Tu sei qui: CronacaGiornata memoria vittime innocenti di mafia, lezione di legalità al Primo Circolo di Cava
Inserito da (redazioneip), giovedì 22 marzo 2018 17:05:46
In occasione della "Giornata della memoria e dell'impegno delle vittime innocenti della mafie", ieri mattina, mercoledì 21 marzo 2018, presso la sala riunioni del Primo Circolo di Cava de' Tirreni si è svolta una manifestazione con il fine di promuovere e rafforzare in tutti gli alunni il valore della legalità quale condizione essenziale per ogni essere vivente.
La dirigente scolastica, professoressa Maria Alfano, alcune docenti e una rappresentanza degli alunni delle classi quarte e quinte del plesso Don Bosco si sono incontrati per riflettere insieme e interrogarsi sulle radici del male.
Il titolo dato a questo incontro offre già di per sé stesso il primo spunto di riflessione: "Una bianca farfalla sfiora una panchina rossa".
Infatti, in apertura, gli ottanta bambini coinvolti, si sono alzati in piedi in successione pronunciando ad alta voce, ciascuno un nome: il nome di bambini, come loro, la cui vita è stata interrotta violentemente.
Di seguito, hanno presentato attraverso canti, poesie e interpretazioni sceniche alcune figure emblematiche, vittime delle mafie. Innanzitutto la piccola cavese Simonetta Lamberti e poi Nicholas Green e Domenico Gabriele detto Dodò.
Allo stesso tempo, è stata affrontata anche la tematica della donna sia con l'intervento del Professor Filippo Giordano che ha recitato "Donna, non sei soltanto l'opera di Dio" di R. Tagore sia con il ricordo di Nunzia Maiorano vittima di femminicidio.
Il sindaco Vincenzo Servalli ha presenziato alla manifestazione con un indirizzo di saluto agli alunni, affrontando il tema della legalità, facendo riferimenti anche per esempio alla necessità di implementare la raccolta differenziata.
Ma il momento più interessante è stato rappresentato dall'intervento del Giudice per le Indagini Preliminari, Luigi Levita, che con sagacia e simpatia ha tenuto agli alunni una vera e propria lezione di legalità, rispondendo anche a numerose domande che gli sono state rivolte. Grandi applausi e partecipazione emotiva ed umana.
Fonte: Il Portico
rank: 103410105
Prosegue la battaglia legale attorno alla tragedia consumatasi al largo di Furore nell’agosto 2023, quando Adrienne Vaughan, manager americana della casa editrice Bloomsbury, perse la vita in seguito alla collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga". A quasi un anno dai fatti, la chiusura...
Un intervento di emergenza si è trasformato oggi, 24 aprile, in una corsa a ostacoli a Maiori, dove un ritardo nel soccorso ha sollevato preoccupazioni e polemiche sull'organizzazione dell'accesso alle aree adibite all'elisoccorso. Poco prima delle 13:30 l'elicottero del 118 avrebbe dovuto atterrare...
Un intervento di emergenza a Maiori, nel primo pomeriggio di mercoledì 24 aprile, ha subito alcuni ritardi a causa di ostacoli nell'accesso alle aree di atterraggio dell'elisoccorso. Lo scrive Il Vescovado. Intorno alle 13:30, l'elicottero del 118, che era destinato ad atterrare al porto turistico, ha...
Un intervento di emergenza si è trasformato oggi, 24 aprile, in una corsa a ostacoli a Maiori, dove un ritardo nel soccorso ha sollevato preoccupazioni e polemiche sull'organizzazione dell'accesso alle aree adibite all'elisoccorso. Poco prima delle 13:30 l'elicottero del 118 avrebbe dovuto atterrare...