Tu sei qui: CronacaFrana a Santi Quaranta, tragedia sfiorata
Inserito da Il Salernitano (admin), venerdì 3 gennaio 2003 00:00:00
Sfiorata la tragedia durante l'ultimo giorno dell'anno a Cava de' Tirreni. Una frana di ingenti dimensioni si è staccata dalle pendici delle colline metelliane situate tra la frazione di Santi Quaranta ed il sottostante vallone, interessando alcune abitazioni limitrofe. Solo il caso, fortunato in questo frangente, ha fatto sì che il fronte dello smottamento non si allargasse, provocando seri problemi all'incolumità dei residenti della zona. Proprio per prevenire possibili complicazioni, sul posto stanno vigilando in queste ore i responsabili dell'unità cavese della Protezione Civile, coadiuvati dai tecnici comunali del settore manutentivo. Molta paura si è registrata tra i cittadini, che ancora temono per eventuali nuovi crolli di materiale sedimentario. Anche gli esperti, per ora, non si sbilanciano e continuano a monitorare la zona prima di poter rassicurare la popolazione. Si cercano le cause che hanno provocato lo smottamento. Un lavoro di certo non facile, ma che viene coordinato in modo impeccabile dal responsabile del nucleo operativo della Protezione Civile di Cava, il geometra Gianpaolo Cantoro. La zona è nella mappa del rischio idrogeologico redatta dall'Autorità di Bacino, che segna ad altissimo rischio proprio la frazione di Santi Quaranta. La scampata tragedia riaccende inesorabilmente i riflettori sul rischio, anche ambientale, che ricade sull'intero territorio comunale. Proprio nei giorni scorsi, due parlamentari di Alleanza Nazionale, Vincenzo Demasi e Carmine Cozzolino, avevano paventato il rischio, chiedendo al Governo la salvaguardia degli angoli più suggestivi della Vallata e della Costiera Amalfitana. Una tutela che va perseguita anche attraverso la lotta all'abusivismo edilizio, una piaga combattuta tenacemente dal consigliere delegato metelliano, Fortunato Palumbo. Dunque, per l'Amministrazione comunale c'è una nuova gatta da pelare, proprio ora che la politica cittadina si sta battendo per poter eliminare da Cava le famigerate "zone rosse".
Fonte: Il Portico
rank: 10727101
MONTECORVINO ROVELLA - Notte movimentata quella appena trascorsa nella frazione Macchia, dove, intorno all'1:30, un furgone è stato avvolto dalle fiamme mentre era regolarmente parcheggiato in un’area adibita. Il mezzo, di proprietà di un’azienda di servizi, è stato notato da un residente, che ha prontamente...
POTENZA - Sabato 5 aprile 2025. A meno di 24 ore dal tragico incidente che ieri ha visto la morte del 56enne Cesare Montesano, camionista potentino finito fuori strada con il suo mezzo pesante alle prime luci dell’alba, il raccordo autostradale Potenza-Sicignano è stato nuovamente teatro di un incidente....
Un terribile incendio si è verificato questa mattina a Scafati, in via Galileo Ferraris, dove cumuli di rifiuti hanno preso fuoco nei pressi di un'azienda. La colonna di fumo nero era visibile già dall'autostrada, suscitando preoccupazione tra i cittadini. I vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente...
In incendio di rifiuti questa mattina a Scafati, in via Galileo Ferraris. Una densa nube di fumo, visibile persino dall'autostrada, ha allarmato i residenti della zona. Secondo una prima ricostruzione, le fiamme hanno coinvolto cumuli di rifiuti, tra cui materiali plastici, situati nei pressi di una...