Tu sei qui: CronacaFrazioni, recupero e promozione
Inserito da (admin), martedì 2 gennaio 2007 00:00:00
Le frazioni della città metelliana e le sue contrade, per la loro posizione geografica, "preservano" e custodiscono il centro abitato della città metelliana. C'è molta volontà nell'attuale Amministrazione di promuovere proprio le frazioni. Qui molti problemi rimangono irrisolti, forse perché "lontani" dal Palazzo. Ci sarà effettivamente un'inversione di tendenza? Il tempo e l'impegno degli attuali amministratori lo dimostreranno. Il rilancio turistico della città passa anche attraverso il recupero di questi agglomerati urbani non molto distanti dal centro. «Le corti silenziose, gli spazi ancora intatti, dove il tempo sembra essersi fermato - spiega la storiografa Lucia Avigliano - le edicole votive, antiche e dirute cappelle, sono dei richiami ad un passato da non dimenticare».
Proprio sotto l'aspetto del recupero dei beni architettonici e dei monumenti, c'è molto da lavorare. Un esempio del degrado è la fontana seicentesca "delli Papi" a Sant'Arcangelo, che appare anche in un dipinto del Pitloo che si conserva al museo Correale di Sorrento. E' stata più volte imbrattata di vernice e sono così risultati vani anche gli interventi del Comune e della Soprintendenza di Salerno. Un mastodontico ponte in cemento armato, mai terminato, mina la frazione di Pregiato, ed in particolare la sua bella piazza. Corpo di Cava e la sottostante Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, secondo il progetto "pensato" dall'Amministrazione comunale per i festeggiamenti del millenario della fondazione del cenobio cavese, sul quale ha scommesso molto l'attuale Amministrazione Gravagnuolo, certamente subiranno radicali cambiamenti, almeno sotto l'aspetto urbanistico.
L'Assessorato alla qualità dello Sviluppo e del Lavoro supporterà, sotto l'aspetto burocratico, tutte quelle aziende che vogliono iscriversi all'albo regionale delle "fattorie didattiche". «La finalità - spiega l'assessore Francesco Musumeci - è quella di creare e valorizzare anche il rapporto città-campagna, avvicinando il consumatore ai valori culturali del mondo rurale».
Fonte: Il Portico
rank: 10574105
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...
Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...
Brutta sorpresa per un'anziana residente in via Vena a Maiori, insegnante di scuola primaria in pensione. Dopo aver trascorso alcuni giorni a Tramonti, ospite del figlio, al suo rientro ha trovato una finestra dell'abitazione forzata dall’esterno e la casa completamente a soqquadro. All'interno mancavano...
Circa mille nasse calate illecitamente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno: così, con un'operazione sinergica che ha visto operare la Guardia Costiera di Ischia e di Forio, con il coordinamento della Direzione Marittima di Napoli e con l'impiego di 2 motovedette, La CP 575 della Guardia...