura Life-Paesi terzi, invece, possono essere presentati progetti di assistenza tecnica che contribuiscano allo sviluppo delle capacità e delle strutture amministrative necessarie in campo ambientale e programmi d'azione in Paesi terzi che si affacciano sul Mediterraneo e sul Mar Baltico. Oltre ai Paesi che fanno parte dell'Unione europea, sono ammessi a partecipare le seguenti nazioni: Albania, Algeria, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Cipro, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Malta, Marocco, Cisgiordania e Gaza, Siria, Tunisia, Turchia e la zona costiera baltica della Russia. Anche per Life-Paesi terzi la scadenza del bando è fissata al prossimo 30 novembre. Ulteriori informazioni possono essere ottenute presso la Commissione europea al numero di fax 0032-2-296.95.56. Il riferimento presso il Ministero dell'Ambiente è Simonetta Pulicati, via Cristoforo Colombo 44, 00147 - Roma (fax: 06 5722.5990; e-mail: "life.ambiente@svs.minambiente.it").

Life-Natura

Un altro bando relativo al programma comunitario Life, questa volta per la misura Natura, è pubblicato sulla Guce serie C 146 del 2002. Sono finanziati progetti finalizzati alla conservazione degli habitat naturali e della fauna e flora selvatica di interesse internazionale. La scadenza del bando è prevista per il prossimo 31 ottobre. La modulistica e le informazioni necessarie per la presentazione delle domande sono disponibili sul sito internet della Commissione europea, all'indirizzo "www.europa.eu.int/comm/life/home.htm", oppure possono essere richieste alle autorità nazionali competenti. Ogni progetto dovrà essere trasmesso, in quattro copie, all'autorità nazionale competente, che per l'Italia è il Ministero dell'Ambiente e Tutela del territorio, Direzione Conservazione della Natura, Divisione II, Progetti Life-Nature, via Capitan Bavastro,174, 00154 - Roma (fax: 06 5722.8277; posta elettronica: "scn-natura2000@minambiente.it").

Starter e Co-op

Entro il prossimo 13 settembre possono, infine, essere presentate proposte per le misure di accompagnamento al programma Life-Natura «Starter» e «Co-op». La Commissione, oltre a cofinanziare una decina di progetti Starter e cinque Co-op, intende rinforzare il dialogo e la concertazione tra i soggetti politici, amministrativi, scientifici ed economici del settore. L'obiettivo finale è consentire una migliore coabitazione a livello nazionale e comunitario, oltre che locale e regionale, tra professioni, comunità e attività concorrenti.

Cinque aree d'intervento

Le proposte per progetti, azioni pilota e scambi di esperienze dovranno riguardare i seguenti aspetti tematici:

- diversificazione socioeconomica delle zone che dipendono dalla pesca;

- valorizzazione dei prodotti della pesca e dell'acqualcoltura;

- il miglioramento dell'immagine dei settori pesca ed acquacoltura;

- la formazione professionale e continua per tutte le professioni del settore, in particolare in materia di sicurezza del mare;

- la valorizzazione del ruolo delle donne nel settore della pesca.

Lo stanziamento previsto per il 2002 è di circa 600.000 euro. I contributi massimi concessi per progetto sono, in base al principio del cofinanziamento, di 150.000 euro, con una percentuale comunitaria del 50 per cento per progetti pilota presentati da imprese industriali e commerciali e del 75 per cento per progetti di creazione di reti e scambi di esperienze presentati da organismi pubblici o da associazioni. Ulteriori informazioni possono essere scaricate attraverso il sito internet dell'Unione europea, raggiungibile all'indirizzo "http://europa.eu.int/comm/life/nature/index.htm" oppure possono essere richieste alla Commissione europea, riferimento: Bruno Julien, Dg Env Di - Ufficio: Bu-9 2/1, B-1049, Bruxelles (fax (32-2) 296 9556).

Fonte: Il Portico

rank: 10676102

Cronaca

Cronaca

Scoperte cliniche abusive tra Pisogne e Costa Volpino: nei guai due sedicenti “medici estetici”

I militari della Guardia di Finanza di Breno, coadiuvati dai colleghi di Costa Volpino (BG) e del NAS dei Carabinieri di Brescia, hanno individuato due sedicenti "medici estetici" che operavano in ambulatori clandestini allestiti nelle loro abitazioni private nei comuni di Pisogne (BS) e Costa Volpino...

Cronaca

Viveva nel lusso con redditi irrisori: confiscato patrimonio da 2 milioni di euro a uomo tra Lecco e Foggia

Nell'ambito dell'attività di contrasto alla criminalità economico-finanziaria, è stata eseguita una misura di prevenzione patrimoniale della confisca, emessa dalla Sezione Autonoma Misure di Prevenzione del Tribunale di Milano, nei confronti di un soggetto già coinvolto in vari procedimenti penali in...

Cronaca

Napoli, vasta operazione contro sfruttamento sessuale minorile online: 15 indagati

La Polizia di Stato ha condotto una vasta operazione nazionale contro lo sfruttamento sessuale dei minori online, coordinata dalla Procura Distrettuale di Napoli. Sono 15 le persone indagate di cui 4 tratte in arresto per detenzione di ingente materiale pedopornografico, con il sequestro di numerosi...

Cronaca

Bari, traffico illegale di fitostimolanti: sequestrate oltre 40 tonnellate di fertilizzanti pericolosi

I Finanzieri del II Gruppo Bari, unitamente a Funzionari dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Bari, quotidianamente impegnati nel dispositivo di contrasto ai traffici illeciti nel porto cittadino, hanno sottoposto a sequestro oltre 40 tonnellate di prodotti fitosanitari illegali, denunciando tre...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno