Tu sei qui: CronacaI topi i nuovi "assegnatari" dei prefabbricati di Pregiato
Inserito da (admin), venerdì 1 agosto 2014 00:00:00
In balia di amianto e topi, si fanno sempre più drammatiche le condizioni di vita delle famiglie che ancora abitano nei prefabbricati del campo di Pregiato, in attesa dell’assegnazione degli alloggi da parte del Comune di Cava de’ Tirreni. Se l’Amministrazione è al lavoro per il monitoraggio delle fibre aerodisperse su manufatti in cemento ed amianto, a preoccupare e tenere in ansia i residenti del posto è soprattutto l’invasione dei ratti, divenuta incontrollabile negli ultimi giorni in seguito all’alternarsi instabile delle condizioni climatiche.
È ancora una volta Antonella Minella, residente e portavoce dell’esasperazione del popolo dei prefabbricati, nonché organizzatrice dei tanti incontri di sensibilizzazione tenutisi non molto tempo fa, a far luce su quanto si sta verificando in questi giorni nel quartiere dei container. A quanto pare, schiere di topi si sono appropriati degli alloggi disabitati ed in stato di totale abbandono, annidandosi tra i detriti altamente tossici di una demolizione mai effettuata e spostandosi indisturbati nelle sterpaglie alte di aiuole incolte e sovrabbondanti.
«È grazie a chi ha lasciato che vivessimo in queste condizioni - ha dichiarato esasperata la signora Minella - che oggi abbiamo una casa (se così la si può chiamare) invasa dai topi. Abbiamo chiamato chi di competenza: solita approssimazione, hanno messo un po’ di colla ratticida qua e là e via. Ma non ha funzionato ed intanto i topi continuano a moltiplicarsi e stanno infestando anche i prefabbricati ancora abitati. Mi chiedo - conclude con amara ironia Antonella - se loro possono fare domanda per avere un alloggio comunale o sono da considerarsi abusivi».
Nel frattempo, sembra che il Comune abbia intenzione di correre ai ripari in materia di eternit: con una determinazione emanata lo scorso 23 luglio, ha affidato all’Arpac, per una spesa complessiva di 5mila e 400 euro, il servizio di analisi e monitoraggio di eventuali fibre di amianto aerodisperse nelle aree circostanti gli insediamenti dei prefabbricati leggeri di Pregiato, Maddalena, Santa Lucia, Sant’Arcangelo e San Pietro.
Giuseppe Ferrara
Fonte: Il Portico
rank: 10615105
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...