Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Lorenzo vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaGiornata Comunicazioni Sociali, il messaggio di Papa Francesco: «Cercate sempre la buona notizia»

Cronaca

Giornata Comunicazioni Sociali, il messaggio di Papa Francesco: «Cercate sempre la buona notizia»

Inserito da (Redazione), martedì 24 gennaio 2017 12:26:51

Essere fari che illuminano il buono che c'è in questo mondo, in ogni storia e in ogni persona. Per aprire, nel buio, sentieri di fiducia e di speranza. È il messaggio che papa Francesco, per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, rivolge ai giornalisti, a chi si occupa di comunicazione professionalmente, ma anche a tutti noi quando, quotidianamente, comunichiamo a conoscenti e amici informazioni, immagini, giudizi. La mente umana, osserva Francesco, è come una macina da mulino che gira e gira, e non può essere fermata. Quello che cambia, e che noi possiamo cambiare, è il contenuto che viene macinato. Grano o zizzania? Quando condividiamo un post su Facebook, pensiamoci.

 

Il messaggio del Papa, dal titolo «Non temere, perché io sono con te» (Is 43,5). Comunicare speranza e fiducia nel nostro tempo (TESTO INTEGRALE), è stato presentato stamani da monsignor Dario Edoardo Viganò, prefetto della Segreteria per la comunicazione. Viene pubblicato in vista della 51esima Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali che si celebrerà, in molti Paesi, domenica 28 maggio, solennità dell'Ascensione.

Le nuove tecnologie e la diffusione istantanea e capillare

«L'accesso ai mezzi di comunicazione, grazie allo sviluppo tecnologico, è tale che moltissimi soggetti hanno la possibilità di condividere istantaneamente le notizie e diffonderle in modo capillare». Francesco non li cita esplicitamente, ma il riferimento è chiaro: il web e i social media (Facebook, Twitter, Snapchat, Instagram... per ricordare solo i più comuni) consentono a un numero sempre maggiore di persone di diventare comunicatori, spesso rilanciando contenuti precedentemente selezionati da altri. Questo fatto comporta una assunzione di responsabilità non solo, e anzitutto, da parte di chi quei contenuti li crea (i giornalisti, ma non solo loro) ma anche da parte di chi ne amplifica la diffusione e li "raccomanda", condividendoli, a una rete selezionata di amici. «Vorrei che questo messaggio potesse raggiungere e incoraggiare - scrive il Papa - tutti coloro che, sia nell'ambito professionale sia nelle relazioni personali, ogni giorno "macinano" tante informazioni per offrire un pane fragrante e buono a coloro che si alimentano dei frutti della loro comunicazione».

Le regole per una comunicazione costruttiva

Nell'esortare «tutti» a una «comunicazione costruttiva», papa Francesco offre alcune indicazioni semplici quanto essenziali. Eccole elencate, nell'ordine in cui appaiono nel messaggio: rifiutare i pregiudizi verso l'altro; spezzare il circolo vizioso dell'angoscia; arginare la spirale della paura, «frutto dell'abitudine a fissare l'attenzione sulle "cattive notizie" (guerre, terrorismo, scandali e ogni tipo di fallimento nelle vicende umane)»; oltrepassare il senso di malumore e di rassegnazione «che spesso ci afferra, gettandoci nell'apatia»; non spettacolarizzare il dramma del dolore e il mistero del male; non concedere al male un ruolo da protagonista. «Vorrei invitare tutti a offrire agli uomini e alle donne del nostro tempo narrazioni contrassegnate dalla logica della "buona notizia"», afferma papa Francesco.

Indossare gli occhiali della buona notizia

Qual è la logica della buona notizia? Non è certo quella di un'ingenua, e in definitiva vana, negazione del dramma che esiste nella vita di ciascuno e nella storia. Non è fingere di vivere nelle favole. «La realtà, in sé stessa, non ha un significato univoco. Tutto dipende dallo sguardo con cui viene colta, dagli "occhiali" con cui scegliamo di guardarla» osserva Francesco. E suggerisce la marca di occhiali che ogni cristiano dovrebbe indossare: «Per noi cristiani, l'occhiale adeguato per decifrare la realtà non può che essere quello della buona notizia, a partire da la Buona Notizia per eccellenza: il Vangelo». Quel «Vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio (Mc 1,1)» che, ricorda il Papa, non è certo una narrazione priva di sofferenza, ma è una Buona Notizia perché in esso «anche la sofferenza è vissuta in un quadro più ampio», parte integrante dell'amore di Cristo per il Padre e per l'umanità. «In Lui anche le tenebre e la morte diventano luogo di comunione con la Luce e la Vita». Se comunichiamo indossando gli occhiali della Buon Notizia, non concediamo al male l'ultima parola. «In questa luce ogni nuovo dramma che accade nella storia del mondo diventa anche scenario di una possibile buona notizia, dal momento che l'amore riesce sempre a trovare la strada della prossimità e a suscitare cuori capaci di commuoversi, volti capaci di non abbattersi, mani pronte a costruire». Si pensi a quante storie di solidarietà, individuale e collettiva, emergono anche dalle macerie delle peggiori tragedie.

Le parabole: immagini e metafore per farsi capire

Nel suo messaggio il Papa parla anche di "come" comunicare, e non solo di "cosa". E si rifà, anche qui, al Vangelo. Gesù comunicava ai discepoli e alle folle ricorrendo alle parabole. Una formula semplice, e sappiamo bene quando efficace, perché «lascia all'ascoltatore lo "spazio" di libertà per accoglierla e riferirla anche a sé stesso». Ricorrere a «immagini e metafore», osserva Francesco, è una «forma misericordiosa» che va incontro a chi ascolta. «Inoltre, è la via privilegiata per esprimere l'immensa dignità del mistero pasquale, lasciando che siano le immagini - più che i concetti - a comunicare la paradossale bellezza della vita nuova in Cristo, dove le ostilità e la croce non vanificano ma realizzano la salvezza di Dio».

Essere fari: aprire orizzonti di speranza

Siamo dunque chiamati a essere «comunicatori di un'umanità nuova, redenta». «La fiducia nel seme del Regno di Dio e nella logica della Pasqua non può che plasmare anche il nostro modo di comunicare». Tale fiducia ci rende capaci di operare «con la persuasione che è possibile scorgere e illuminare la buona notizia presente nella realtà di ogni storia e nel volto di ogni persona». Guidato dallo Spirito Santo, saremo capaci di «discernere in ogni avvenimento ciò che accade tra Dio e l'umanità». Il filo con cui si tesse «questa storia sacra», ricorda Francesco, «è la speranza». E proprio la speranza siamo chiamati ad alimentare, tutti noi quando comunichiamo ogni giorno, per professione, per scelta o per necessità. «Le persone che si lasciano condurre dalla Buona Notizia in mezzo al dramma della storia», conclude il Papa, «sono come dei fari nel buio di questo mondo, che illuminano la rotta e aprono sentieri nuovi di fiducia e speranza».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 109721104

Cronaca

Cronaca

Salerno, schiacciato da un’ecoballa mentre era in bici: addio all'imprenditore Domenico Campanile

Una tranquilla uscita in bicicletta si è trasformata in una tragedia per Domenico Campanile, 49 anni, imprenditore edile originario di Casagiove. L'uomo è morto ieri mattina in via Fra' Generoso, a Salerno, dopo essere stato schiacciato da un'ecoballa di rifiuti compattati, caduta da un camion in transito....

Cronaca

Ciclista morto nell'incidente a Salerno: la vittima è l'imprenditore Domenico Campanile, lascia moglie e due figli

E' stato identificato il ciclista che ha perso la vita ieri mattina, sabato 1° febbraio, in via Fra' Generoso a Salerno. Si tratta di Domenico Campanile, 49 anni, imprenditore edile di Casagiove. L'uomo, appassionato di ciclismo, stava pedalando sulla sua mountain bike insieme ad alcuni amici quando...

Cronaca

Salerno, cerimonia solenne dell’Alzabandiera: encomi ai Carabinieri per operazioni anti-camorra

Nella mattinata odierna, a Salerno, nella piazza d'Armi del Comando Provinciale Carabinieri si è tenuta la cerimonia dell'Alzabandiera Solenne, con il saluto di commiato ai militari che lasciano il servizio e la consegna di attestazioni per meriti. Nella circostanza della cerimonia, il Comandante Provinciale,...

Cronaca

Controlli tra Nocera Superiore e Cava de' Tirreni: sequestri, arresti e sanzioni per violazioni al Codice della Strada

Negli ultimi giorni, a Nocera Superiore e Cava de' Tirreni, i Carabinieri del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore hanno svolto un servizio straordinario di controllo dinamico del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in genere, con particolare attenzione ai delitti contro...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno