Tu sei qui: CronacaI ragazzi del Centro Diurno protagonisti della "Biodomenica" napoletana
Inserito da (admin), mercoledì 9 novembre 2011 00:00:00
Grande successo per i ragazzi del Centro Diurno dell’Unità Operativa Salute Mentale di Cava de’Tirreni che hanno preso parte alla manifestazione “Gli orti vengono in città”, svoltasi a Napoli nell’ambito della 12ª edizione della “Biodomenica”. I ragazzi del Centro hanno presentato ed offerto ai tantissimi partecipanti le erbe aromatiche ed officinali prodotte nell’Orto di Speranza, inaugurato a Cava nel giugno scorso. Alla manifestazione, finalizzata al sostegno del consumo di prodotti sicuri e di qualità che rispettano l’ambiente, hanno partecipato oltre 100 città italiane.
A Napoli, la maestosa Piazza Dante ha fatto da cornice alla manifestazione organizzata da Legambiente, AIAB (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica) e Coldiretti. Tra i numerosi stand che hanno popolato la piazza è stato molto visitato ed apprezzato quello dei ragazzi del Centro di Cava de’Tirreni, i cui prodotti, erbe aromatiche ed officinali dell’Orto di Speranza da essi realizzato e curato a Cava, hanno destato l’interesse dei tanti partecipanti.
Inaugurato lo scorso giugno, l’Orto nasce dalla collaborazione tra l’U.O. Salute Mentale di Cava de’Tirreni-Costa d’Amalfi, la Città di Cava de’Tirreni, la Regione Campania, la Provincia di Salerno, l’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, Coldiretti, Promoverde Campania e la Cattedra di Botanica Farmaceutica dell'Università degli Studi di Salerno, e prevede la messa a dimora delle piante della flora della valle metelliana, in particolare piante aromatiche ed officinali, descritte nei rilievi botanici rinvenuti nella Biblioteca dell’Abbazia della Santissima Trinità, curati dal Padre Ildebrando Milano, a cui è intitolato l’Orto.
Lo scopo del progetto è di avvicinare i partecipanti alla conoscenza del mondo vegetale e promuovere l’autonomia dell’individuo attraverso il lavoro e la produzione. Il dr. Alfredo Bisogno, direttore della struttura dell’Asl Salerno, precisa che si tratta di un progetto che, oltre a promuovere la cura delle piante e degli spazi verdi a partire dai presupposti terapeutici riconosciuti, mira a migliorare la qualità di vita degli utenti, favorendo la partecipazione e la socializzazione, che difficilmente si otterrebbe con i metodi tradizionali.
I ragazzi, seguiti dagli operatori della riabilitazione e da volontari ed esperti tecnici del settore, hanno iniziato un percorso di osservazione e conoscenza delle erbe e piante tipiche e delle modalità di semina e raccolta delle stesse, attraverso lo studio del clima ideale e degli interventi periodici da effettuare. La coltivazione di tali specie ha portato alla realizzazione di un laboratorio per la lavorazione ed il confezionamento delle stesse: le erbe al termine del loro ciclo di coltura naturale sono state raccolte, preparate per l’essiccazione, raffinate e confezionate per la vendita, che ha trovato con successo il suo primo pubblico nella Biodomenica napoletana.
Ufficio Stampa ASL Salerno
Fonte: Il Portico
rank: 10694102
Sono in via di accertamento le cause dell’incidente verificatosi poco dopo le 18.30 di oggi, lunedì 12 maggio, lungo la Strada Statale 163 Amalfitana, in località Torricella, nel tratto compreso tra Maiori e Minori. Secondo una prima ricostruzione, un uomo in sella a uno scooter, mentre procedeva in...
Battipaglia (SA), 12 maggio 2025 - Proseguono i controlli della Polizia Locale di Battipaglia, sotto la guida del colonnello Giuseppe Forte, con il coinvolgimento della sezione di Polizia Giudiziaria e del tenente Mimmo Di Vita. L'operazione, mirata alla lotta contro l'affitto di locali a stranieri privi...
La Procura di Palermo ha disposto il fermo di Mattias Conti, 19 anni, con l'accusa di concorso in strage per la sparatoria avvenuta la notte tra il 26 e il 27 aprile a Monreale, che ha causato la morte di tre giovani: Massimo Pirozzo, Salvo Turdo e Andrea Miceli. Come riporta ANSA, Conti, originario...
«Ancora una volta, ci troviamo a denunciare un episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale (TPL). Un verificatore di titoli di viaggio della società SITA sud nella mattinata di ieri, domenica 11 maggio, è stato aggredito mentre svolgeva il proprio lavoro presso la stazione...