Tu sei qui: Cronaca"Gli incunaboli e il digitale", Giornata di Studi alla Biblioteca "Avallone"
Inserito da (admin), venerdì 9 settembre 2011 00:00:00
L’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) - Sezione Campania, in collaborazione con il Comune di Cava de’ Tirreni, presenta martedì 13 settembre, dalle ore 9.30, presso la Biblioteca Comunale “Can. A. Avallone” di Cava de’ Tirreni, la Giornata di Studi sul libro del Quattrocento “Gli incunaboli e il digitale”. All’evento saranno presenti il Prof. Avv. Marco Galdi, Sindaco di Cava de’ Tirreni, ed Anna Maria Vitale, Presidente AIB - Campania.
Si tratta di un ulteriore appuntamento legato al Progetto “L’apparato iconografico nel libro del Quattrocento: le edizioni illustrate del XV secolo conservate nelle biblioteche campane”, promosso dalla Sezione e finanziato dalla Regione Campania, Soprintendenza ai Beni Librari del Settore Musei e Biblioteche ed al quale la Biblioteca Comunale “Avallone” ha aderito, fin dall’inizio, partecipando all’evento (allestimento del percorso espositivo sugli Incunaboli e pubblicazione del relativo Catalogo a stampa) tenutosi a Napoli lo scorso 16 aprile 2011, presso la Biblioteca del Complesso di S. Lorenzo Maggiore. L’iniziativa è volta a promuovere la straordinaria ricchezza dei fondi antichi campani, spesso conosciuti solo dalla comunità degli studiosi del libro antico, ed a valorizzare lo straordinario patrimonio di incunaboli conservati nella Biblioteca Comunale di Cava, rendendo altresì l’Istituto un punto d’incontro e formazione per gli addetti ai lavori.
Nel corso della Giornata di Studi si terrà il Seminario di aggiornamento professionale dal titolo “Che cosa sono i metadati. Una introduzione”, sulla digitalizzazione e sulla presentazione dello standard Dublin Core, tenuto dal docente Ruggero Cerino dell’I.S.P.F. - Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno - del C.N.R. di Napoli. Seguiranno la proiezione del documentario “Il gioco lieve. Scrittura e immagine, l’incanto solidale!” e la presentazione della versione digitalizzata dell’opera De consolatione philosophiae di Severino Boezio (1497), appartenente alla Biblioteca Diocesana “Leone XIII” di Sessa Aurunca (CE).
Al termine, l’inaugurazione di una nuova tappa della mostra itinerante “Tra miniatura e matrice xilografica: tipologie iconografiche negli incunaboli delle Biblioteche campane”, consistente in diversi pannelli espositivi che illustrano in duplice lingua la nascita e lo sviluppo dell’arte tipografica e l’esposizione di sei esemplari illustrati appartenenti alla Biblioteca “Avallone” di Cava. Le opere sono di Marsilio Ficino, Alberto de Eyb, Antonio da Vercelli, Eusebio da Cesarea, Giacomo da Varazze, Plutarco, studiate dal personale della Biblioteca e rientranti nel Catalogo degli Incunaboli “Il torchio e la mano. Edizioni illustrate ed esemplari miniati del Quattrocento dalle Biblioteche campane”.
L’esposizione resterà aperta al pubblico dal 13 al 26 settembre 2011, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30, il martedì ed il giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.30.
Per info e contatti:
Biblioteca Comunale “Can. A. Avallone”, viale Marconi, 54 - 84013 Cava de’ Tirreni (SA). Tel. 089.463645, fax 089.345706.
Resp. Comunicazione AIB - Campania, Manuela De Noia
Fonte: Il Portico
rank: 10964108
Mattinata caotica quella di oggi al porto turistico di Maiori, dove centinaia di viaggiatori si sono ritrovati disorientati a causa dello spostamento temporaneo del box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare". Il chiosco, che si trovava abitualmente all’imbocco del porto, è stato trasferito...
Prosegue la battaglia legale attorno alla tragedia consumatasi al largo di Furore nell’agosto 2023, quando Adrienne Vaughan, manager americana della casa editrice Bloomsbury, perse la vita in seguito alla collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga". A quasi un anno dai fatti, la chiusura...
Un intervento di emergenza si è trasformato oggi, 24 aprile, in una corsa a ostacoli a Maiori, dove un ritardo nel soccorso ha sollevato preoccupazioni e polemiche sull'organizzazione dell'accesso alle aree adibite all'elisoccorso. Poco prima delle 13:30 l'elicottero del 118 avrebbe dovuto atterrare...
Un intervento di emergenza a Maiori, nel primo pomeriggio di mercoledì 24 aprile, ha subito alcuni ritardi a causa di ostacoli nell'accesso alle aree di atterraggio dell'elisoccorso. Lo scrive Il Vescovado. Intorno alle 13:30, l'elicottero del 118, che era destinato ad atterrare al porto turistico, ha...