Tu sei qui: CronacaFondi per la collaborazione con l'Asia
Inserito da Il Denaro (admin), giovedì 14 febbraio 2002 00:00:00
Arrivano i fondi destinati alla cooperazione tra Enti locali europei ed i Paesi asiatici. E' quanto stabilito dalla Gazzetta ufficiale della Comunità europea, vale a dire la Guce, attraverso il programma comunitario Asia Urbs. I settori di attività comprendono:
- la gestione urbana;
- lo sviluppo socioeconomico urbano;
- l'ambiente;
- le infrastrutture sociali urbane.
Tre componenti
Ciascuna attività dovrà svolgersi nell'ambito di una delle seguenti componenti:
- Studio: per assistere quanti hanno bisogno di intraprendere una tale attività preparatoria prima di elaborare un progetto di sviluppo;
- Progetto di sviluppo: per i candidati che intendono proporre un progetto di sviluppo a pieno titolo;
- Progetto di scambio di informazioni: per coloro che vogliono condividere le migliore pratiche e scambiarsi informazioni tecniche nel campo dello sviluppo urbano tra operatori di Asia Urbs ed altri operatori del settore.
L'area geografica interessata è costituita dall'Unione europea, più i Paesi asiatici partecipanti. La durata massima dei progetti è di ventiquattro mesi. L'importo totale disponibile è 7 milioni di euro (poco meno di 14 miliardi di lire). Il livello massimo di cofinanziamento e l'importo massimo e minimo dell'aiuto, previsti per ciascuna componente del programma, sono i seguenti:
- Studi: il livello massimo di cofinanziamento è del 65 per cento. L'importo massimo dell'aiuto è di 15 mila euro (poco meno di 30 milioni di lire), mentre quello minimo è di 10.000 euro (poco meno di 20 milioni di lire).
- Progetti di sviluppo: il livello massimo di cofinanziamento è del 65 per cento. L'importo massimo dell'aiuto è 500 mila euro (968 milioni di lire circa), mentre l'importo minimo è 300 mila euro (poco meno di 600 milioni di lire).
- Progetti di scambio di informazioni: anche in questo caso il livello massimo di cofinanziamento è del 65 per cento. L'importo massimo dell'aiuto non rimborsabile è 500 mila euro (968 milioni di lire circa), mentre l'importo minimo è 300 mila euro (poco meno di 600 milioni di lire).
Potranno essere finanziati al massimo 33 progetti.
Ammissibilità
I candidati devono essere Enti locali dell'Unione europea e dei Paesi asiatici ammessi, che abbiano stabilito un partenariato per la realizzazione del progetto. Un candidato può presentare una proposta in collaborazione con minimo due partner nei seguenti casi:
- qualora il candidato provenga da un Paese o territorio asiatico partecipante, i due partner devono provenire da due diversi Stati membri dell'Ue;
- qualora il candidato provenga da uno Stato membro dell'Unione europea, uno dei due partner deve provenire da un Paese o territorio asiatico partecipante, mentre il secondo partner da un altro Stato membro dell'Ue.
Notifica dei risultati
Fra la presentazione di una candidatura e la notifica dei risultati dovrebbero passare tre mesi. I candidati che hanno presentato le proprie proposte nel 2001 conosceranno i seguenti risultati:
- per la scadenza del 20 marzo 2002, nel prossimo giugno;
- per la scadenza del 2 settembre 2002, nel prossimo dicembre.
Le candidature saranno giudicate separatamente in relazione alla conformità amministrativa ed alla qualità tecnica. Le domande devono essere presentate entro le ore 16 (orario dell'Europa Centrale) del 20 marzo oppure del 2 settembre, utilizzando il modulo standard allegato alle «Linee guida per i candidati 2002»
Presentazione delle domande
Per ciascuna domanda il candidato deve inviare un modulo originale firmato e cinque copie. E', inoltre, obbligatorio inviare una versione elettronica dell'atto di candidatura in Ms Word e Ms Excel, a seconda del formato indicato nel modulo allegato alle «Linee guida per i candidati 2002». Le candidature pervenute dopo la scadenza del primo termine saranno automaticamente inserite nel successivo gruppo di candidature, mentre tutte le candidature ricevute dalla commissione europea dopo le ore 16.00 del 2 settembre 2002 non saranno prese in considerazione. Maggiori informazioni sono contenute nei siti internet http://europa.eu.int/comm/europeaid/index_en.htm, oppure http//europa.eu.int/comm/europeaid/projects/asia-urbs/index_en.htm. Tutti i candidati dovranno consultare regolarmente i siti sopra indicati prima dello scadere del termini per la presentazione delle candidature, poiché la Commissione europea provvederà a pubblicare i quesiti posti con maggiore frequenza e le relative risposte.
Fonte: Il Portico
rank: 10876107
Mattinata di paura al cimitero di Giffoni Valle Piana, dove due coniugi di 65 anni sono rimasti vittima di un grave incidente all’interno di una cappella privata. I due si erano recati per far visita ai propri defunti quando, improvvisamente, una delle grate metalliche di copertura - una cosiddetta "bocca...
Case occupate abusivamente, energia elettrica prelevata in modo fraudolento, abusi edilizi reiterati nel tempo: sono solo alcuni dei reati accertati dagli agenti della Polizia Locale di Napoli nel corso di controlli straordinari che hanno interessato il complesso di edilizia popolare di via della Bussola....
Nell'ambito delle azioni volte ad accertare e rimuovere le cause dell'inquinamento del fiume Sarno coordinate dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata diretta dal Procuratore Nunzio Fragliasso, la Polizia Metropolitana di Napoli, coordinata dal Comandante Rea, ha sequestrato, questa mattina,...
Un'altra tragedia sul lavoro scuote la provincia di Napoli. Ieri mattina, in via Puccini a Casalnuovo, Tommaso Altobelli, idraulico di 60 anni residente a Cercola, ha perso la vita cadendo da un'altezza di circa sei metri mentre eseguiva riparazioni su una tettoia. L'incidente si è verificato durante...