Ultimo aggiornamento 41 minuti fa S. Diogene martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca‘I nottambuli', libro estroso di ‘Fruttero & Lucentini'

Cronaca

‘I nottambuli', libro estroso di ‘Fruttero & Lucentini'

Inserito da Lucrezia Depalma - Ufficio Stampa Casa Editrice Avagliano (admin), martedì 7 gennaio 2003 00:00:00

Giovedì 9 gennaio, il Circolo Canottieri Irno di Salerno ha ospitato Domenico Scarpa, curatore della raccolta di scritti di Fruttero & Lucentini dal titolo I nottambuli (Avagliano Editore, pagg. 304, euro 12). Ne ha discusso con il curatore lo scrittore Diego De Silva. Ha coordinato l'incontro Nicola Fruscione.

L'OPERA

La prevalenza del cretino, La manutenzione del sorriso, Il ritorno del cretino (pubblicati tutti e tre da Mondadori) sono i libri nei quali Fruttero & Lucentini hanno registrato per tre decenni, con sconsolata ironia, i danni e le brutture che il cretino, figura proteiforme ed infaticabile, infligge al mondo nel quale abitiamo. Anche il cretino, però, è costretto di tanto in tanto a rientrare nei propri alloggi per ricaricare la sua molesta energia. Possono, così, finalmente scendere in strada, per un'ideale passeggiata notturna, i pochi Nottambuli superstiti, esigua compagnia di spiriti affini che questo libro estroso e pensoso riunisce al di là dello spazio e del tempo. Andremo, così, a braccetto con Pinocchio nella sua immaginaria Toscana, con Manzoni sulle rive dei suoi laghi e con Arbasino fino al Mekong. Seguiremo l'avventuroso D'Annunzio dall'aereo al metrò e visiteremo con Calvino le più remote costellazioni. Impareremo da Aristofane il verso della rana e dall'evangelista Luca a costruire un presepio come si deve. Faremo la conoscenza di un poeta grande e schivo come Vittorio Sereni e riusciremo persino ad attaccare discorso con l'impervio Samuel Beckett. Nulla è impossibile quando sono Fruttero & Lucentini a fare le presentazioni, indossando la loro cultura disinvoltamente, come un impermeabile un po' stropicciato, ma di taglio impeccabile.

UNA LINGUA IRONICAMENTE BIFORCUTA

Dall'arte alla letteratura, dalla storia all'invenzione, dal cinema al teatro, la penna di Fruttero & Lucentini colpisce puntualmente nel segno, talvolta con sagace ironia, talaltra con un dichiarato intento celebrativo. Gustosissima, ad esempio, l'intervista che i nostri immaginano di fare ad un Erodoto redivivo, che si gode in California il successo del serial tv americano "Lampi dal passato". Eccone un passo. F&L: Il titolo "Lampi dal passato" l'ha scelto lei? Erodoto: No, la produzione. Che del resto si occupa anche dello sfruttamento commerciale dei derivati, elmi persiani, bambole assire, t-shirt coi due Smerdi, quello vero e quello falso, sul petto e sulla schiena, la veste d'oro della bellissima Niteti, eccetera".

Ad autori ben più vicini (a loro ed a noi), come Vittorio Sereni, Italo Calvino e Piero Chiara, sono dedicate, invece, pagine di struggente intensità, dove i ricordi personali aggiungono particolari inediti alla grande umanità di questi scrittori: la timida ritrosia di Sereni alla consegna del premio dell'Accademia dei Lincei, l'ingenua distrazione di Calvino alla guida della sua auto, la bonomia di Chiara alla presentazione di un suo libro.

GLI ULTIMI "MELOGRANI"

Ultimo titolo della collana "Il Melograno" - che raccoglie prose d'invenzione, di riflessione e di memoria, testi inediti o introvabili di scrittori che hanno lasciato un segno nella letteratura italiana tra Otto e Novecento - I nottambuli è stato preceduto da Amati enigmi di Clotilde Marghieri, Amore amaro ed altri amori di Carlo Bernari, Vita di Anna Stickler di Luigi Bartolini, Il ventre di Napoli di Matilde Serao, ed è seguito da Un amore a Roma di Ercole Patti, Cose viste di Ugo Ojetti e Lontano di Goffredo Parise.

GLI AUTORI

Carlo Fruttero (Torino, 1926) e Franco Lucentini (Roma, 1920 - Torino, 2002) hanno ottenuto un successo internazionale con il romanzo La donna della domenica (1972). Sono seguiti, tra gli altri, A che punto è la notte (1979), Il Palio delle Contrade morte (1983), L'amante senza fissa dimora (1986), Il colore del destino (1987), Enigma in luogo di mare (1991), e le tre raccolte di elzeviri e corsivi consacrate ai fatti e misfatti del Cretino. In edizione Avagliano la plaquette Due città (1985) e, di Franco Lucentini, il racconto Notizie degli scavi (2000).

 

Per informazioni sull'attività della Casa Editrice Avagliano, interviste agli autori o al curatore, invio di materiale fotografico, rivolgersi all'Ufficio Stampa o visitare il sito Internet.

Fonte: Il Portico

rank: 10529103

Cronaca

Cronaca

Montecorvino Rovella, furgone e auto in fiamme: doppio intervento dei Vigili del Fuoco

MONTECORVINO ROVELLA - Notte movimentata quella appena trascorsa nella frazione Macchia, dove, intorno all'1:30, un furgone è stato avvolto dalle fiamme mentre era regolarmente parcheggiato in un’area adibita. Il mezzo, di proprietà di un’azienda di servizi, è stato notato da un residente, che ha prontamente...

Cronaca

Incidente sull'A2: Dacia Duster si ribalta, coinvolta anche una Ferrari

POTENZA - Sabato 5 aprile 2025. A meno di 24 ore dal tragico incidente che ieri ha visto la morte del 56enne Cesare Montesano, camionista potentino finito fuori strada con il suo mezzo pesante alle prime luci dell’alba, il raccordo autostradale Potenza-Sicignano è stato nuovamente teatro di un incidente....

Cronaca

Incendio a Scafati: rifiuti in fiamme e aria irrespirabile

Un terribile incendio si è verificato questa mattina a Scafati, in via Galileo Ferraris, dove cumuli di rifiuti hanno preso fuoco nei pressi di un'azienda. La colonna di fumo nero era visibile già dall'autostrada, suscitando preoccupazione tra i cittadini. I vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente...

Cronaca

Incendio di rifiuti a Scafati, colonna di fumo nero visibile a km di distanza

In incendio di rifiuti questa mattina a Scafati, in via Galileo Ferraris. Una densa nube di fumo, visibile persino dall'autostrada, ha allarmato i residenti della zona. Secondo una prima ricostruzione, le fiamme hanno coinvolto cumuli di rifiuti, tra cui materiali plastici, situati nei pressi di una...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno