Ultimo aggiornamento 37 minuti fa S. Leone IX papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaI Dolci delle Feste dei grandi interpreti by Mulino Caputo: lievitati, novità e grandi classici

Cronaca

I Dolci delle Feste dei grandi interpreti by Mulino Caputo: lievitati, novità e grandi classici

Inserito da (admin), sabato 11 novembre 2017 19:13:39

E’ un diventato un classico degli appuntamenti gastronomici che precedono e anticipano le feste di Natale: "I Dolci delle Feste dei grandi Interpreti by Mulino Caputo", giunto alla sesta edizione, ha ospitato, nelle sale panoramiche del Ristorante Palazzo Petrucci a Posillipo, undici tra i grandi interpreti della pasticceria italiana. Loro hanno portato in degustazione alcune creazioni ad hoc, i nuovi nati delle loro linee e i lievitati, grandi protagonisti delle kermesse. [caption] Palazzo Petrucci "“I Dolci delle feste dei grandi interpreti”" Foto Stefano Renna / Roberta De Maddi[/caption] "E’ un evento a cui teniamo molto" conferma Antimo Caputo, AD dello storico mulino napoletano "perché non è solo un’occasione per far degustare alla stampa, agli addetti ai lavori e al pubblico le novità proposte dai maestri pasticceri, ma dà anche loro l’opportunità di confrontarsi e di incontrare i produttori di materie prime. Una sorta di "incubatore di idee" in chiave golosa". [caption] Salvatore De Riso con in primo piano la sua ultima creazione: il panettone ricotta e pere[/caption] I lievitati campani, che sono sempre più apprezzati in ogni angolo d’Italia, confermano di avere una marcia in più. Primi inter pares, quelli dei quattro rappresentanti campani dell’Accademia dei Maestri Pasticceri Italiani: Sal De Riso, Carmine Di Donna, Salvatore Gabbiano e Alfonso Pepe che, fatta propria la maestria dei grandi del Nord, come Iginio Massari e Achille Zoia, hanno dato vita a una ricca linea di panettoni impreziositi dai prodotti della tradizione campana. Così, Sal De Riso ha proposto il nuovo nato: ANNA, un panettone farcito alla Ricotta e Pera; Salvatore Gabbiano ha presentato il suo CioccoZè: panettone farcito con pera, cioccolato fondente e zenzero. Il Panettone all’aglianico con frutti di bosco è la nuova proposta di Alfonso Pepe, mentre Carmine Di Donna, pastry chef, del Ristorante La Torre del Saracino, ha fatto degustare un Panettone classico. Accanto al Milanese classico, per Di Donna, anche un Soffice di castagne con gelée ai cachi, vellutata di nocciola e sorbetto ai cachi con basilico nano. [caption] Pasticceria Pepe[/caption] La fantasia degli 11 pasticceri ha portato in tavola altre nuove, accattivanti, prelibatezze. Florencia Breda, pasticceria italo argentina della brigata del ristorante stellato Il Pievano del Castello Spaltenna in Toscana, ha presentato un Alfajor destrutturato, con disco cremoso al dulce de leche e sorbetto alla mela annurca. Il maestro del "Sal De Riso Costa d’Amalfi" ha portato a battesimo a Napoli la cassata "Oplontis": un pan di Spagna inzuppato allo Strega, con ricotta di bufala, cubetti di albicocca semi canditi e cioccolato. Rivestita con pasta di mandorla bianca al lampone e rifinito con briciole d’oro a 18 carati. Da Pompei, Salvatore Gabbiano ha portato il MousTacciolo: mustacciolo sotto forma di mousse, con uno sbriciolato per la base croccante, una glassa lucida al latte e un rombo di cioccolato. Rosanna Marziale, chef stellata e anima del ristorante "Le Colonne" di Caserta", ha presentato, assieme al suo pasticcere, Sabino Del Negro, l’elegantissimo RoccoC: una caprese con farina di roccocò, pisto e arancia proposta su coulis di frutti rossi, pallagrello, zenzero e finito con mandorle pralinate. Un’anteprima anche per la giovane pasticcera di Palazzo Petrucci, Sara Sciotti, il "Roccocò2017": mousse al roccocò, lingua di gatto aromatizzata al roccocò, salsa di cedro candito, stick di roccocò, gelato allo Strega e cremoso al limoncello. [caption] Il Babà nel "buccacciello"[/caption] E, a dire il vero, il roccocò napoletano, in forma tradizionale o reinterpretata, è stato uno dei temi ricorrenti. Presente anche sul tavolo di Marco Infante, della pasticceria "Leopoldo 1940", sotto forma di Buccacciello al babà con crema di cassata e una sbriciolata di Roccocò. Lui ha riproposto anche un classico della famiglia Infante: le Esse nasprate, biscotti prodotti con impasto del tarallo tradizionale (senza pepe) in versione bianca o al cioccolato. Sabatino Sirica, il Cavaliere della pasticceria napoletana, ha confermato la sua bravura con tutti i classici partenopei: roccocò, susamielli, mustaccioli struffoli, divino amore e cassata napoletana. La fantasia di Francesco Amoroso, del popolarissimo "Chalet Ciro" di Mergellina, ha stupito con la sua Mela Stregata, crema di ricotta allo Strega e biscotto classico al caffè. Mario Di Costanzo, pastry chef e maitre chocolatier della Di Costanzo Patisserie, ha fatto degustare la sua novità 2017: le Bon Bon, torte bigusto con base di croccante, pan di Spagna, cremoso e mousse, in tanti fantasiosi e riusciti abbinamenti, tra cui pistacchio e albicocca; cocco e lime; cioccolato e arachidi; fragola, menta e mandorle. [caption] Francesco Amoroso e le sue dolcissime creazioni[/caption] L’evento è stato supportato dall'Associazione Italiana Sommelier Delegazione di Napoli, coordinata da Tommaso Luongo, che ha portato in degustazione: Marsala Liquoroso Bio, Zibibbo Liquoroso Bio e Moscato Pantelleria naturale delle Cantine Pellegrino 1880.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10551109

Cronaca

Cronaca

Moto investe un pedone sulla Statale Amalfitana: entrambi ricoverati in ospedale

Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...

Cronaca

Fermato a Maiori autobus di 12,5 metri: sanzionato il conducente /foto

Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...

Cronaca

Sequestrate 165 carcasse di ovi-caprini: idonee al consumo, donate al Banco Alimentare di Fisciano

Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...

Cronaca

Sciolto per camorra il Comune di Caserta: accertati gravi condizionamenti della criminalità organizzata

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno