Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Lamberto martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaGiornata mondiale della libertà di stampa, l’importanza di un’informazione indipendente

Cronaca

Giornata mondiale della libertà di stampa, l’importanza di un’informazione indipendente

Inserito da (Redazione), venerdì 3 maggio 2019 09:54:52

 

Oggi, 3 maggio, si celebra la ventiseiesima Giornata mondiale della libertà di stampa. Indetta dalle Nazioni Unite nel 1993, rappresenta l'occasione per accendere i riflettori sullo stato di salute del 'quarto potere' in giro per il mondo e per ricordare ai singoli Paesi l’importanza di una stampa indipendente per la salute delle democrazie. A tal proposito, si è espresso anche l'Alto rappresentante per la politica estera, Federica Mogherini, che in una dichiarazione a nome dei 28 Stati membri dell’Unione Europea ha detto: "La qualità dei processi democratici è strettamente connessa con i livelli della libertà di espressione e anche della libertà e del pluralismo dei mezzi di comunicazione. Mezzi di comunicazione liberi, diversificati e indipendenti sono la base stessa di una società pluralista e aperta, e la loro responsabilità è grande: garantire al pubblico informazioni verificate e corrette".

La giornata mondiale della Libertà di Stampa

Il "World Press Freedom Day" è stato istituito nel dicembre del 1993 dall'Assemblea Generale dell'Onu, su raccomandazione della Conferenza Generale dell'Unesco. La volontà di festeggiare questa ricorrenza proprio il 3 maggio è legata all'anniversario della Dichiarazione di Windhoek, che nel 1991 concluse, nella città namibiana, il seminario Unesco sulla Promozione di una stampa africana libera e pluralistica. La Giornata si propone di raggiungere diversi obiettivi, tra cui: celebrare i principi fondamentali della libertà di stampa e valutare lo stato della libertà di stampa in tutto il mondo. Ma anche difendere i media dagli attacchi alla loro indipendenza e rendere omaggio ai giornalisti che hanno perso la vita svolgendo il proprio dovere. Nel 2018, infatti, secondo l'osservatorio Unesco sono stati 99 gli operatori dei media ad essere stati uccisi, un numero incredibilmente alto e che tocca le 1307 unità se si prendono in considerazione i delitti portati a termine negli anni compresi tra il 1994 e il 2018. Il tema scelto per questa edizione della Giornata è: "Media per la democrazia: giornalismo ed elezioni in tempi di disinformazione".

"Garantire un ambiente favorevole"

La Giornata viene celebrata anche dal Consiglio d'Europa, secondo il quale "garantire un ambiente favorevole per i media indipendenti è una sfida decisiva per tutte le democrazie". Per questa ragione, attraverso una reale volontà politica, è necessario difendere la stampa dall'influenza dei governi e dagli interessi dei potentati economici. Sforzo che,per il Consiglio d'Europa, è necessario intensificare a maggior ragione quando si parla di servizio pubblico. In generale, secondo l'organizzazione internazionale autonoma con sede a Strasburgo, è particolarmente preoccupante la diffusione di disinformazione online e l'impatto penalizzante della rivoluzione digitale sulla sostenibilità finanziaria del giornalismo di qualità e di inchiesta.

Il rapporto del Consiglio d'Europa

Alla vigilia della Giornata mondiale sulla libertà di stampa, il Consiglio d'Europa ha pubblicato un rapporto che elenca le principali minacce alla libertà di espressione nel 2018 e le azioni che i governi dovrebbero intraprendere per contrastarle. A tal proposito l’organizzazione si dice preoccupata per l'aumento delle violenze e delle intimidazioni contro giornalisti e ricorda che almeno due di loro - la maltese Daphne Caruana Galizia e lo slovacco Ján Kuciak - sono stati assassinati lo scorso anno mentre lavoravano ad inchieste su casi di corruzione e crimine organizzato. Tra le situazioni critiche segnalate nel rapporto ci sono le condotte di Russia ed Ungheria, ma anche il governo turco che, nell’ultimo anno, ha chiuso e confiscato tre giornali e una televisione dopo il fallito colpo di Stato del 2016. Sotto la lente dell'organizzazione è finito anche il leader del Movimento 5 Stelle, Luigi di Maio, per aver esercitato pressioni finanziarie sui media per limitare la libertà di stampa nel nostro Paese. "In Italia - si legge nel rapporto nella parte dedicata all'indipendenza dei media - il vice primo ministro ha chiesto alle imprese detenute dallo Stato di smettere di fare pubblicità sui giornali e ha annunciato piani per una 'riduzione dei contributi pubblici indiretti ai media nella legge di bilancio 2019'". Una condotta che, secondo il Consiglio d'Europa, minerebbe in modo preoccupante l'indipendenza delle testate.

Gli appuntamenti in Italia

In occasione della Giornata verranno organizzate diverse iniziative anche in Italia. Nello specifico la Federazione nazionale della stampa italiana insieme con Usigrai, Ordine dei giornalisti del Lazio, associazione Articolo21, Amnesty International Italia e Rete NoBavaglio, stamani, alle 10.30, darà vita a un sit-in in piazza Santi Apostoli, nei pressi degli Uffici della Rappresentanza dell'Unione Europea. Presenti in piazza alcuni ospiti internazionali, come: Jan Krempasky, giornalista slovacco, Manuel Delia, reporter maltese, Asmae Dachan, giornalista e scrittrice siriana, e Fazila Mat, ricercatrice turca dell'Osservatorio Balcani e Caucaso. Sempre a Roma, alle 16, verrà anche presentata e firmata la "Carta di Assisi: manifesto internazionale contro i muri mediatici e l'uso delle parole come pietre".

>Leggi anche:

Giornalismo: a Roma si presenta la Carta di Assisi, decalogo della buona comunicazione

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 109521107

Cronaca

Cronaca

Costiera Amalfitana paralizzata: lunghe code e ambulanza bloccata tra Amalfi e Castiglione

Ancora un pomeriggio di caos viabilistico in Costiera Amalfitana, dove la Statale 163 si è trasformata in una lunga colonna d’auto, con traffico completamente bloccato tra Amalfi e Castiglione di Ravello. Tra i veicoli fermi nel traffico anche un’ambulanza, rimasta bloccata a lungo senza possibilità...

Cronaca

Droga, banconote false e merce contraffatta: arresti a Napoli

Gli agenti dell'unità operativa di Polizia giudiziaria della Polizia locale hanno arrestato tre persone nel corso di due distinte operazioni. Un cittadino marocchino è stato bloccato dopo che aveva strappato un telefono cellulare dalle mani di una ragazza che stava percorrendo Corso Umberto I. Per l'uomo,...

Cronaca

Giugliano, lancia cocaina dal finestrino e fugge percorrendo superstrada per 10 chilometri contromano

Siamo a Varcaturo, frazione di Giugliano in Campania (NA). E' quasi l'una di notte e la centrale operativa riceve una nota dai Carabinieri della Stazione di Varcaturo. Un uomo è a bordo di una fiat panda e si trova nell'area di servizio lungo la SS7 Quater poco dopo l'uscita di Licola. Alla vista dei...

Cronaca

Vie del mare sospese per il terzo giorno: traffico in tilt sulla Statale Amalfitana

Un Mercoledì Santo da incubo per la viabilità in Costiera Amalfitana, complice la sospensione, per il terzo giorno consecutivo, dei collegamenti marittimi. Le "vie del mare" off a causa del maltempo hanno di fatto dirottato tutto il traffico veicolare sulla Statale 163, già messa a dura prova dall'aumento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno