Tu sei qui: CronacaForte scossa di terremoto in tutto il Centro-Sud
Inserito da La Repubblica (admin), giovedì 31 ottobre 2002 00:00:00
Una forte scossa di terremoto, pari a 5.4 gradi Richter, ottavo grado della scala Mercalli, ha fatto tremare intorno alle 11.30 l'Italia centro-meridionale. L'epicentro è stato localizzato nel basso Molise, tra Campobasso, Larino e l'Appenino Dauno (in provincia di Foggia). A San Giuliano di Puglia, in provincia di Campobasso, un edificio è crollato e le macerie hanno travolto un'automobile, a bordo della quale vi sarebbero state alcune persone. Lo si è appreso dai Vigili del Fuoco. Secondo quanto riferito dal presidente della Regione, Angelo Iorio, informato da una comunicazione ricevuta della Prefettura ed ancora in corso di verifica, sempre a San Giuliano sarebbe crollato un edificio che ospitava una scuola elementare: "E' una notizia che ho appreso adesso - ha detto Iorio - ed abbiamo timore che siano stati coinvolti anche bambini. Stiamo verificando".
Crolli di calcinacci e di vecchie abitazioni, per lo più nei centri storici, sono stati segnalati in sei Paesi vicino Campobasso. Secondo quanto si è appreso, non ci sarebbero per ora segnalazioni di feriti e vittime. I crolli hanno riguardato per lo più vecchie abitazioni nei centri storici dei sei Paesi, cornicioni e vecchi manufatti.
A Campobasso la scossa è stata preceduta da un forte boato e gli abitanti sono scesi in strada; alcuni palazzi sono lesionati. "Siamo scappati tutti in strada quando abbiamo sentito prima un terrificante boato e poi i pavimenti tremare", hanno detto impauriti alcuni degli abitanti del capoluogo molisano. I collegamenti telefonici, sia quelli della rete fissa, sia quelli della rete mobile, sono difficili.
Il sisma, molto intenso, è stato avvertito dall'Abruzzo alle Marche, dalla Campania, alla Puglia ed alla Basilicata. Alla scossa principale ne sono seguite subito altre, che sono tuttora in fase di registrazione da parte degli strumenti della rete sismica dell'Istituto Nazionale di Geofisica. Prima di quella di stamattina, nella provincia di Campobasso è stata registrata attorno alle 3,27 dellla notte una scossa di magnitudo 3,5 (equivalente al quarto-quinto grado della scala Mercalli). Le località vicine all'epicentro sono Colletorto, Montelongo e San Giuliano di Puglia.
A Isernia la gente, impaurita, è scesa in strada. La scossa di terremoto è stata avvertita in modo molto forte nel materano. Al momento, ai centralini dei Vigili del Fuoco non sono giunte segnalazioni di danni alle cose o alle persone.
Due le scosse avvertite in Puglia. La prima, breve, alle 11.33; la seconda, più prolungata, pochi secondi dopo. Calcinacci e cornicioni - non si è ancora appreso in che entità - sono caduti a Carlantino, il Comune del Subappenino dauno più vicino al confine con il Molise. Secondo quello che si è saputo, nessuno sarebbe rimasto ferito. Numerose case del centro storico di Casalnuovo Monterotaro hanno riportato lesioni. Danni di una certa rilevanza, secondo le prime informazioni, hanno avuto anche la Chiesa ed il vicino campanile. La Polizia Municipale del Comune del Subappennino dauno ha disposto il divieto di transito ad automezzi e pedoni in alcune vie del borgo antico.
A Napoli e provincia la terra ha tremato per diversi secondi, facendo avvertire la scossa anche ai piani bassi delle abitazioni. Moltissime persone si sono riversate nelle strade, ma al momento non si registrano danni.
Stessa cosa a Pescara, in Abruzzo, dove intorno alle 11.34 una forte scossa è stata avvertita dalla popolazione. Sonno scattati alcuni sistemi di allarme, ma non sembra vi siano danni. La scossa è stata avvertita anche in varie località delle Marche, tra cui San Benedetto del Tronto (ai confini con l'Abruzzo) ed Ancona. Il sisma è stato percepito nettamente all'ottavo piano della sede della Regione Marche, in via Gentile da Fabriano. Poche finora le chiamate ai Vigili del Fuoco, mentre è stata subissata di telefonate la sala operativa della Protezione Civile regionale.
Anche a Roma è stata avvertita la scossa di terremoto. Segnalazioni sono arrivate al centralino dei Vigili del Fuoco da abitanti nelle zone dell'Eur, Ostiense, Piazza Bologna e del litorale.
Fonte: Il Portico
rank: 10186100
I militari della Guardia di Finanza di Breno, coadiuvati dai colleghi di Costa Volpino (BG) e del NAS dei Carabinieri di Brescia, hanno individuato due sedicenti "medici estetici" che operavano in ambulatori clandestini allestiti nelle loro abitazioni private nei comuni di Pisogne (BS) e Costa Volpino...
Nell'ambito dell'attività di contrasto alla criminalità economico-finanziaria, è stata eseguita una misura di prevenzione patrimoniale della confisca, emessa dalla Sezione Autonoma Misure di Prevenzione del Tribunale di Milano, nei confronti di un soggetto già coinvolto in vari procedimenti penali in...
La Polizia di Stato ha condotto una vasta operazione nazionale contro lo sfruttamento sessuale dei minori online, coordinata dalla Procura Distrettuale di Napoli. Sono 15 le persone indagate di cui 4 tratte in arresto per detenzione di ingente materiale pedopornografico, con il sequestro di numerosi...
I Finanzieri del II Gruppo Bari, unitamente a Funzionari dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Bari, quotidianamente impegnati nel dispositivo di contrasto ai traffici illeciti nel porto cittadino, hanno sottoposto a sequestro oltre 40 tonnellate di prodotti fitosanitari illegali, denunciando tre...