Tu sei qui: CronacaGran finale per la V edizione di "Com&Te"
Inserito da (admin), giovedì 22 settembre 2011 00:00:00
Si conclude domani, venerdì 23 settembre, al Social Tennis Club di Cava de’ Tirreni, con una prestigiosa firma del giornalismo italiano, la V edizione del premio e Rassegna letteraria “Com&Te”. Sarà, infatti, Ernesto Galli della Loggia con il saggio “Tre giorni nella Storia d’Italia” (Il Mulino) a chiudere in bellezza l’edizione di quest’anno, dedicata interamente al tema “Il Mezzogiorno tra Unità d’Italia e federalismo”.
Galli della Loggia, autorevole intellettuale ed editorialista di punta del Corriere della Sera, converserà con Angelo Di Marino, direttore de La Città, e Carmine Festa, caporedattore centrale del Corriere del Mezzogiorno. Con l’acume che gli è proprio, Galli della Loggia rilegge tre momenti cruciali della nostra storia, mostrando quanto tormentato e difficile sia stato l’apprendistato dell’Italia alla democrazia liberale. Tre le date cruciali della nostra storia moderna: la marcia su Roma, che il 22 ottobre 1922 segnò la fine dello Stato liberale e l’avvento del fascismo; la vittoria del partito cattolico sul fronte popolare socialcomunista, che il 18 aprile 1948, con le prime elezioni libere a suffragio universale, segnò il passaggio dalla dittatura alla democrazia repubblicana; infine, la vittoria del “partito di plastica” di Silvio Berlusconi il 27 marzo 1994.
A seguire, dopo la presentazione del saggio di Galli della Loggia, la cerimonia di premiazione, alla quale parteciperanno numerosi giornalisti e scrittori che hanno preso parte ai salotti letterari ideati e curati da Pasquale Petrillo ed organizzati dall’Associazione Comunicazione & Territorio.
La Giuria del Premio, nel frattempo, ha stilato la terna vincitrice da cui uscirà il vincitore del premio Com&Te 2011: Annabella Cabiati, autrice di “Cavour. Fece l’Italia, visse con ragione, amò con passione” (Edizioni Anordest); Luca Bianchi, vice direttore dello SVIMEZ, e Giuseppe Provenzano, autori di “Ma il cielo è sempre più su?” (Castelvecchi); Marco Demarco, direttore de Il Corriere del Mezzogiorno, autore di “Terronismo” (Rizzoli).
Anche la Giuria popolare, composta dagli studenti delle scuole superiori cittadine, che assegnerà il Premio speciale istituito dal Comune di Cava de’ Tirreni, per iniziativa dell’assessore alla Pubblica Istruzione, Enzo Passa, ha determinato la sua terna vincitrice: Luca Bianchi e Giuseppe Provenzano con “Ma il cielo è sempre più su?” (Castelvecchi); Pino Aprile con “Terroni” (edizioni Piemme); Giordano Bruno Guerri con “Il sangue del sud” (Mondadori).
Nel corso della serata finale saranno assegnati anche alcuni premi speciali. Oltre ai tradizionali libri in cotto, prodotti dall’azienda ceramica Cottovietri, ai vincitori saranno consegnati i premi messi in palio dalla Regione Campania, dalla Provincia di Salerno, dalla Camera di Commercio di Salerno, dal Comune e dall’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava de’ Tirreni, dalla Confesercenti e dall’Associazione Italia Protagonista.
Per ogni ulteriore informazione, consultare il sito web www.premiocomete.it.
Comunicazione Premio Com&Te
Fonte: Il Portico
rank: 10684108
Prosegue la battaglia legale attorno alla tragedia consumatasi al largo di Furore nell’agosto 2023, quando Adrienne Vaughan, manager americana della casa editrice Bloomsbury, perse la vita in seguito alla collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga". A quasi un anno dai fatti, la chiusura...
Un intervento di emergenza si è trasformato oggi, 24 aprile, in una corsa a ostacoli a Maiori, dove un ritardo nel soccorso ha sollevato preoccupazioni e polemiche sull'organizzazione dell'accesso alle aree adibite all'elisoccorso. Poco prima delle 13:30 l'elicottero del 118 avrebbe dovuto atterrare...
Un intervento di emergenza a Maiori, nel primo pomeriggio di mercoledì 24 aprile, ha subito alcuni ritardi a causa di ostacoli nell'accesso alle aree di atterraggio dell'elisoccorso. Lo scrive Il Vescovado. Intorno alle 13:30, l'elicottero del 118, che era destinato ad atterrare al porto turistico, ha...
Un intervento di emergenza si è trasformato oggi, 24 aprile, in una corsa a ostacoli a Maiori, dove un ritardo nel soccorso ha sollevato preoccupazioni e polemiche sull'organizzazione dell'accesso alle aree adibite all'elisoccorso. Poco prima delle 13:30 l'elicottero del 118 avrebbe dovuto atterrare...