Tu sei qui: CronacaHalloween in origine era una festa cattolica, Famiglia Cristiana: «Bisogna riappropriarsene»
Inserito da (ilvescovado), lunedì 30 ottobre 2017 16:08:45
Halloween è alle porte e, anche quest'anno, nonostante molti italiani non sentano propria questa festività, saranno molti i giovani a celebrarla. È vero, infatti, che alla festa sono state sempre attribuite origini celtiche (in Inghilterra ogni 31 ottobre si usava preparare gli animi all'arrivo dell'inverno con il suo buio e il suo freddo), ma - spiega Don Antonio Rizzolo su "Famiglia Cristiana" - «in origine era una festa cristiana, anzi cattolica». Quello che non è italiano, ma importato dagli USA, è il lato commerciale che tutti ormai conoscono. Tra cui il famoso ritornello del 'dolcetto o scherzetto' che fa la gioia di bimbi e bimbe, mascherati da diavoli, streghe e scheletri.
«Halloween? Senza dubbio è oggi una festa consumistica, importata nella forma attuale dagli Stati Uniti - spiega Don Antonio -. È anche vero che i nemici della Chiesa, i satanisti e i seguaci dell'occulto se ne sono appropriati.
Ma in origine era una festa cristiana, anzi cattolica. Lo spiega il nome stesso nella sua etimologia. Hallows indica i santi e -een la vigilia (da evening, sera). Quindi la parola significa sera o vigilia dei santi. Come per ogni festa cristiana, anche quella di tutti i santi inizia la sera o la notte precedente (come per la vigilia di Natale o la notte di Pasqua). Scrive don Andrea Lonardo, direttore dell'Ufficio catechistico della diocesi di Roma: "I cristiani - grandi maestri della gioia e del festeggiare - inventarono la festa dei santi (e la commemorazione dei morti) per celebrare il fatto che la morte era vinta e che il duro male era ormai sconfitto. Di questo dobbiamo parlare ai bambini, spiegando il nome Halloween. I celti cattolici (gli antichi irlandesi) iniziarono a celebrare l'illuminazione della notte, le zucche che mettevano in fuga il male, il cielo che visitava la terra, i dolcetti che i morti portavano ai loro discendenti come segno del loro amore sempre presente e della loro intercessioni per i loro cari presso Dio, la sconfitta del male. La tradizione non è solo del Nord Europa. Per esempio, anche in Sicilia e Sardegna si usano i "dolci dei morti".
Cosa fare, allora? Forse è il caso che noi cattolici ci riappropriamo di Halloween, svincolandoci per quanto possibile dai legami consumistici e spiegando ai nostri ragazzi la comunione che ci lega ai nostri defunti e a tutti i santi. Non trascurando una visita e una preghiera al cimitero».
Fonte: Il Portico
rank: 102352100
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...