Tu sei qui: CronacaI SEGNI DELLA MIA CITTA’, Video e Arte al Complesso Monumentale di San Pietro a Corte
Inserito da (admin), venerdì 11 ottobre 2019 12:41:28
Al via la XV° edizione della GIORNATA DEL CONTEMPORANEO. Sabato 12 ottobre l'appuntamento annuale che inaugura ufficialmente la stagione dell'arte contemporanea. Dopo il successo delle passate edizioni, anche quest'anno AMACI (Associazione dei Musei D'Arte Contemporanea Italiani) organizza la Giornata del Contemporaneo, iniziativa per la promozione del complesso e vivace mondo dell'arte contemporanea. Grazie alla collaborazione avviata nel corso delle ultime edizioni con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e grazie al sostegno e al coordinamento della Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane del MiBACT (Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo) anche Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura all'estero potranno organizzare nella propria circoscrizione di competenza eventi per la valorizzazione dell'arte della cultura italiana contemporanea.
In occasione di questa importante manifestazione la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, diretta da Francesca Casule, e il Liceo Artistico Sabatini-Menna di Salerno hanno organizzato I SEGNI DELLA MIA CITTA' presso il Complesso Monumentale di San Pietro a Corte - Cappella di Sant'Anna - una esposizione di cinque tele realizzate dagli allievi del Liceo Sabatini-Menna nell'ambito del percorso progettuale che intende coniugare Arte-Cultura-Territorio.
Sempre nella stessa giornata ci sarà la proiezione di un video "I SEGNI DELLA MIA CITTA". UN QUARTIERE ARTIGIANALE: L'OFFICINA DELLE LUCERNE", prodotto anche questo dagli allievi del Liceo Sabatini/Menna nell'ambito del progetto Scuola Viva che si pone come obiettivo quello di stimolare i giovani alla ricerca di nuove idee imprenditoriali che possono nascere anche dalla osservazione di oggetti che fanno parte della cultura del nostro territorio. In questo caso si è voluto indagare, attraverso lo studio di lucerne romane, come si possono coniugare le antiche tecniche artigianali legate alla ceramica con l'utilizzo di nuove tecnologie, quali ad es, la stampa in 3D. La vetrina multimediale della cultura è un laboratorio artistico culturale nel corso del quale i partecipanti hanno effettuato una ricognizione delle forme artistico-culturali del territorio ed una successiva rappresentazione in forma digitale per essere messe in rete e rese fruibili dalla collettività. Il video è incentrato sullo studio del Complesso monumentale di San Pietro a Corte: l'intero sito di S. Pietro a Corte, in particolare l'ipogeo, è stato scelto come location perfetta per la suggestione che evoca.
Complesso Monumentale di San Pietro a Corte - Cappella di Sant'Anna
Sabato 12 ottobre 2019 / Inaugurazione ore 11.00
Esposizione dalle ore 11,00 alle 18,30
Ulteriori informazioni sul sito web www.ambientesa.beniculturali.it info 089 318120 UFFICIO STAMPA Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino / Funzionario Responsabile Dott. Michele Faiella/ email: sabap-sa.stampa@beniculturali.it - Per approfondimenti I luoghi e gli eventi www.beniculturali.it - Numero verde 800 99 11 99 - MiBACT su Youtube, Facebook e Twitter.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10918106
La Polizia di Stato, nei giorni scorsi, al termine di servizi finalizzati al contrasto dei reati in materia di droga, ha sequestrato, in agro del Comune di Carinola, una piantagione di marijuana, denunciando una persona di 25 anni. In particolare, poliziotti del Commissariato di Pubblica sicurezza di...
Nel giorno della morte di Papa Francesco, il Ministero degli Esteri israeliano ha ordinato la rimozione immediata dei post di cordoglio pubblicati dalle sue ambasciate in tutto il mondo. I messaggi, condivisi su X (ex Twitter), riportavano una semplice frase: "Riposa in pace, Papa Francesco. Che la sua...
Mentre il mondo cattolico piangeva la scomparsa di Papa Francesco, a Corsano, frazione di Tramonti, si sono svolti come da programma i festeggiamenti in onore di San Vincenzo, con tanto di fiera, processione e uno spettacolo pirotecnico durato circa 20 minuti. Una scelta che ha sollevato non poche polemiche,...
A causa di un guasto al cambio, un furgone Ducato si è fermato all'imbocco di Atrani, bloccando completamente la via d'ingresso e d'uscita del paese per alcuni minuti. Inoltre, l'autista del furgone, nel tentativo di ripartire, ha innescato la marcia indietro rischiando di schiacciare la colonna della...