Tu sei qui: CronacaHalloween in origine era una festa cattolica, Famiglia Cristiana: «Bisogna riappropriarsene»
Inserito da (ilvescovado), lunedì 30 ottobre 2017 16:08:45
Halloween è alle porte e, anche quest'anno, nonostante molti italiani non sentano propria questa festività, saranno molti i giovani a celebrarla. È vero, infatti, che alla festa sono state sempre attribuite origini celtiche (in Inghilterra ogni 31 ottobre si usava preparare gli animi all'arrivo dell'inverno con il suo buio e il suo freddo), ma - spiega Don Antonio Rizzolo su "Famiglia Cristiana" - «in origine era una festa cristiana, anzi cattolica». Quello che non è italiano, ma importato dagli USA, è il lato commerciale che tutti ormai conoscono. Tra cui il famoso ritornello del 'dolcetto o scherzetto' che fa la gioia di bimbi e bimbe, mascherati da diavoli, streghe e scheletri.
«Halloween? Senza dubbio è oggi una festa consumistica, importata nella forma attuale dagli Stati Uniti - spiega Don Antonio -. È anche vero che i nemici della Chiesa, i satanisti e i seguaci dell'occulto se ne sono appropriati.
Ma in origine era una festa cristiana, anzi cattolica. Lo spiega il nome stesso nella sua etimologia. Hallows indica i santi e -een la vigilia (da evening, sera). Quindi la parola significa sera o vigilia dei santi. Come per ogni festa cristiana, anche quella di tutti i santi inizia la sera o la notte precedente (come per la vigilia di Natale o la notte di Pasqua). Scrive don Andrea Lonardo, direttore dell'Ufficio catechistico della diocesi di Roma: "I cristiani - grandi maestri della gioia e del festeggiare - inventarono la festa dei santi (e la commemorazione dei morti) per celebrare il fatto che la morte era vinta e che il duro male era ormai sconfitto. Di questo dobbiamo parlare ai bambini, spiegando il nome Halloween. I celti cattolici (gli antichi irlandesi) iniziarono a celebrare l'illuminazione della notte, le zucche che mettevano in fuga il male, il cielo che visitava la terra, i dolcetti che i morti portavano ai loro discendenti come segno del loro amore sempre presente e della loro intercessioni per i loro cari presso Dio, la sconfitta del male. La tradizione non è solo del Nord Europa. Per esempio, anche in Sicilia e Sardegna si usano i "dolci dei morti".
Cosa fare, allora? Forse è il caso che noi cattolici ci riappropriamo di Halloween, svincolandoci per quanto possibile dai legami consumistici e spiegando ai nostri ragazzi la comunione che ci lega ai nostri defunti e a tutti i santi. Non trascurando una visita e una preghiera al cimitero».
Fonte: Il Portico
rank: 104852100
Nell'ambito delle attività di contrasto al trattamento, sversamento e riciclaggio illecito di rifiuti speciali, l'Unità Operativa Scampia della Polizia Locale di Napoli, in collaborazione con funzionari ACER (Agenzia Campana per l'Edilizia Residenziale)e a personale dell'ASIA, è intervenuta in Via A....
La mattina del 1 febbraio, la Squadra Mobile della Questura di Salerno ha eseguito un'ordinanza applicativa di misura cautelare personale emessa dal GIP presso il Tribunale di Salerno, in accoglimento delle richieste presentate dalla Procura della Repubblica di Salerno, nei confronti di un uomo. Il predetto,...
Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...
Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...